RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100S II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX100S II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:29

fate voi ;-)
nei file io trovo differenze poi se gli scopi sono gli stessi le noti ancora dipiu.

">www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Eeeek!!! Urka e cosa sono quei mostri colorati nel file Nikon....MrGreen

Z8 ultima in classifica che è un piacere....MrGreen

Poverei Nikonary, per quello poi tutta quella rabbia repressa che li rende aggressivi sul forum...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:40

Comunque anche se gli mettono gli integratori il file rimane notevole in proprio. Un apsc con stessa gamma dinamica di un FF+
Si però considera che se anche al FF+ venisse dato "l'integratore" anche a lei...?? Sorriso
Però cosi un po è come bluffare, o dopare...

Comunque la Pentax a 100 iso sta sotto a tutti, come giusto che sia...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:47

Ora ma che vuoi vincere, ma seriamente non ci sta da parlarne....
A parità di tecnologia un sensore più grande darà sempre quei vantaggi, che poi si perdano altrove o che servano..altro discorso, e l'ho anche precisato, ma che si metta in dubbio una cosa ovvia....ma santissima pazienza ogni volta su sto forum tocca lottare con mulini a vento..

Ho ripetuto n volte che o hai + pixel ed un area più grande o hai sensel più grandi, è da elementari!
Su un sensore apsc un pezzettino di cielo occuperà un cm, su un lo stesso pezzettino (pari inquadratura) occuperà 1.5cm.
Ora se il numero di pixel totali è il medesimo, quel 1.5cm disporrà di sensel più grandi e con maggiori capacità di raccogliere informazioni, se la densità dovesse essere uguale il numero di pixel in quel 1.5cm sarà ovviamente maggiore, raccogliendo in ogni caso più informazioni.....cosa ribadisco talmente logica da rendere la discussione una barzelletta.
Più grande=più fotoni=più informazioni..

Poi se uno pensa di cavalcare ipotesi assurde in cui vengono considerati altre variabili per mischiare il concetto ma faccia pure...
Un cellulare può fornire uno scatto con maggiore GD di una macchina con sensore FF....ma non è che il sensore microscopico disponga di più GD....manco lontanamente, semplicemente l'esposizione è la risultante di tante esposizioni che generano una immagine her.
Per la gamma tonale vale la stessa cosa, un conto è la superficie in gioco (1.5cm legge maggiori informazioni di 1cm) un altro la gestione fatta da altro, multiesposizioni, o addirittura limitazioni di palette.

Il discorso sui bit sarebbe troppo lungo, perché i limiti si rilevano solo quando il numero di variazioni supera le possibilità della palette.

Alla fine....basterebbe aprire DXO, mettere a confronto sensori di simile tecnologia ma dimensioni diverse e vedere le misurazioni....fine, a che serve spiegare se la spiegazione non vuole essere ascoltata perché contraria a proprie fantasie?



stefano senza scomodare gli alti iso (cosa ovvia in cui la dimensione si percepisce facilmente) basta anche vedere le immagini a 100iso.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Il file della Fuji pur avendo alla base lo stesso sensore della 7r5, grazie alla dimensione maggiore offre una accuratezza cromatica chiaramente migliore, il rocchetto è palesemente rappresentato meglio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:49

Si però considera che se anche al FF+ venisse dato "l'integratore" anche a lei...?? Sorriso
.

certo è ovvio.

Però cosi un po è come bluffare, o dopare..

Mah, in realtà oggi molti sensori hanno i triangoli per il doping.
Quelli che non li hanno sono dopate dopo con i programmi per cui in realtà la compagna contro il doping dei sensori è relativa. Alzando gli iso doparsi prima o dopo cambia poco.
Sensori monocromatici esclusi che giocano un altra partita lato rumore.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:58

E comunque in questo topic, tutto ciò che sta sotto il ff, non è preso minimamente in considerazione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:59

fate bene..
MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:59

altrimenti ci restate male.

MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:02

Quelli che non li hanno sono dopate dopo con i programmi per cui in realtà la compagna contro il doping dei sensori è relativa. Alzando gli iso doparsi prima o dopo cambia poco.
Beh si, hai ragione...

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:14

Alla fine....basterebbe aprire DXO, mettere a confronto sensori di simile tecnologia ma dimensioni diverse e vedere le misurazioni.


abbiamo misurazioni su "colore"?

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:20

[Breve OT]
Ma cos'è quell'alone colorato per Nikon Z8 presente anche a 100 iso (seppur in maniera più contenuta)? Solo per capire.
[fine OT]

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:28








avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:36

io queste differenze sui rocchetti non le vedo, e ho messo pure gli occhiali

cambia occhiali, gia vi anticipo con la battuta MrGreen, siamo sicuri che sia una questione di occhiali e non di suggestione

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:41

Lomo fai una cosa prendi i crop dei quattro rocchetti e mettili nell'ordine che vuoi tu, metti anche altre macchine se vuoi.
Metti numerelli e io ti dico qual'è quello della x100.

Ma ci sta proprio poco da analizzare, quello che esce da x100 ha una gamma tonale evidentemente più ricca .

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:46

Non c'è la misura di un 100 mpx quindi ho preso la più alta FF+ con la più alta FF big pixel (c'è la Leica m11 ho la panasonic l'ho usata MrGreen) con una 24 mpx FF che ho usato molto in paesaggio:

i.postimg.cc/SKjFmf9S/temp-Image-VOTg-Sc.avif

i.postimg.cc/DzCvgzrZ/temp-Image-RSe8e-J.avif

Ora considerando che il sensore da 100 mpx sicuramente è migliore e ipotizzando che sarà migliore di quanto? un 0,5 bit? Se tanto mi da tanto:

i.postimg.cc/tgdSQ1Sq/temp-Imagek-XX3-Vu.avif

Vuol dire che sopra i 22 bit la resa è ottima e che differenze di 1 bit (non 0,1 o 0,5) sono appena percettibili.

E ricordo che si testano fotocamere e non sensori. Io non me la sentirei di dire che, nonostante la logica lo suggerisca, la sola superficie del sensore faccia la differenza nella resa cromatica di una fotocamera.

Scusate... non riesco più a far comparire gli screen direttamente.


Ok Maserc,, prendiamo la z6II confrontiamola con la D7200. stesso numero di pixel ma sensore ben più grande quindi senile maggiore e fra le altre cose sensore più recente di parecchi anni rispetto al FF. Differenza 0,4 bit. RIPETO 0,4 bit colore.... e voi mi dite che vedete differenze cromatiche su files compressi a 8 bit per il web. Va be... ottimo

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:57

Les, stai sbagliando confronti.
Stai mettendo moderni sensori ff bsi, contro il datato sensore ff+ non bsi.
La differenza con quello da 100 bsi, è drammatica.

Lomo, abbiamo indovinato la differenza tra ff+ e ff, dalle foto di karmal alla cieca.
Ti consiglio un giro dall'oculista.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me