| inviato il 31 Marzo 2025 ore 9:14
e ovviamente è impossibile pensare che l'ente che avrebbe dovuto ricevere la sanzione possa controllare se abbia ricevuto o meno il pagamento. non in italia. mi capita spesso che il suap di un comune preveda di allegare documenti che sono stati rilasciati dallo stesso comune.....per non parlare dell'anagrafe che chiede di autocertificare i miei dati anagrafici quando presento domanda per il rinnovo della carta d'identità....perchè giustamente data e luogo di nascita potrebbero variare nel corso degli anni. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 10:31
Per rottamare un'auto ci vuole il nulla osta dell'ACI dove si evince che non ci siano fermi amministrativi, il rottamatore ti chiede questo certificato per cui non si può rottamare un'auto con il fermo amministrativo, non legalmente quantomeno. Nel tuo caso però l'auto è già stata rottamata e d'istinto ti direi di fregartene ma sapendo come è la burocrazie in questi casi (ti perseguiteranno per le tue prossime 3 generazioni) se è una cifra abbordabile ti direi paga e basta. Se si tratta di migliaia di euro chiedi il parere a un avvocato che però anche nel caso ti dovesse dire che puoi non pagare non impedirà loro di perseguitarti. Se è un privato a chiederti soldi è un conto, quando è lo Stato non hai scampo, puoi cambiare nome, cognome e sesso ed espatriare in Costa Rica, ti verranno a cercare anche lì. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:29
L'unico metodo per rottamare un'auto con fermo amministrativo è che sia andata distrutta per un incendio o un incidente. Con il verbale delle forze dell'ordine si va al pra e si richiede la rottamazione/radiazione. Forse anche per il furto ma non ne sono sicuro. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:02
Se te l'hanno rubata hai ben poco da rottamare. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:08
|
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:23
in realtà si può rottamare un'auto rubata. O meglio, richiederne la cancellazione dal PRA. Questo dovrebbe rendere più difficoltosa sia la circolazione, sia eventuali future commercializzazioni. In teoria, perchè poi siamo sempre in italia, dove quasi 3 milioni di auto immatricolate e registrate riescono a circolare tranquillamente senza assicurazione e forse anche di più senza bollo. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:36
Grazie a tutti per le considerazioni pertinenti e utili ; in effetti Kinder la nostra prima reazione è stata questa ma , se la sanzione non fosse stata pagata (occorre reperire la ricevuta ovviamente ma , dato il contesto , ho i miei forti dubbi!) credo che la responsabile sia orientata al pagamento . |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:49
In questi casi vale di più la tranquillità di aver chiuso un contenzioso che continuare a non dormire per non aver risolto. La burocrazia da noi è così. Una volta per un contenzioso col fisco sul pagamento di una somma sulla quale mi ero intestardito per avere ragione, sono passati anni. Alla fine mi hanno dato ragione per una metà della cifra ( che quindi non ho dovuto pagare) ma per il resto mi hanno dato incomprensibilmente torto e, essendo passato un bel po' di tempo per lentezza loro ( che non rispondevano ai solleciti), è talmente aumentata la metà da pagare che è diventata più alta della cifra intera originaria. E poi nel 2024 per aprire una attività imprenditoriale per mia figlia allo sportello comunale pomposamente chiamato IMPRESA IN UN GIORNO ci ho messo esattamente 11 mesi e 5 giorni! È tutto talmente complicato e lento che se pagare ci permette di chiudere rapidamente e non pensarci più a volte è meglio pagare |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:14
beh pensate che ad Asti, se entri in zona verde senza contrassegno, la telecamera ti appioppa una multa da una sessantina di euro.. Il bello e' che se la paghi e non ti sbatti per andare a dire al comune che l'hai pagata, ti spediscono una seconda sanzione da 170 euro. E' vero che sulla prima era scritto chiaramente che bisognava comunicare l'avvenuto pagamento Ma, onestamente, dopo due tentativi di invio andati a vuoto, me ne sono dimenticato. Cosi' ho pagato pure la seconda sanzione. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:19
A me è capitato che l'Agenzia delle Entrate , per chiudere la faccenda per la quale continuavano a chiedermi un pagamento che avevo già effettuato mi dicesse di inviargli il print screen del loro sito da cui risultava il che avevo già pagato Ho scoperto che nell'ospedale che purtroppo ho dovuto frequentare per un certo periodo per questioni familiari redigono la cartella clinica nei loro sistemi digitali (c'è di tutto: il diario giornaliero, le terapie eseguite, gli esami eseguiti con relativi esiti, ecc.), poi la stampano e l'archiviano cartacea (con le pagine rigorosamente numerato una ad una col timbro che riporta il numero progressivo, saltando ovviamente le pagine stampate fronte-retro ) poi, quando ne chiedi copia, te la fotocopiano dalla copia cartacea ci sarebbe da piangere, altro che ridere. Che paese l'italia. altro che digitalizzaizone, prima occorrerebbe implementare il buon senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |