RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Umidità?







avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 5:53

Salve a tutti, da neofita ho bisogno di chiedervi un consiglio, come combattete l'umidità durante le sessioni notturne e in generale? Qualsiasi tipo di consiglio a riguardo è ben accetto. Vi ringrazio

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:01

Se hai una fotocamera cosiddetta "tropicalizzata" non c'è alcun problema, viceversa basta un sacchetto di plastica.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:16

Se si forma condensa sulla parte esterna, questa può essere asciugata con un panno.

Il problema è che l'umidità è presente nell'aria: dato che ottiche e fotocamere non sono a tenuta stagna, non si può impedire che l'aria penetri all'interno, con tutto quello che consegue. Su questo non si può fare granché, se si vuole utilizzare l'attrezzatura.

Se poi ci si trova in una zona marittima è anche peggio, dato che oltre all'umidità l'aria può anche contenere sale (soprattutto se si è vicini al mare), e questo è ancora più rognoso. Tuttavia, anche in tal caso non si può fare molto, se si vuole utilizzare l'attrezzatura.

Ecco, una nota su un tema che viene spesso dibattuto sul forum, ovvero la "tropicalizzazione" delle fotocamere, ottiche e accessori. Questo non è un termine tecnico, ma fa parte del linguaggio comune, ed è alquanto vago.

Esistono standard rigorosi, per quanto concerne la protezione dalla corrosione, problema che potrebbe ad esempio verificarsi sulle componenti elettroniche. Tuttavia, implementare delle protezioni di livello elevato, magari con standard militari, avrebbe costi improponibili, e potrebbe anche non essere fattibile per questioni pratiche.

Ad esempio, sulle auto, spesso le centraline si trovano all'interno di contenitori sigillati, anche per proteggerle l'elettronica da umidità, polvere, sporcizia e quant'altro. Un sistema del genere non sarebbe applicabile su una fotocamera, ottica o altro accessorio...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:25

Questa l'ho scattata mentre pioveva.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3700918&srt=data&show2=1&l=it
Unica precauzione, paraluce sull'obiettivo, l'ombrello e un fazzoletto di cotone per asciugare ogni tanto la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:30

vai sereno, l'umidità non ha mai ammazzato macchine fotografiche (almeno i livelli di umidità che abbiamo qui da noi).

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:55

Phsystem ho una A7 III, si, è tropicalizzata, ma leggendo un po' in giro, (non so se è vero), ho letto che è più una questione di marketing, certo, sicuramente è un po' più protetta di una non tropicalizzata, ma fino a che punto? potresti dirmi la tua a riguardo? Grazie mille anticipatamente

P.s. comunque ho comprato un ombrellino su AliExpress (2€) (giusto per sfizio) da mettere sul gancio flash se magari un giorno mi potrà servire hahah

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:56

Grazie mille HBD e Frenki per la vostra opinione :)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:16

Come scritto sopra, esistono standard rigorosi, per quanto concerne la protezione dall'acqua e polvere (standard IP), mentre per la protezione dalla corrosione vi sono moltissimi standard, anche di livello militare, e possono prevedere test costosi, ad esempio per la nebbia salina.

I problemi sono due:

1) implementare certi tipi di protezione ha un costo, e può anche avere conseguenze nefaste sugli ingombri del dispositivo
2) quanti clienti sono disposti a pagare il delta di costo associato al punto 1), che non sarebbe basso?

Ecco perché la maggior parte delle case non fa riferimento a standard IP o standard militari, per quanto concerne la protezione da acqua, polvere o corrosione delle fotocamere a ottiche intercambiabili.

Tornando indietro di qualche anno, è una questione analoga alla questione delle mascherine, durante la pandemia: vi erano mascherine certificate come dispositivi medici, con diversi standard, e poi vi erano le mascherine in tessuti vari, che non garantivano alcuno standard, e non era dato sapere quale livello di protezione offrissero.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:18

ho letto che è più una questione di marketing, certo, sicuramente è un po' più protetta di una non tropicalizzata, ma fino a che punto? potresti dirmi la tua a riguardo? Grazie mille anticipatamente

Io ho due reflex Pentax: una aps-c K-5 è una FF K1.
Ebbene sui rispettivi manuali utente c'è scritto esplicitamente che nel caso che nel caso si dovesse bagnare la fotocamera deve essere asciugata immediatamente perché non è impermeabile.
La foto sotto la pioggia è stata scattata con la k-5 del 2011.
L'unica cosa scritta dal costruttore è il funzionamento garantito fino a -10°.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:45

Un altro problema dell'umidità è che l'acqua è un conduttore elettrico. Pertanto, se si forma condensa su un circuito stampato, questa può creare delle "piste" temporanee, creando cortocituiti o causando malfunzionamenti (che se va bene sono solo temporanei, e cessano quando la condensa evapora).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me