| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 2:06
Infatti il sistema a Telemetro ha alcuni vantaggi (silenziosità, meno vibrazioni allo scatto, inquadratura e messa a fuoco svincolata dall'obiettivo, possibilità di vedere "fuori" dall'inquadratura, meno complicazioni negli schemi ottici per via dell'assenza dello specchio) che, per chi pratica certi generi (street e reportage in particolare) e si trova in sintonia con esso, può farlo preferire ma i vantaggi sono stati maggiori nel sistema Reflex (inquadratura e messa fuoco precisa e diretta con qualunque obiettivo, ottiche Tele, Macro e zoom, esposizione TTL) e alla fine hanno decretato la vittoria di quest'ultimo (quasi tutti i marchi eccetto Leica sono passati integralmente a questo). |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 6:54
"....e si trova in sintonia con esso...." .......il possibile problema è proprio quello! |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:10
“ Ti sei dimenticato di citare : "This article needs additional citations for verification. (January 2008)" In pratica posti robe non verificate. „ Ken Rockwell spiega la questione, qui: www.kenrockwell.com/tech/2012-07.htm Scorrete la pagina e leggete il paragrafo "Tin Whiskers". Il problema non sono le plastiche, ma le saldature senza piombo (o a ridotto contenuto di tale metallo), la cui durata media è di 10 anni. A conferma di quanto dice KR, segnalo questa pagina: en.wikipedia.org/wiki/Whisker_(metallurgy) ove si legge: " lead has been added to slow down whisker growth in tin-based solders . Following the Restriction of Hazardous Substances Directive (RoHS), the European Union banned the use of lead in most consumer electronic products from 2006 due to health problems associated with lead and the "high-tech trash" problem, leading to a re-focusing on the issue of whisker formation in lead-free solders ". |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:22
Leggiti la discussione che ho postato, quel 10 non c'entra nulla con 10 anni. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:24
"In pratica posti robe non verificate" ...........tanto non verificate che....... la Nikon si è adeguata ed ha messo i cerchietti con dentro il 10, voluti dai cinesi, ci sono ancora oggi. Ma per favore!! Te lo ripeto, il mondo è bello perché c'è gente diversa, c'è chi ragiona e, ahimè, c'è chi non ragiona. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:24
“ Leggiti la discussione che ho postato, quel 10 non c'entra nulla con 10 anni. „ Hai letto i link che ho messo? Ti aiuto (dal sito di KR): " Normal solder is 40% lead, but optional RoHS proposals (that's the little "10" in circles on Nikon lenses and other products) demand no lead. Consumer products makers love the RoHS/no lead standards, because these whiskers ensure that consumer electronics made without lead will all die in about ten years " |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:45
Non devi aiutare me, ma te stesso. KR non è sinonimo di verità. Leggiti il link che ho postato, c'è gente che ha contattato Nikon e riporta le loro risposte. Il 10 anni se lo sono inventato. Alessandro Pollo_strini, ecco bravo, impara a ragionare invece di inventarti bufale. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:47
"Consumer products makers love the RoHS/no lead standards, because these whiskers ensure that consumer electronics made without lead will all die in about ten years " Ed infatti DPReview diceva che la roba col cerchietto durava 10 anni, il dopo è tutto trovato, e Nikon ha seguito quella normativa, tanto da metterci il cerchietto. Se ti si rovinano le saldature, la roba con elettronica dentro la butti via. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:05
“ Non devi aiutare me, ma te stesso. KR non è sinonimo di verità. „ In quella discussione su DPReview ci sono più voci; alcune autorevoli (Thom Hogan) altre anonime che parlano di non meglio specificati signori Nikon, di cui nulla sappiamo se non quanto riportato da un tale PaulV. Il signore "Nikon" che ruolo aziendale svolge? E' dipendente della Nikon o di un suo rappresentante in qualche paese? Sa quel tecnico cosa sono i tin whishers e le annesse problematiche sulle saldature? Domande che non possono avere risposta. Comunque, i RoHS non si riferiscono solo alle plastiche (più precisamente ad alcuni additivi che si aggiungono ai polimeri termoplastici, ad esempio i plasticizzanti, come gli ftalati), ma anche ad alcuni metalli pesanti (come il piombo, appunto) e al cromo esavalente [Cr(VI)] , cancerogeno del gruppo 1 secondo la IARC. Io ho dato un'altra chiave di interpretazione. Un altro spunto. Chi legge, si farà la propria idea e magari cercherà di approfondire seriamente la cosa, senza limitarsi a leggere una discussione su un forum. “ Se ti si rovinano le saldature, la roba con elettronica dentro la butti via. „ Esattamente. Poi, c'è anche da dire che le saldature si rovinano soprattutto quando passa corrente, e quindi in base alle ore di utilizzo. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:24
"Alessandro Pollo_strini," Questo la dice lunga sia sulla tua educazione che sulla tua intelligenza. Per l'ennesima volta: meno male che al mondo c'è gente diversa, qualcuno intelligente, qualcun altro no. A parer mio, tu sei l'esempio vivente che aveva ragione Arthur Bloch quando diceva che la somma dell'intelligenza sul pianeta Terra è un invariante, mentre, ahimè, la popolazione è in forte aumento. Ti banno, i maleducati sono esseri indegni, gli va tolta la nostra sttenzione. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:54
Lol. La tua permalosità è una barzelletta. @Ric 61 se il produttore non specifica nulla dei 10anni allora stiamo parlando di fuffa. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:33
Comunque non penso che il ciclo di vita di un prodotto elettronico sia poi sto gran problema; la maggior parte degli utenti sostituisce il modello ben prima che tiri le cuoia, anche solo per voglia di cambiare (il motivo per cui si trova una marea di roba elettronica usata perfettamente funzionante). Il corpo meccanico è una cosa diversa, mantiene più a lungo il suo fascino nel tempo e viene meno voglia di cambiarlo; però al giorno d'oggi la vedo più come una roba da fotoamatori che da professionisti, l'elettronica è un grande aiuto, altrimenti che la sviluppavano a fare? |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:49
Comunque il mio Micro-Nikkor AF-S ED 105/2.8G VR del 2007 funziona ancora come il primo giorno: nitidezza, AF, VR. E' la versione Made in Japan, e non ha nessun 10 stampigliato sul barilotto |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:54
"Comunque il mio Micro-Nikkor AF-S ED 105/2.8G VR del 2007 funziona ancora come il primo giorno: nitidezza, AF, VR. E' la versione Made in Japan, e non ha nessun 10 stampigliato sul barilotto MrGreen" L'ultima volta che ho detto così in una discussione riguardo il paraluce dell'olympus 40-150 il giorno dopo mi si è aperto spargendo in giro le sferette del suo meccanismo di apertura :). Una "grattata" è doverosa |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |