RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come è Corretto Conservare gli Obiettivi in Ambiente Umido


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come è Corretto Conservare gli Obiettivi in Ambiente Umido





avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 7:54

Da due anni vivo in Senegal dove per diversi mesi all'anno l'umidità ambiente raggiunge livelli tropicali, finora ho sempre conservato i miei obiettivi fotografici all'interno di custodie semirigide della Lowepro che utilizzo come protezione anche per il trasporto all'interno di zainetti non prettamente fotografici, reputandole molto efficaci sia per il trasporto che per la conservazione degli stessi.
Dette custodie, non essendo a tenuta stagna, consentono, per quanto minima, una certa circolazione dell'aria e finora non ho mai riscontrato alcun problema anche in Paesi tropicali, dove ho avuto modo di vivere per diversi anni.
Un mio collega di lavoro sostiene che non è l'ideale come metodo di conservazione delle ottiche, in quanto ritiene che la scarsa circolazione dell'aria favorisca l'insorgere di problemi con le muffe.
Personalmente non ho mai riscontrato questo genere di problemi e sulla base dell'esperienza pregressa continuerò a conservare i miei obiettivi all'interno delle custodie descritte pocanzi.
Vorrei conoscere se voi avete qualche esperienza in merito e cosa ne pensate dell'opinione che sostiene il mio collega di lavoro? Il quale preferisce tenere gli obiettivi in casa privi di qualsiasi protezione, asserendo che l'umidità con la circolazione dell'aria non crea problemi alle ottiche, anzi che è meglio favorire quanto più possibile la circolazione dell'aria.
Mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione.
Un saluto
Baldassarre




avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:27

Aria umida, calore e mancanza di circolazione dell'aria, favoriscono l'insorgere di muffe, il tuo collega ha ragione.

Se decidi di tenerle dentro le custodie comunque, sarebbe meglio aggiungere del gel di silica in sacchettini, dentro le custodie, per tenerle più all'asciutto, poi il gel lo cambi ogni tanto.

Sempre ogni tanto, metti le ottiche al sole, senza i tappi, che i raggi UV ammazzano le muffe.

Ma una bella vetrinetta tenuta aperta ed alla luce, con le ottiche ogni tanto al sole, sarebbe meglio.

user104607
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:31

Silica gel e custodie originali Canon

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:10

Grazie ad entrambi per i suggerimenti :)
Alessandro, mi domando se l'esposizione diretta all'umidità che potrebbe condensare sui barilotti non sia più deleteria ?

Il silicagel lo utilizzo, uso anche un sacchetto di sale grosso aperto nelle vicinanze delle ottiche, mi sembra che faccia il suo "sporco lavoro" Sorriso
Vorrei procurarmi del carbone attivo, di quello che gli operatori del settore dei fitofarmaci utilizzano per le maschere di protezione contro i pesticidi.
Credo che a quel punto, riattivandolo periodicamente con l'esposizione al sole, non dovrebbero esserci più problemi di umidità, che comunque finora non ho mai avuto.

Sulle custodie morbide originali della Canon avrei qualche dubbio, mi son sempre sembrate per dirla con un eufemismo, riferendomi ai sacchetti morbidi in scamosciato, una economica ciofeca.

Grazie ancora per la vostra opinione.
Baldassarre

user104607
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:03

Attenzione a utilizzare prodotti diversi dal silica che trattengono umidità per poi rilasciarla. Solo il silica permette una corretta gestione di tutti i prodotti elettronici

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:29

Una dry cabinet è la soluzione più sicura, altrimenti cerca di lasciare le ottiche in posti con buona circolazione dell'aria, in presenza di forte umidità la possibilità di formazione di muffe c'è...esperienza personale purtroppo.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:52

Dario, chimicamente il silica gel è un comune polimero con la caratteristica di assorbire velocemente l'umidità e di trattenerla nel gel ma come tutti gli altri assorbenti è in grado di rilasciarla quando esposto al calore o ai raggi diretti del sole, con conseguente deterioramento della parte gel.

La stessa funzione possono svolgerla diversi prodotti comunemente in commercio :) non tutti adatti a stare a contatto con le componenti elettroniche (s'intende).

Non ultimo per esempio la lettiera del gatto che è un eccellente assorbente per l'umidità (di fatto le più costose sono arricchite di carbone attivo per trattenere gli odori). Ne deduco che se non devi tenere a contatto gli obiettivi fotografici con tali sostanze, qualsiasi prodotto che assorbe l'umidità è idoneo a creare un "microclima" asciutto, con le dovute accortezze e manutenzione. Così come si dovrebbe fare anche per il silica gel.

Un Saluto
Baldassarre

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:57

Ciao Caterina grazie per il tuo intervento molto prezioso.
In effetti la soluzione che proponi è quella definitiva, considera però che io vivo in Africa e che qualcosa del genere diventa particolarmente tormentosa falla arrivare tra spedizione (non tutti sono disposti a spedire in Senegal), Dogana e dazi vari alla fine faccio prima ad arrangiarmi con quanto trovo in loco. Mi hai dato una bellissima idea :) vedro di riadattare un frigorifero per bottiglie di vino che al momento utilizzo per mantenere le medicine, con qualche accorgimento credo che sia perfetto alla bisogna :)
Grazie ancora
Un Saluto
Baldassarre

user104607
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:20

I dry cabinet costano molto? O sono a buon mercato

user104607
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:26

E poi come impostazione a quanto si imposta?

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:55

Quelli seri costano molto, orientativamente, dipende dalla capacità, da 600 euro circa a 3600 euro.
L'impostazione è semplice, in sostanza si tratta di un deumidificatore un po più sofisticato nulla di complicato da utilizzare, lo accendi e lui fa il resto :)
Questo per esempio è "piccolino" www.ebay.com/itm/68L-Digital-Control-dehumidify-dry-cabinet-box-for-Le costa circa 300 USD

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:12

Io ne ho uno simile, e lo avevo trovato a circa 150 euro e funziona bene, imposti la percentuale d'umidità e lui la mantiene in modo tra l'altro completamente silenzioso, anche una spesa più alta è comunque giustificata in confronto al possibile danno su ottiche di pregio.

user93277
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:35

Ambiente ventilato non lasciarli chiusi nella capanna MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:42

Se le lenti sono in un ambiente con aria condizionata deumidificata dovrebbe andar bene?

user104607
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:55

grazie mille...ne ho trovato uno sui 170 euro e penso di prenderlo. Veramente utilissimo per chi vive in zone di mare o cmq con alta umidità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me