JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, domanda per paesaggisti: su youtube ho trovato questo tutorial per i dronisti a scattare foto a 360° e caricarle su facebook, usando NadirPatch.com
Vorrei sapere se si può fare una cosa simile anche con una mirrorless, non per forza a 360° anche un panorama a 180° ad esempio!
Mi spiego meglio: finora per creare immagini panoramiche ho scattato tante singole foto in orizzontale poi unite con photoshop creando una panoramica. Però sui social appare così com è, senza possibilità di muoverla col cursore come invece avviene per le foto a 360° processate dal drone o simili (vedi video sopra linkato). Esiste un procedimento per creare un'immagine simile a quella del video, con la z6 o reflex? Grazie a tutti per il supporto!
Vanno scattate foto che una volta unite coprano 360° in ogni direzione, sopra-sotto-destra-sinistra.
Il formato accettato è una proiezione equirettangolare con larghezza il doppio dell'altezza (360°x180° o rapporto 2:1), ed è difficile farlo con obiettivi tradizionali. Non saprei se accettano foto solo 180°.
Si usano teste particolari e fisheye, unite con software adatti. Io avevo un 8.5mm (si 8.5mm) con testa che aveva un angolo di 7° in alto, scattando 4/5 foto veniva coperto tutto ad eccezione di un cerchio nel pavimento che veniva o clonato o coperto durante la postproduzione da un'ulteriore foto scattata spostando leggermente il treppiede.
Non è impossibile farlo anche con obiettivi non fisheye ma dovresti scattare una miriade di foto in ogni direzione mantenendo l'allineamento con il punto nodale della camera. Non avresti quindi l'effetto parallasse (nessuno spostamento di allineamento fra oggetti vicini e lontani), trovi un esempio nel video seguente. A me funzionava anche in spazi stretti come corridoi o con oggetti su tavolini a pochi centimetri dalla fotocamera.
Ad oggi è impensabile rifare tutti questi accrocchi e impegnare tempo per scattare ed unire le foto, inoltre non si trovano più molte teste adatte. Ci sono ottime macchine che sfornano foto già a 360° in hdr ad una qualità indistinguibile da una reflex che costano da poche centinaia di € a poche migliaia per i modelli top. In ufficio abbiamo una matterport ma già ci sono macchine più piccole e semplici che fanno foto equiparabili.
Ci sono anche software per cellulare che funzionano per qualche test ma serve comunque un buon cellulare per avere una buona qualità.
In realtà se nella panoramica non devi fotografare oggetti troppo vicini non è indispensabile usare treppiede e far ruotare la fotocamera esattamente attorno al punto nodale, si può anche scattare a mano libera, ovviamente mantenendo il più possibile l'allineamento delle immagini e rimanendo fermi allo stesso posto. Poi gli scatti si possono unire con un software tipo hugin e si possono ottenere lo stesso buoni risultati. Ovviamente scattare col treppiedi perfettamente in bolla sarebbe meglio, ma capita spesso di non avercelo...
@Konig87 se devi fare dei lavori destinati al web forse non serve una camera, se non altro per la difficoltà del lavoro e per la necessità di usare una testa panoramica come quelle proposte e di fare una post produzione adeguata che tenga anche conto della fusione di più scatti per ogni foto con bracket della esposizione, questo per coprire le alte luci e le ombre nella intera scena dove la differenza di stop è spesso alta e a volte servono 5 esposizioni per scatto. Inoltre mettere a registro una testa panoramica sul nodo focale del tuo obiettivo richiede alcune attenzioni e del tempo, nella pratica è tutt'altro che immediato anche se devi farlo solo una volta (per ogni diverso obiettivo che ci vuoi montare).
inoltre con una camera devi usare (preferibilmente) dei grandangoli per ridurre al minimo il numero di scatti per coprire la sfera e inoltre devi gestire il fuoco per andare sempre in iperfocale partendo dal soggetto più vicino.
il lato positivo, che però per i social è meno apprezzabile, è la qualità reale del panorama e la possibilità di fare zoom senza perdita di qualità quando si esplora un panorama
in questa galleria trovi alcuni esempi, tutti fatti con una FF su testa panoramica con un fisheye 2.8 canon e con 3 o 5 esposizioni per scatto. quindi per scopi che non richiedano questo approccio una camera 360 che automatizza tutto è sicuramente più pratica!
“ Poi gli scatti si possono unire con un software tipo hugin e si possono ottenere lo stesso buoni risultati. „
una domanda: hugin ti sforna un file risultante del grandangolo (o 360°) in quale formato? avendo quella, come si posta su facebook in modo che appaia la "bussola" di scorrimento?
“ Ci sono ottime macchine che sfornano foto già a 360° in hdr ad una qualità indistinguibile da una reflex che costano da poche centinaia di € a poche migliaia per i modelli top. „
“ una domanda: hugin ti sforna un file risultante del grandangolo (o 360°) in quale formato? avendo quella, come si posta su facebook in modo che appaia la "bussola" di scorrimento? „
Hugin alla fine produce un comunissimo file .tif. Come si possa da lì arrivare allo scorrimento non so, probabilmente con del software apposito.
“ Ci sono ottime macchine che sfornano foto già a 360° in hdr ad una qualità indistinguibile da una reflex che costano da poche centinaia di € a poche migliaia per i modelli top „
Qualità indistinguibile... se li guardi ridimensionati su un display. Viceversa assemblando scatti di qualità fatti con una fotocamera le dimensioni sono decismanente diverse. Ho fatto una panoramica molto semplice, di neanche 180° unendo solo tre scatti, la settimana scorsa. Dimensioni 13.750X3438 pixel. Quel file lì, volendo, lo puoi anche stampare, lavorandoci un po', su un pannello di un metro e mezzo di larghezza, e vedi ancora bene i particolari. E non sarebbe un'esagerazione, ma, secondo me, un buon modo per presentare una buona foto panoramica. Con quel che esce dalle "ottime macchine che sfornano foto già a 360° in hdr ad una qualità indistinguibile da una reflex" non saprei se potresti fare altrettanto. Prova a guardare il risultato ingrandito alle dimensioni che dicevo e facci sapere. (e tra parentesi aggiungo che l'hdr secondo me non è il miglior modo di realizzare le panoramiche, ma qui entriamo nei gusti personali)
“ una domanda: hugin ti sforna un file risultante del grandangolo (o 360°) in quale formato? avendo quella, come si posta su facebook in modo che appaia la "bussola" di scorrimento? „
Facebook non so ma per google e flickr la foto deve avere rapporto tra i lati 2:1 e contenere i metadati xmp:
Con una ML FF si possono fare panorami a 360 gradi in modo semplice con un fisheye per aps-c com il TTArtisan 7.5mm, genera un'immagine circolare e ha una buona nitidezza. Basta il treppiede e una base panoramica, senza bisogno di teste panoramiche costose. Volendo anche a mano libera ma poi lo stich diventa difficile sul primo piano.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.