JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei chiedere una cosa che nessuno sembra rispondermi con chiarezza: La velocità di raffica in raw (con SD min 20Mb al sec. classe 10) può aumentare con battery grip anzichè con batteria standard? grazie a tutti. Mario.
Non mi risultano correlazioni a riguardo. L'unica eccezione è rappresentata dalla nikon d300 . Se ti servono più ftg/sec. devi passare alla canon 7D che usa anche le schede CF molto più performanti della 60D. ciao e buona luce, lauro
ok! anche sul sito della canon non fanno menzioni al riguardo, erano i nikonisti che mi dicevano che aumentava, quindi per aumentare l'autonomia mi basterà acquistare una batteria LP-E6 di scorta ( uguale alla 7D ) senza appesantire così la macchina. Per quanto riguarda la 7D lo sapevo... aspetterò ancora prima di cambiare reflex, magari il prossimo anno uscirà la nuova 7d, per ora sono molto contento della mia poi in futuro sicuramente salirò di fascia. Grazie comunque delle info a presto, ciao. Mario.
attenzione ... dipende che ottiche monterai perchè con i medio tele da 900 grammi ai super tele/zoom da 1300 fino a 3000grammi il battery grip diventa fondamentale per bilanciare il sistema reflex+ottica . Aggiungere il Battery-grip vuol dire anche aumentare l'ergonomia e ridurre la stanchezza perchè più lunga è l'ottica e più aumenta il peso; più sentirai una torsione del polso che sforzerà verso il basso .. con il b.g. riuscirai a contrastarla. ciao, lauro
Il sigmone è la mia seconda ottica per foto naturalistiche, vai con il battery-grip ti stancherai di meno!... ti consiglio quello della Meike è costruito con policarbonato PC GF 10 la cui sigla significa che comprende anche il 10% di fibre di vetro per aumentare la qualità costo 69 euro c.a. ciao, lauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.