| inviato il 27 Luglio 2015 ore 9:49
Ciao a tutti, Da mesi sto risparmiando per aggiungere un'ottica al mio corredo Fuji, attualmente composto da 12mm samyang 23mm xf 18-55 Normalmente faccio reportage di viaggio e mi piace viaggiare leggero, sia perché porto con me tante altre cose non legate alla fotografia, sia perché la mia schiena cade a pezzi facilmente. Adoro le mie due ottiche fisse 12 e 23, spesso soprattutto di sera porto con me solo quelle, ma non ho il coraggio di separarmi dal 18-55 perché mi mancherebbe una focale oltre al 23mm, oltre che come lente è davvero ottima come tuttofare, ne apprezzo sempre molto la nitidezza anche nei crop. Ora, ho il budget per aggiungere una lente ma non so decidermi! Adoro l'idea di prendere il 56mm e passare ad un corredo di soli fissi di qualità, ma sarei sempre un po' "corto" e in caso di necessità potrei solo croppare. Allo stesso tempo i due zoom 50-230 e 55-200 non mi entusiasmano, sono le ottiche Fuji meno amate e ho paura di restarne deluso (il secondo, in modo particolare, non capisco se valga tutti i soldi che costa) Unica alternativa: separarmi dal 18-55 e prendere il 18-135 per avere un vero tuttofare da affiancare ai due fissi luminosi; però ci perderei in: Peso-dimensioni-luminosità-nitidezza So che non c'è una risposta univoca al mio dubbio ma... Voi cosa scegliereste o avete già scelto? Grazie! |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:20
il 35mm non l'hai proprio preso in considerazione? io ho optato per 16 - 35, ma posso capire che il prezzo è una determinante non da poco, ma per reportage di viaggio avresti gia tutto quello che ti serve con 23 - 18-55, anzi a dir il vero mi son trovato benissimo anche solo con la x100s (35mm equiv) se invece la lente che cerchi è una complementare per sperimentare in altri campi, direi che la prima scelta è proprio il 56 da te menzionato, o il 90 appena uscito che ti da alcune possibilità in piu per via dei mm e distanzierebbe in modo migliore rispetto allo zoom 18-55 |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:27
Misfits, hai colto nel segno, col 23 sono già coperto bene, in più spesso mi diletto a fare qualche scorcio o paesaggio urbano per cui il 12 è ottimo. Quello che volevo è sperimentare, o in ambito ritratto (e allora il 56 o il 90 sarebbero perfetti), oppure avere un tele per quelle situazioni in cui si può giocare con lo schiacciamento dei piani... Ma il 50-230 temo sia un po' buio, mente guardando in giro le foto del 55-200 non mi entusiasmano (bokeh duro, sensazione di poca profondità). |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:28
nella situazione attuale sei coperto dai 12 ai 55mm...se non senti l'esigenza di andare oltre, credo che la scelta migliore sia il 56. Certo, devi entrare nell'ottica di mollare la comodità dello zoom...ma qualitativamente parlando il 56 è pura goduria! Inoltre rispetteresti in pieno la regola del raddoppio della focale...12-23-56! Anche il 18-135 è una valida alternativa, dipende da cosa cerchi...se ti bastano i fissi che hai e vuoi un'ottica tuttofare per quando vuoi la comodità, allora quella è perfetta. Io ho solo fissi e non sento, per ora, la mancanza di uno zoom tuttofare. Ma ovviamente è soggettivo... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:28
90 f2 e tieni il 18-55? Hai un fisso di qualità un po' più lungo (ed economico) del 56 e ti tieni lo zoom che già hai... poi devi vedere te se 90mm ti bastano o devi andare oltre ovviamente |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 11:12
Znick,io ho il 14 e 23(in arrivo con la X-t1),ho dato via la e1+18-55.Ora sono nella tua stessa situazione e volevo puntare sul 56...ma l'uscita di questo 90mm mi ha messo un po' in crisi. Il 18-135 è una lente che avevo preso in considerazione anche io,ma conoscendomi(sono pigro)userei solo quello per comodità rispetto al 23.Quindi mi sono imposto di non prenderlo(almeno per il momento)e cercare di capire quale prendere tra i due fissi sopra citati. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 11:53
Bella storia, mi sono incasinato pure io con l'ormai vasto parco ottiche di Fuji: avere il pratico zoommino 18-55 che si sovrappone al 23mm e ( all'eventuale ) 56mm fissi, ma si completa con l'insoddisfacente 55-200 ( oltre all'economico 50-230 ) è uno spreco di spazio e denaro. Difficile consigliarti, se vuoi il massimo della qualità vai sui fissi e molla tutti gli zoom ed investi sui vari 14 / 16/ 35/ 56/ 90, ma ogni volta che cambi ottica ( sempre che ne hai voglia ) ti può entrare sporco che va a depositarsi sul sensore. Per i viaggi hanno creato il 18-135 (che per di più è tropicalizzato ) potrei consigliarti questo, ti tieni i fissi che hai e molli il 18-55 oltre al 55-200 e 50-230. Io sto mollando i fissi per passare agli zoom pro 16--55 e 50-140, oltre al 10-24, pesano ma sono di qualità, partirò per le ferie con questa attrezzatura probabilmente anziché la reflex.....e vediamo se la schiena ringrazia. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 11:53
e rimanere nella filosofia dei fissi con un tele vintage sui 100mm, magari piccolo e leggero da montare all'occorrenza per qualche scorcio/particolare/ritratto? |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:04
Alla fine ognuno viaggia a modo suo e di conseguenza ha un suo approccio personale alla fotografia di reportage. Dopo aver fatto Berlino con 14mm e 23mm ho deciso di vendere entrambi e prendere il 10-24, così da non dover cambiare sempre lente o corpo macchina. Nel tuo caso comunque terrei il 18-55 e aggiungerei piuttosto il 90mm che il 56mm. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:13
@Fox:Pure io dovrei andare a Berlino per fine Settembre,la consigli?(a livello fotografico).partirei con i tuoi stessi fissi e mi chiedevo anche in che situazioni hai sentito il bisogno dello "zoommone" 10-24. Scusate l'OT |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:15
Sul 50-230mm, preso usato in condizioni perfette da un utente del forum, posso parlartene solo benissimo: nonostante l'attacco e la costruzione in plastica, la qualità ottica è eccellente. Io non lo uso di notte né per la caccia fotografica, ma solo per paesaggi e ritratti senza pretese di sfocati da urlo (per il quale il 56mm che ho, o il 50-140mm o 90mm, che non ho, sono sicuramente meglio). Per questi scopi, non mi manca nulla. Super leggero, in montagna o in viaggio sta in una tascona della giacca a vento o in una tasca esterna dello zaino, ben bilanciato su XT1. Contento di non aver comprato il 55-200mm (risparmiando 250-300 euro). Io ho 12mm, 35mm, 56mm, 50-230mm. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:17
io berlino l'ho fatta solo con x100 (23mm), per me fattibilissima senza scomodare ultragrandangolari. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:18
Berlino è fantastica, non vedo l'ora di tornarci. Se guardi nel mio profilo qualcosina di Berlino l'ho condiviso. Il bisogno che avevo io era di avere in uno stesso obiettivo entrambe le ottiche. Nel 10-24 ho sia il 14mm che il 23mm, in più posso spingermi con inquadrature più ampie se necessario. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:19
18-55 e 55-230 (usato si trova dalle 100 alle 150 euro!!! Ottimo ed economico) e sei coperto su tutto viaggiando con una piccola borsetta. Se proprio vuoi, 12 samyang per architettura |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 12:25
Il 55-200 non è così male come si dice. Io lo trovo molto buono, in tutti i sensi. Il 90 l'ho appena preso e sembra stratosferico. Ho provato ad andare in giro, per star leggero solo con il 18-55 oppure con solo il 23 (che è la lente che più preferisco) ciao Lorenzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |