RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoritocco/post: ha senso impostare la fotocamera con profilo Adobe se poi non stampo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotoritocco/post: ha senso impostare la fotocamera con profilo Adobe se poi non stampo?





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 18:35

Ciao raga,
stavo ragionando a livello fotografico basico, fra me e me, sul fatto se ha senso avere una catena e flow di sviluppo (quindi fotocamera, CameraRaw e Photoshop) basati tutti sul profilo Adobe Color quando non stampo e non stamperò? Considerando anche che non ho monitor Eizo o simili?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 4:32

"...profilo Adobe Color..."

1) Non esiste un profilo colore con quel nome

2) Se anche esistesse, non puoi impostare la fotocamera su di un profilo colore, lo puoi e lo devi fare soltanto su di uno spazio colore.

3) E' errato impostare Adobe Camera RAW ed Adobe Photoshop su di un profilo colore, vanno impostati su di uno spazio colore, altrimenti ti vengono colori falsati ovunque, stampa e monitor.

E.........magari hai anche comprato una fotocamera digitale: mahhhhh......

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 6:57

Se scatti in raw, lo spazio colore impostato in macchina non ha alcuna importanza. Il RAW non ha uno spazio colore.
Scattare in Adobe RGB influenza i jpeg che generi in macchina.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:51

La risposta corta è no, continua con sRGB.
Volendo approfondire: kenrockwell.com/tech/adobe-rgb.htm

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:44

Articolo molto interessante, grazie Pitch.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:54

@Alessandro volevo dire spazio e non profilo, scusami se non sono esperto, scattavo con una reflex prima e adesso con un mirrorless e non a livello pro (lo dice pure il mio nick che sono un brocco UNphotographer, slang usa per dire scarso in fotografia)

@Alez grazie molto gentile e chiaro Sorriso
@Pitch grazie, molto gentile Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:09

... volevo dire spazio e non profilo, scusami se non sono esperto, scattavo con una reflex prima e adesso con un mirrorless e non a livello pro (lo dice pure il mio nick che sono un brocco UNphotograher, slang usa per dire scarso in fotografia)


Secondo me non dovresti giustificarti. C'è modo e modo di dire le cose, e di dare suggerimenti. Essere garbati è anche più produttivo, e non costa nulla.

Grazie a Pitch per il link anche da parte mia

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:19

@-massimiliano- grazie

... e per fortuna che ha risposto di sabato, pensa se mi rispondeva di lunedì MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:18

Volendo approfondire:

Senza polemica, è un articolo di quasi vent'anni fa con diverse inesattezze…
Come spesso accade in quel sito…

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:50

Usare uno spazio colore Adobe RGB, in fotocamera ed in fotoritocco, è sempre cosa buona, anche se uno non stampa.

Perché:

- la fotocamera settata su Adobe RGB mostra sui Jpeg più colori che settata con lo spazio colore sRGB

- quei colori in più sui Jpeg e quelli che si ottengono dal RAW (che non risente del settaggio della fotocamera come spazio colore impostato), convertendolo in Spazio Colore Adobe RGB sono visibili su monitor che hanno gamut esteso per coprire tutto o quasi lo spazio colore Adobe RGB, e danno immagini migliore che con sRGB.

I monitor a gamut Adobe RGB un tempo erano molto costosi rispetto a quelli a gamut sRGB, mentre oggi sono invece roba da quattro soldi, sono abbordabilissimi.

Visto che non costa nulla, non vedo perché uno dovrebbe tirar via della qualità d'immagine

Occhio poi che l'articolo di Ken Rockwell è a dir poco antico ed è pieno di errori, sul web c'è di tutto, pattume compreso.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:55

Grazie per gli ulteriori chiarimenti.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:46

Allora grazie anche ad Alessandro!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me