RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d750 o nikon d810 foto studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » nikon d750 o nikon d810 foto studio





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 22:56

Salve a tutti ragazzi,spero possiate aiutarmi. Attualmente ho una Nikon D7000 e vorrei passare a FX...ma ho questo bel dilemma...Prediligo al 90% fotografia ritrattistica in studio,il resto paesaggio e street. Come ottica per il ritratto vorrei acquistare un Nikon AF-S 85mm f/1.4 G. Vorrei anche precisare che difficilmente mi capita di alzare gli iso,non sono mai andato sopra gli 800 ma questo solo raramente quando faccio street. Quali delle due mi consigliate? Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:00

D810, senza nessun dubbio.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:04

Grazie per la risposta Josh

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:19

Prego, ci mancherebbe.
La D750 è un'ottima tuttofare, in qualunque situazione da sempre il meglio di se.
Un sensore sufficientemente denso, un ottimo AF, una buona raffica e buffer. Ha una resa ad alti iso eccellente.
La D810 è più specialistica e quello per cui ti servirebbe sono i suoi campi elettivi.
Posto una foto, per me straordinaria, realizzata con una D810 e un normalissimo 70-200 VR2 (obiettivo che, leggevo in un altro topic, qualche minuto fa è stato definito penoso da un utente).
L'autore della foto è Vincenzo De Santis




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:21

Ti linko la pagina della galleria, dove ti invito a guardarla, qui è tutt'altra cosa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1095388&l=it


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:23

Ciao Josh,si avevo visto questo scatto molto bello.Questa mia scelta sarà definitiva per molto tempo quindi non vorrei pentirmi dell'acquisto....quello che cerco è soprattutto la qualità nei dettagli

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:33

Ciao Simone, penoso (secondo l'utente) è l'obiettivo, non certo la macchina o la foto.
Guarda, per quanto riguarda i dettagli, quello che differenzia le due macchine in lizza è soprattutto la latitudine di posa.
La D750 va da 100 a 12.800 iso nativi, otturatore fino 1/4000 di secondo.
La D810 va da 64 (unica reflex Full Frame in commercio) a 12.800 iso nativi con otturatore fino a 1/8000 di secondo.
La D810 ha due stop di vantaggio sulla D750 ed almeno uno su qualunque altra reflex, di qualsiasi marca.
Questo a bassi iso, forse è penalizzata più della D750 agli alti ma hai detto che a te non interessa.
Vai di D810 e non te ne pentirai.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:34

Quello che cerchi è sicuramente la D810 poi però credo che un 85 da solo sia un po' limitante, possiedi altre lenti FX spero, altrimenti per gli altri generi saresti un po' lungo a volte. Se hai un bel budget potresti fare anche 24-70 e 70-200 certo non avresti la qualità dell'85 1.4 ma copriresti tutto con dettaglio comunque eccellente.

Posto una foto, per me straordinaria, realizzata con una D810 e un normalissimo 70-210 VR2 (obiettivo che, leggevo in un altro topic, qualche minuto fa è stato definito penoso da un utente).


Credo che il Nikon sia davvero una gran lente e da possessore del Canon posso dire che forse è anche superiore come nitidezza al centro alle varie focali ma il Canon fa di una resa particolare la sua forza, ad esempio ho capito subito che bisognava farlo vignettare da tanto è bella la sua particolare vignettatura. Credo alla fine si equivalgono, pur con stili diversi.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:35

Scusa avevo letto male,pensavo si riferisse alla foto....Comunque grazie infinite per il tuo consiglio Josh,lo apprezzo molto.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:38

Ciao Franlazz79,si ho anche un Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD,un Nikon 50mm 1.8G e un Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 1:38

allora sei ben coperto fino a 70... personalmente per i ritratti uso spesso il 70-200 e ne ho avuti diversi modelli visto che amo scattare trai 100 ed i 150 in tema con quanto ti hanno mostrato potresti prenderti un 85 1.8g ed il tamron 70-200 VC al prezzo del solo 85 1.4. Ho avuto il nuovo tamron su Nikon ed andava davvero bene, su canon invece non era lo stesso ed ho dovuto prendere l'originale.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 6:26

Ciao Franlazz79, inizialmente in effetti ero orientato per il tamron 70-200 visto l ottimo risultato che ho ottenuto fino ad oggi con il Tamron 24-70, però molti fotografi ritrattisti mi consigliano l'85mm in questione, lo compro da sfera ufficio a 1.300,00€

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 7:43

Io uso la D810 con il 60 ed il 105 macro in futuro sarei tentato per l'85 ed un 35 sempre fissi.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=993513&l=it

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 8:06

Ciao Raffaele, molto bella la foto! Una nitidezza Pazzesca, guardandola dal telefono...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 8:12

Nel tipo di fotografia che ti interessa la D810 eccelle e ha una resa nel dettaglio imbattibile per ogni altra fotocamera (eccetto la D800E), unitamente a una gamma dinamica da record a 64 iso. Lo stesso discorso vale nella resa dei colori.

Io addirittura la uso nella fotografia naturalistica, dove forse in alcune situazioni è limitata solo dalla raffica di 5 scatti al secondo. In compenso quando si aprono i file a monitor è sempre una goduria vedere la quantità di dettaglio e le possibilità infinite di crop. Ottimo l'autofocus, preso pari pari dalla D4S, precisissimo e con ottime possibilità di aggancio e tenuta del soggetto in movimento una volta agganciato. Migliore, invece, potrebbe essere la sensibilità in luci estremamente basse, arriva a -1.4EV reali (dichiarato -2EV), dove alcune macchine riescono a fare meglio.

Ti darà enormi soddisfazioni!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me