RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon z8 e ora tanti dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » nikon z8 e ora tanti dubbi




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 19:48

Apeschi - OTTIMO , grazie -

Ora ancora più ansia dell'attesa - Ho avuto 2 Mamiya 645 - 2 Hasselblad con 4 ottiche differenti , come appoggio sempre 2 nikon che utilizzavo per il B/nero , per passare poi alle D100 - D750 - 800 - 810 - 750 attuali - Di denari ne ho spesi oltre il lecito ma non ho mai neppure impugnato una mirrorless , quindi eccoci pronti ....
grazie a tutti - Questo forum è realmente indispensabile soprattutto per evitare di BUTTARE via i denari che oggi hanno molto più valore di una volta.....ero infatti convintissimo che dovessi immediatamente acquistare anche esclusivamente ottiche Z ....
grazie a tutti....

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 21:05

Sicuramente la scelta ottimale e' poi andare su ottiche Z mount.

Detto cio', se una lente Nikon andava bene sulla reflex, andrà altrettanto bene anche sulla Z8, l'adattatore a parte adattare l'interfaccia elettrica e l'attacco meccanico, aggiusta solo il tiraggio (che per la reflex e' maggiore del corpo mirrorless), spostando l'ottica alla distanza corretta, ma non introduce nulla che possa in qualche modo peggiorare la qualità.

Tuttavia, inutile negare, che le lenti nate e progettate espressamente per il nuovo attacco Nikon Z, vadano meglio e siano da preferire per una serie di motivi (ma non e' indispensabile cambiare subito il parco ottiche che hai gia').

In ogni caso, avendo già ottiche di un certo livello, puoi fare un discorso traguardando al futuro e pensando con calma quali lenti scegliere.

Poi il top ce l'hai con obiettivi Z.

Come dicevo, pochi ma buoni. Io ho venduto D800, 24-70 f2.8 AFS (prima versione non stabilizzata) e molti altri obiettivi passando a Z mount. Ma lo puoi fare con calma, facendo le giuste scelte nel tempo.

Cioe' vedilo come un traguardo ottimale, ma non un obbligo immediato.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 9:02

Buongiorno ,
aggiornamenti in attesa della Z8 -

Ordinato l'adattatore - 2 batterie extra (bastano ?)- un battery grip -

Ora un altro vostro consiglio riguardo le schede di memoria - Vanno bene le SD PRO standard o mi consigliate qualcosa di più sicuro ? Premetto che non ho mai avuto problemi fin'ora con le schede di memoria -
Utilizzo ancora le stesse Compact Flash delle D3s da oltre 10 anni che ora vanno nelle 810 - Ovviamente ne ho sempre acquistate di nuove -
Avete un consiglio preciso a riguardo ?

Buona giornata , grazie -

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 9:12

La Z8 ha due slot memorie, uno per CFexpress ed uno per SD.
Tu voi usare solo le SD?

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 9:48

Anam72 - No , assolutamente - entrambi le schede , non starei certo sereno con una sola scheda -

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:05

Ok,
Il top attuale per le CFexpress sono le Lexar Diamond, seguite dalle Lexar Gold.
Se non prendi subito nuove lenti puoi investire in memorie, se non fai raffiche o video 8K le Gold sono già sufficientemente veloci.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:07

come scelta di base CFexpress assolutamente (e SD buone per riempire l'altro slot).

Io come CFexpress utilizzo le Angelbird (che hanno un buon rapporto qualità prezzo, anche se sul mercato ce ne sono di migliori ma anche piu' costose e non le ho viste nell'elenco ufficiale Nikon per cui pur trovandomi bene non me la sento di consigliarle) e le Lexar (perche' era in bundle con la Z8).

Per ulteriori info leggi qui.

www.juzaphoto.com/memorycards.php?l=it&camera=nikon_z8

onlinemanual.nikonimglib.com/z8/it/approved_memory_cards_365.html

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000044865&configured=1

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:13

Io ho lavorato sempre con messa a fuoco su punto singolo - Quindi in realtà non devo agganciare avvenimenti sportivi o uccelli involo - Che difficoltà iniziali si incontrano con la Z8 riguardo la MAF ?

CIT: Fai Trhodog

Lavorare con messa a fuoco su punto singolo vorrebbe dire usare la Z8 come una reflex, ovvero evitare di usare quelle peculiarità che rendono una ML nettamente più comoda di una reflex. Pure io con le reflex andavo quasi sempre di punto singolo, con la Z9 che ho (identica alla Z8 come AF) uso quasi sempre modalità AF-C 3D, anche quando devo fotografare soggetti statici, in altre parole ho cambiato radicalmente il modo di usare l'AF.

Per non parlare ovviamente di quando fotografo persone o più in generale soggetti che la macchina è in grado di riconoscere: in quel caso interviene l'intelligenza della macchina che riconosce il volto di una persona o di un animale o un veicolo. Ma ci possono essere casi in cui bisogna intervenire manualmente: ad esempio, se in una scena per vari motivi la macchina riconosce una persona ma non riesce a identificarne il volto (perché seminascosco, al buio, perché indossa sciarpa/cappello che ne altera la forma ecc.) potrebbe focheggiare sul corpo mentre noi vorremmo mettere l'AF in un punto differente, in quel caso è utile associare uno dei pulsanti del corpo per variare temporaneamente la modalità di AF...

E' più difficile a spiegarsi che a farsi... diciamo che - come qualunque automatismo, non solo di una macchina fotografica - se ben fatto funziona da Dio nel 95/98% dei casi, ma bisogna sapere cosa aspettarsi (e come prendere provvedimenti) in quei (pochi) casi in cui il solo automatismo non è sufficiente e serve un intervento aggiuntivo da parte nostra.

E' un po' come con i navigatori: vanno benissimo nella stragrande maggioranza dei casi e ti semplificano la vita da morire quando devi andare da qualche parte. Però anche a loro capita ogni tanto di dirti "gira a destra" indicandoti una mulattiera sassosa sul ciglio di un precipizio... in quei casi meglio prendere in mano noi la situazione e non fidarsi ciecamente.

Ci sono molti libri sull'AF (e non solo) delle Z, ti consiglio di recuperarne qualcuno, possono essere molto di aiuto. Esempi di buoni autori: Thom Hogan e Steve Perry.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 12:36

Certamente Fai Trhhodog ,
farò tesoro e non mi limiterò ovviamente all'utilizzo sommario ma sarà un nuovo stimolo di conoscenza e accrescimento professionale ma soprattutto il prosieguo dei una enorme passione per questa meraviglia della vita ....la fotografia
grazie

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2024 ore 13:14

L'utilizzo dell'adattatore diminuisce la qualità delle ottiche già in mio possesso ?


Ho Z9 da più di un anno e l'unica lente che mi ha dato problemi con l'adattatore è stato il sigma 150/600. Per il resto tutto perfetto e anzi alcune ottiche vecchie funzionano meglio. Anche i Sigma art 84 1.4 e 135 1.8 vanno una cannonata.... Per me vale la pena usare l'adattatore e poi con calma passare alle ottiche z, che vanno bemissimo ma costano una fucilata. Il 70/200 unica lente z che per ora possiedo è davvero ottima. L'unica cosa che mi spiace molto è il non poter usare ottiche vecchie AF, le puoi usare solo manual focus.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 15:34

Tutto in memoria e tutto da imparare , grazie a tutti - Dopo circa 44 anni di fotografia a livelli da stress a 1000 , questa nuova esperienza mi rinnova la passione e soprattutto la determinazione personale di non abbandonare mai il nuovo che avanza - Ho sposato a suo tempo l'innovazione digitale e , ad esser sincero , nonostante i margini di guadagno non siano più gli stessi , passare da una scatola vuota con tempi e diaframmi da conoscere assolutamente , alla intelligenza artificiale , garantisco con piena e assoluta sincerità che non tornerei più indietro se non per una questione di nostalgia .....ma quella fa parte costante e predominante della mia vita....la "magia della pellicola " a livello emozionale e di attesa dei risultati resterà sempre impressa nel DNA -
Siete stati veramente gentilissimi ad aver speso il Vs tempo e le vostre conoscenze per darmi un indirizzo preciso ..
grazie.....
vi terrò aggiornati sulle impressioni .......

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 0:04

Ciao le ottiche F su corpi Z hanno un Af addirittura più veloce. Sul mio canale trovi la prova. Inoltre è vero le ottiche Z spaccano ma le F non sono da meno. Io uso ancora il 300mm f4 e credo che sia una delle ottiche migliori mai realizzate.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 15:11

Anch'io ho tenuto il 300mm f4 (io ho la prima versione AF-S non stabilizzata).

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 21:35

Si prima versione anche il mio ottica da paura, se tieni conto che una lente Z di pari qualità costa quanto un utilitaria ahahahah tengo il mio

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 23:13

Ti porto la mia esperienza. Ho venduto il 24-70 f/2.8 S (che era corto e pesava un botto) e sostituito col 24-120 f/4 S.
Mai scelta fu più azzeccata. Lo uso con Z7 e posso dirti che a 120 mm puoi croppare tranquillamente fino ad ottenere un'immagine pari a 200mm di focale se non addirittura oltre, e non perdi nemmeno un pixel in definizione.
Sono stracontento della mia scelta: il 24-120 f/4 S è un'ottica eccezionale come resa (nitidissima a tutte le focali...e senza distorsioni) e leggerissima. Il più delle volte lascio a casa i fissi e nello zainetto infilo solo il 14-30 f/4 S e il 24-120 f/4 S. Bastano ed avanzano per tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me