RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamere con stabilizzatore sul sensore: quali e pro/contro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamere con stabilizzatore sul sensore: quali e pro/contro





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:13

buonasera a tutti, volevo chiedere se effettivamente le uniche reflex in commercio con stabilizzatore sul sensore sono le pentax e se questo possa essere un vantaggio (ottiche non stabilizzate più economiche) o uno svantaggio (problemi di durata dello stabilizzatore o minore efficacia di stabilizzazione rispetto allo stabilizzatore presente sull'ottica)... grazie!

user44306
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:20

Su ottiche lunghe, diciamo da 150-200 la stabilizzazione sul sensore è meno efficace di quello sull'ottica. Considera che io trovo stranissimo anche il leggero sfasamento quando scatti nel mirino rispetto a un attimo prima...

Ovviamente puoi usare ottiche vecchie senza stabilizzatore e ottiche più piccole (perchè non hanno bisogno dello spazio dello stabilizzatore).

Considera che in pentax ci sono dei pancake che sono molto più piccoli di quelli delle mirrorless. Ne è un esempio il 40 XS che è spesso solo 9 mm, ha una qualità ottica eccellente già da TA e le lamelle arrotondate. Ovviamente la messa a fuoco usa il cacciavite (alla vecchia maniera) e non il motore interno. Io mettevo la reflex nel tascone della giacca o nei marsupi normali (non fotografici) con il 40 XS montato.

Altro vantaggio della stabilizzazione sul sensore è poter fare gli scatti multipli con sensor shift come fa Olympus e le Pentax più nuove.


Comunque con la stabilizzazione sul sensore ci sono anche Sony e Olympus che non sono male.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 21:36

grazie Lethdhashyish per le tue osservazioni sui pro e contro dello stabilizzatore su corpo macchina.

da quello che leggo nella sezione recensioni, però, sony ed olympus propongono esclusivamente mirrorless, mentre pentax propone anche reflex stabilizzate, come ad esempio la K-50 o la K-S2. questo almeno per i prodotti attualmente in produzione.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 21:42

sony non ha solo mirrorless

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 21:53

potresti indicarmi qualche modello di reflex sony con stabilizzatore? grazie

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 21:57

Sony a58, a77, a77II, a99 e in futuro prossimo (a marzo) la a68

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:21

grazie.
in effetti sembrano interessanti.
mi sa che c'è un'informazione sbagliata nella scheda, ad esempio, della a58 presente alla voce recensioni: la scheda la indica come mirrorless, ma la scheda del prodotto sul sito sony indica la presenza dello specchio. è per questo che chiedevo di indicarmi qualche modello. adesso mi è più chiaro.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:38

confermo la presenza di stabilizzatore su Sony a58. Per quanto riguarda la mancanza di specchio, in effetti sfrutta una tecnologia a specchio translucido, che non è un vero e proprio specchio tradizionale

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 15:55

ok, adesso mi è chiaro, grazie della spiegazione.

user44306
avatar
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 18:57

Lo specchio traslucido permette di avere mirino elettronico e messa a fuoco a fase come le reflex, con altissimi fps non essendoci pezzi in movimento, purtroppo si perde 1/3-2/3 di efficienza sugli alti ISO a causa della perdita di luce nel tragitto.
A causa anche del fatto che sony ha praticamente fermato la produzione delle ottiche per reflex ti consiglierei di prendere una reflex Pentax se vuoi una reflex!
Nel mondo mirrorless invece se vuoi trasportabilità vai di Olympus, se vuoi la massima resa una delle A7 II

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me