RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2





avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:26

Gainnj, non sottovalutare i Panasonic, l'85mm Sigma Art, pesa il doppio, costa il doppio e non surclassa il Panasonic. Discorso identico per il 24mm Art. Sugli Art, Sigma deve darsi una regolata, alcuni sono troppo grandi e costano parecchio. Ottimi, ma alla fine restano a casa. Avevo il 135mm F1.8 ed il 20mm F1.4, venduti… Sorriso

Di Sigma vedo molto più interessanti i contemporary, ci sono alcune ottime ottiche a prezzi buoni e con caratteristiche ottiche di tutto rispetto. Come 34mm il Sigma C ed è proprio un bell'oggettino, peccato che rispetto ai Panasonic non siano tutto tropicalizzati, in alcuni solo la baionetta è protetta. I fissi Panasonic hanno di bello che sono tutti di grandezza e peso molto simili ed hanno lo stesso diametro filtri, segno di una progettazione intelligente.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:46

pierino, io ho il 28-70 contemporary per sony ed è eccezionale come compattezza, ottimo l'af, ma a livello ottico ha i suoi limiti (evidenti in alcune situazioni), e non costa poco.
All'epoca scartai l'art per il peso.

Insomma tiri la coperta da una parte, e si accorcia dall'altra.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 0:27

Bho prima o poi chi sa proverò gli altri Panasonic f 1,8.
Per ora il 50 f 1,8, la mia copia intendo è bocciata, visto che non stà dietro come flare ad un Sony da 190 euro nuovo.

Mentre del 20-60 sono assolutamente soddisfatto!

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2024 ore 0:45

pierino, io ho il 28-70 contemporary per sony ed è eccezionale come compattezza, ottimo l'af, ma a livello ottico ha i suoi limiti (evidenti in alcune situazioni), e non costa poco.
All'epoca scartai l'art per il peso.


D'accordo al 100%, un paio di Art li ho tenuti come il 14-24 ed il 100mm, però su alcuni fissi hanno veramente esagerato, non si possono fare dei fissi come il 20mm che pesa quasi un kg, alla fine resta sempre a casa ed anche su treppiede è molto scomodo da usare... Sorriso

Il 24-70 Sigma mi tenta parecchio, non ho ancora visto la versione II e non so se e quanto hanno migliorato come dimensioni e peso.

I "maledetti" dovrebbero fare un 24-105!

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:19

I "maledetti" dovrebbero fare un 24-105!


Il 24-105 F4 Lumix non ti va bene? A me sembra un ottimo tuttofare, tra l'altro anche semi macro con fattore di riproduzione di 0,5 X

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:48

Onestamente non lo ho mai provato. Io lo userei come tuttofare e il Panasonic é grandicello. Per me uno zoom con una buona escursione, con prestazioni dignitose, magari ad un buon prezzo, mi interesserebbe parecchio.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:51

Ma il 20-60 lo hai provato?
Sarà ottica economica da kit ma vale parecchio rispetto il costo!

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:01

Il 20-60 è sempre con me, ottimo!

Soprattutto è indovinato come range di focali. Però qualche volta mi sento un po' corto e non esiste uno zoom sovrapponibile al 20-60 con caratteristiche analoghe, tipo un 70-200 o un 70-300. Panasonic ce li ha entrambi, ma li ha fatti troppo pesanti. Un 24-105 leggero sarebbe un ottimo compromesso da viaggio.

Adesso per fare il turista uso la G9 II con il 12-60! Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:03

Onestamente non lo ho mai provato. Io lo userei come tuttofare e il Panasonic é grandicello. Per me uno zoom con una buona escursione, con prestazioni dignitose, magari ad un buon prezzo, mi interesserebbe parecchio.


Si, dimensioni e peso sono "importanti" per il Lumix ma ho visto che i 24-105 F4 di Canon e Sony non sono da meno, giusto il Canon RF è 1 cm più corto (pesa però leggermente di più) ma per il resto si equivalgono: credo sia il prezzo da pagare per avere un'escursione focale simile ed abbastanza luminosa.

OT
Pentax con la K1 fece la "furbata" di introdurre in kit l"ottimo 28-105 f 3.5-5.6 , quello si compatto e leggero, ma si perdono i 24 mm ed uno stop di luce alla focale massima
Sorriso
Fine OT

Buongiorno Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:42

In Pentax avevo il 18-250 se proprio volevo uscire senza nessuna idea di cosa fare, oppure il 18-135.

E comunque c'era una soluzione di buona qualità, l'ottimo 16-85, escursione perfetta per un tuttofare. In ogni caso se trovo una buona occasione, un pensiero ce lo faccio al 24-105.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:15

Queste sono le mie considerazioni sulla Lumix S5II dopo 20 giorni di utilizzo. Penso che 20 giorni non siano sufficienti per testare bene una macchina fotografica, ma in questo caso mi concentro solo sugli aspetti che riguardano il mio lavoro in ambito foto/video, più le sensazioni d'uso e di qualità dei file.

Non ho intenzione di confrontare questa macchina con la precedente Sony A74, credo che ognuna abbia le sue peculiarità. Però per il mio lavoro la Lumix mi ha consentito di evitare la post produzione di foto e video. Risparmiando tantissime ore di lavoro poiché ora utilizzo l'editing video solo per estrapolare i vari formati da un unico take in Opengate. Inoltre non devo più ricorrere alla PP per applicare una specifica LUT, a foto o a video, così come posso fare tutto in macchina anche per quanto riguarda l'inserimento di tracce audio. La comodità di poter girare reels, shorts, tiktok eccetera semplicemente ruotando la macchina, applicando LUT e audio in camera, non ha prezzo. Fra le altre cose importanti c'è che non ho più bisogno di un gimbal, grazie alla stabilizzazione di questa Lumix.
Un altro fiore all'occhiello sono le foto still life in alta risoluzione 96mpx con assemblaggio del RAW in macchina.
Ci sono molte altre cose che non ho provato e che per lavoro non mi servono, ma mi interessa provare il bracketing del diaframma che ritengo un'idea intelligente per ottenere degli scatti con la stessa composizione ma a diaframmi diversi.

Per quanto riguarda l'autofocus mi sono trovato molto bene, sempre riferito al mio lavoro e a foto personali come paesaggi, still life. In AFC gli scatti dinamici non riguardavano azioni sportive, ma comunque gatti di casa e figli che non stanno mai fermi. E per me si tratta di un autofocus affidabile.

L'ergonomia, la personalizzazione sono da 10 e lode. Molto semplici i menù, ottimo il touch, buono il mirino e LCD. La qualità dei RAW è ottima. In più di una occasione ho scattato in JPEG con varie LUT e i risultati mi hanno soddisfatto. Sublime la qualità fotografica e video. Colometria eccellente.

Ci sono molte altre cose che non ho testato, ma ho capito che nel comparto video c'è da perdersi nell'imbarazzo della scelta di soluzioni.

Gli obiettivi con cui lavoro sono il 50 1.8 e il 20-60 kit. Il 50 mi soddisfa appieno. Il 20-60 inizialmente l'ho sottovalutato ed invece si è dimostrato un obiettivo polivalente. Unica nota che non mi piace è l'estensione del barilotto.

Per quanto riguarda i contro per me sono:
la prima accensione richiede diversi secondi, non vi è una netta separazione fra menù foto e video, non vi è il copri sensore durante il cambio obiettivo, solo il video full HD non è all'altezza delle concorrenti e il tappo copri obiettivo.

Aggiungerò queste note al post iniziale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me