| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:43
Mi trovo nella situazione (ormai comune a molti) di dover scegliere una compatta/mirrorless da abbinare ad un corredo reflex. Le opzioni a cui sono giunto sono: 1) Samsung NX500 + 16-50 2) Sony RX10 III 3) Sony RX10 I 4) Nikon 1 J5 Samsung è l'unica ad avere un aps-c mentre le altre hanno tutti il sensore da 1". Tuttavia la qualità di credo che sia molto vicina Cosa scegliereste voi? Oppure se avete già scelto, quale è stato per voi il plus? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:45
pare vada molto la LX100 |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:47
Ho escluso le M43 perchè non mi ci trovo con il taglio del formato... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:55
Daniele,ma non hai la a7rII? In effetti vorrei abbinare alla a7RII una compatta.Aspetto l'uscita della a7000 (compattina!!!!!!!!!!!!!!!!!! in somma!!) La Sony RX10 II non è male (video rallentato fino a 1000fps )purtroppo ho una videocamera panasonic WX970. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 8:56
puoi sempre scattare in 3:2 anche con una 4/3, comunque, al di la del formato direi che se vuoi una compatta la rx10 e' da escludere, forse intendevi la rx100, ma tra quelle che hai elencato la nx500 e' tutt' altra cosa, se la abbini col 30 f2 poi avrai una qualita' eccellente in pochi etti e pochissimo ingombro |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 9:05
No, Domenico. Sono in fase decisionale ma al momento sono un pò distante dalle Sony Alpha per i dubbi sulle lunghe esposizioni. Essendo un tipo di scatto che eseguo molto credo potrei avere delle delusioni dal sensore della A7RII... Ad ogni modo qui il tpic è per cosa abbinare a qualsiasi corredo reflex/mirrorless principale.....l'A7000 uscirà il prossimo anno a causa dei problemi di surriscaldamento del sensore (guarda un pò...). Vero, la Sony RX100 II anche non è male... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 9:06
Al momento la NX500 è quella che mi stuzzica di più...anche per la doppia ghiera! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:36
La Sony RX 10, come già detto, non si può considerare "compatta", ha ingombri e peso da reflex FF |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:42
Ricoh GR II tutta la vita...sconosciuta al grande pubblico ma oltre qualsiasi aspettativa. Macchinetta che entra in un taschino da giacca. Nessuna M4/3 ci entra. E lo dico da possessore di gx7, col 20mm non entra. Certo costicchia. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:56
Ciao Giano, il consiglio che posso darti, partendo da mio punto di vista è quello di accoppiare il sistema reflex o ML con una compatta piuttosto che ad un altro sistema, seppur più leggero, sempre ad ottiche intercambiabili! Oppure scegliere una camera dello stesso brand e che abbia dimensioni minori, per poter così sfruttare eventuali ottiche e ritrovarsi con un sistema nuovo ma che già si conosce bene! Ad esempio...chi ha una relfex canon aps-c potrebbe orientarsi su una canon M! Certo poi se si vuole giocare la carta della massima trasportabilità, si dovrebbero scegliere obiettivi pancake, sia se si tratti di reflex o di ML, sappiamo poi quanto nell'ingombro finale l'obiettivo influisca! Spero di averti dato almeno uno spunto nuovo :-) |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:43
Perché non una fuji? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:43
Perché non una fuji? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:54
Penso che La Ricoh GR come la Fuji X70 e Nikon A sia una tipologia a sé, sensore APSC e focale fissa. Le compatte Fuji con ottica zoom sono molto belle anche nell'uso, col mirino, però hanno un sensore molto più piccolo rispetto alle concorrenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |