RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 200mm f/2.8 L II USM su 5D mk1 e su 60D


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon EF 200mm f/2.8 L II USM su 5D mk1 e su 60D




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:30

Direi ritratti in primis


Allora per me 200/2,8 L e non te ne pentirai

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:32

Il 200 /2.8 è ancora nel mio corredo l'ho acquistato dopo aver venduto il 70/200 IS USM II e il 70/200 F/4 IS USM II ( un eccellente zoom) perché avendo sia il Canon EF 100/2.8 macro gli zoom li usavo maggiormente su 200mm e 135mm a quel punto l'ho preferito Senza alcun pentimento agli zoom per leggerezza e sfocato, l'ho usato con Ottima resa con MT1/4 sia su reflex Apsc che Reflex ora con Mirrorless.
Consigliatissimo non lo venderò

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:05

Tutti i 70-200 Canon EF, fatta eccezione per il 2,8 IS, hanno una nitidezza almeno pari rispetto ai fissi EF sia antecedenti che a essi coetanei, ragione per cui sia il 2,8 IS II che il 4 IS nulla temono, da questo punto di vista, rispetto al duo composto da 135/2 e 200/2,8.
Ovviamente il 2,8 IS II pesa il doppio dei fissi, quindi nel trasporto pesano uguale, il 4 IS invece, pesando tanto quanto ognuno dei fissi, anche un po' meno, nel trasporto pesa assai di meno... la metà in pratica, ovvio quindi che in entrambi i casi gli zoom, tralaltro stabilizzati... al contrario dei fissi, convengano rispetto a questi ultimi.
Per lo sfocato, ovviamente a parità di diaframma, lo zoom 4 IS è leggermente inferiore per piacevolezza, mentre il 2,8 IS II è superiore al 135 e almeno pari rispetto al 200/2,8.
Dati di fatto alla mano, e detto in tutta
franchezza, non c'è un solo motivo per preferire i due fissi agli zoom... a parte la luminosità massima del 135/2, laddove comunque non vanta una qualità stellare.
Poi, ovviamente, ognuno fa come crede... tant'è che io mi sono tenuto entrambi gli zoom e ho rinunciato ai fissi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:20

in pratica, ovvio quindi che in entrambi i casi gli zoom, tralaltro stabilizzati... al contrario dei fissi, convengano rispetto a questi ultimi.
Dati di fatto alla mano, e detto in tutta
franchezza, non c'è un solo motivo per preferire i due fissi agli zoom... a parte la luminosità massima del 135/2, laddove comunque non vanta una qualità stellare.
Evitando assolutismi, per cui, quel che penso io vale per tutti: a me fa differenza portare 100kg in una botta piuttosto che 50kg in due botte.
Nel concreto: gia' coll'85mm ART mi trovo male (1.2kg), figuriamoci col chilo e mezzo dell'EF70-200mm F2.8 LISII.
Per non parlare poi delle inerzie quando ti muovi. Ho preferito la leggerezza, quando montati, dei due fissi alla versatilita' dello zoom.
Ma, ripeto, questo sono io e non mi sogno nemmeno di scrivere che chi non la pensa come me sia in errore.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 11:27

Grazie a tutti per gli interventi. Ho ragionato su tutti gli aspetti e ho optato per il 70 200 F4 liscio. Che affianchero' al 24-85, 50 1.8 stm e 100 macro 2.8 usm.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:03

Per quel che costa è veramente ottimo

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:45

La vedo anche io che....rispetto al 70-200mm non Is,vai di f2.8 a endo il 100mm
Se è nella versione IS,da valutare...
Con lo stabilizzatore usi i tempi da 1/@100 a 1/200 che senza sono problematici...
Il 200mm f2.8 è più compatto del zoom f4,piccolo veramente rispetto allo zoom 70-200 F2.8

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:04

Ma, ripeto, questo sono io e non mi sogno nemmeno di scrivere che chi non la pensa come me sia in errore.
********** **********

Non ho detto che chi non la pensa come me sia in errore, ho solo esposto dei fatti oggettivi e riscontrabili da parte di tutti. Oltretutto neppure si tratta di spostare un quintale da un punto A a un punto B... nella peggiore delle ipotesi si tratta solo del chilo e settecento grammi dell'IS ll... che è solo 1,7% del quintale di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:06

Grazie a tutti per gli interventi. Ho ragionato su tutti gli aspetti e ho optato per il 70 200 F4 liscio. Che affianchero' al 24-85, 50 1.8 stm e 100 macro 2.8 usm.
********** **********

Hai fatto bene.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:09

Ciao Paolo,
senza polemica: a volte io e te non ci capiamo Sorriso
Ma va bene.

Jnash: complimenti per l'acquisto, divertiti!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:10

Nessuna polemica Frengod, ci mancherebbe, molto semplicemente nell'uso sul campo il 135, o il 200, pesano ognuno la metà (+/-) del 70-200/2,8... nel trasporto invece, perché sul campo ci devi comunque arrivare, pesano uguale.
A questo punto resta il discrimine originale ossia: 135 e 200 garantiscono una qualità migliore, quindi possono essere preferibili alla praticità e al peso dello zoom... nel caso in essere però non è più così, perché la qualità non è più a favore dei fissi, resta solo il peso, che nello zaino è uguale, quindi conta poco, al contrario di quel che accade nell'uso ovviamente, in questo caso però un minimo di aiuto, dove può servire, te lo dà lo stabilizzatore.

Insomma quello che voglio dire è che nell'ottica della sola ricerca della massima qualità i fissi sono sempre migliori, sempre che siano coevi rispetto agli zoom, come nel caso del 135 e del 200 confrontati col primo zoom Canon, l'80-200/ 2,8, mentre nel confronto con degli zoom posteriori ai fissi spesso, anche se non sempre, è lo zoom che prevale.

Ovvio che mentre il 135 e il 200 non sono mai stati aggiornati gli zoom lo sono stati spesso, e questo ha consentito loro di recuperare il ritardo... fossero stati aggiornati anche i fissi allo zoom sarebbe rimasta, come è ovvio e inevitabile che sia, solo la praticità ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 13:31

In generale comunque c'è chi preferisce usare i fissi. Io sono uno di quelli. Senza alcun ragionevole e valido motivo. Semplicemente mi diverto di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me