RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 21:10

Io ho impostato il bottone rec video (tanto i video non li faccio.. non ho mai fatto un video con una fotocamera.. ) per centrare ll punto messa a fuoco.. mentre per lo scatto continuo raw con preraffica il C1 e C2 ho paura che non ci sia modo di averlo e mi chiedo il perché... Intanto credo di aver capito perché canon non ha fatto il battery grip per queste fotocamere.. probabilmente perché avendo progettato la sd dove c'è la batteria.. diventava dura spiegare che un prodotto da 200 o 300 euro (se basta..) devi toglierlo per cambiare scheda... Sorriso (la posizione scheda è una delle cose insopportabili della R8.. oltre alla personalizzazione monca di C1 e C2.. ) Per il resto guardavo qualche scatto fatto oggi con il tamrom 150 600mm vg1.. e cavoli che nitidezza ho trovato .. l'autofocus ha sbagliato pochissimo.. e probabilmente più per la poca mia esperienza nei settaggi , che per un limite effettivo..) Però rimango davvero un pó basito per la mancanza di personalizzazione del tasto cestino..e il C1 C2 .. Comunque non è semplicissimo trovare i vari tastini mentre scatti.. e se uno avesse dei guanti, si può scordare di poterli usare.. mentre nella 5D li ho usati anche con i guanti spessi..bastava farli più prominenti.. É una gran macchina la R8 come potenzialità dei files e in fin dei conti è quello che conta di più..... ma per diverse cose sembra fatta in fretta più che al risparmio.. senza tener troppo conto della immensa esperienza nelle fotocamere di Canon.. Questa è l'impressione dopo qualche ora di uso.. Poi per carità , ci si abitua a tutto.. ma se si guarda indietro ad esempio alla 5D mk3 (del 2012 .. ) dopo 12 anni , non ti aspetteresti delle pecche così elementari.. probabilmente bisognava ancora ammortizzare la catena della rp...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 22:34

Un altra cosa che ho scoperto è che le personalizzazioni dei pulsanti ,non sono tutte disponibili per i vari pulsanti.. ad esempio nel trio posteriore non puoi assegnare tutte le funzioni.. quindi per ogni singolo tasto ci sono delle personalizzazioni possibili che nel tasto a fianco magari non ci sono.. quindi ad esempio al tasto scelta punto a fuoco non puoi dare la funzione di compensazione dell'esposizione.. che invece puoi dare al tasto af on.. Per carità poi una soluzione la trovi.. ma non dove vorresti tu.. e anche qui non ne capisco il motivo..Ora , ripeto.. io ho il firmware 1.0.0 che non mi fido a cambiare perché con questo firmware sono certo che il mio tamron 150 600 VG 1 funziona.. e pure tutte le altre ottiche e moltiplicatore .. quindi non vorrei che aggiornando mi ritrovo a non poter più usare il tamron .. (perché ho letto in diversi posti che non funzionava..con la R8 e che bisognava fare aggiornare il tele dalla casa per poterlo usare con le R di canon..) Qualcuno che ha un firmware più recente.. ha comunque le mie stesse limitazioni in fatto di personalizzazioni.. ?? Riepilogando: 1) non si può mettere lo scatto elettronico con preraffica nelle modalità C1 e C2.. e 2) non tutte le funzioni si possono memorizzare nei vari tastini .. quindi per ogni tastino c'è un certo numero di assegnazioni possibili che varia da tastino a tastino.. Francesco.. Tu che smanetti come ,anzi più di me.. e che sicuramente hai un firmware aggiornato.. hai le stesse mie limitazioni..? Grazie !!!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 22:37

Che io sappia, aggiornando il fw non si hanno alterazioni sulla personalizzazione dei pulsanti.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 22:50

Quindi sostanzialmente a che servono gli aggiornamenti.. ? a migliorare cosa.. ?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 23:08

Dipende dagli aggiornamenti.
Puoi andare sul sito canon e vedere nel dettaglio cosa fanno.
Per esempio uno della RP e della R ha migliorato notevolmente l'AF.
Altri (la maggior parte) servono o ad integrare interazioni con nuove ottiche o a (principalmente) eliminare dei bachi che vengono evidenziati durante l'uso dopo la commercializzazione.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 2:44

Interessante.. aggiornerei.. ma la paura è che poi il tamron non funzioni più.. Cosa ne pensi Francesco ? Un altra cosa che non ho trovato è la correzione front back focus delle ottiche.. non c'è ?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 14:17

Ciao,
il fenomeno f/b focus si ha solo con le dslr poiche' (principalmente) il sensore AF ed il sensore immagine sono sdoppiati. Cosa che non e' per le ml o quando su una dslr non usi il mirino ma il monitor.
www.discoverdigitalphotography.com/2014/what-are-front-focus-and-back-

Non ho idea di cosa possa accadere al tamron con i successivi fw.
Una cosa che ho scoperto con il Viltrox 85mm e' che se attivi la simulazione d'esposizione la macchina non funziona, mentre se la disattivi tutto va bene.
Quindi, nel caso tu avessi problemi prova con quello.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 15:05

Grazie Francesco, interessante la storia f b focus..!!! sei sempre un passo avanti ;-) !!! Mah.. visto che con questo firmware non riscontro grandi problemi se non con il suono di scatto dell'otturatore elettronico che a volte non lo sento.. ma magari , tocco qualcosa io nelle impostazioni .. quindi io se non ci sono aggiornamenti sui pulsanti.. e migliorie nell 'autofocus .. visto che le ottiche implementate per ora non mi riguardano.. io non l'aggiornerei nemmeno.. Volevo provare il "focus stacking" Francesco , con una Macro ad un fiore , se mia moglie me ne lascia uno nel giardinetto.. MrGreen Come imposto l'inizio della messa a fuoco.. ? a inizio macro o al centro.. ? immagino inizio... hai qualche suggerimento da adottare..? Grazie veramente per la tua esperienza/competenza a nostro beneficio.. !!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 1:41

DOMANDA :
Secondo Voi.. Per avere una messa a fuoco più precisa ad esempio su un Uccello in volo.. é meglio lo scatto a raffica a bassa velocità oppure ad alta velocità.. ? a naso mi verrebbe da pensare la prima.. perché tra uno scatto e l'altro (6 al secondo ) la macchina fa in tempo a mettere a fuoco.. mentre con 20 scatti al secondo e peggio 40.. se ci fosse un errore di messa a fuoco avrebbe meno tempo per recuperarlo.. che ne dite ?!
Prova " focus stacking "
Una Lumaca su una foglia circondata da foglie e un paio di fiori:
PS: La messa a fuoco nel "focus stacking " va ad inizio soggetto interessato !
Quindi ho fatto qualche focus stacking.. alcuni non li ha salvati dicendo che la fotografia era confusa, qualcuno era buono ma con qualche incertezza sul bordo di un petalo o due oppure su una foglia.. come delle sfumature del colore oppure qualche sdoppiamento del bordo.. un paio quasi perfetti.. Ma era il primo esperimento.. con 24 105 macro a circa a 50mm con 7,1 di diaframma 1/200 iso da 600 a 800 per 50 scatti 3 tacche di escursione focale.. funzione comoda ma per un risultato più professionale andrebbe unito a pc e con files finale in raw, anziché jpg.. comunque è una funzione utile e carina..

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:07

Ciao Amici! Allora , lo scatto elettronico ad alta velocità (20/40 scatti/s ) oltre a quello con prima tendina (6 scatti /s ) si può memorizzare nelle modalità C1 e C2 , non si può memorizzare quello continuo raw (credo lo chiamino anche rullino..) e quindi nemmeno la preraffica.. io ho ovviato dando al pulsante registrazione video (che non uso..) la funzione scatto continuo raw.. però non è che ci entri immediatamente.. no.. ti apre il menu scatto continuo raw anche a mirino naturalmente e lì selezioni lo scatto continuo raw.. e la preraffica fortunatamente resta attivata.. Poi nel trio posteriore ho impostato compensazione esposizione , blocco esposizione , e scelta tipologia soggetto a fuoco (che precedentemente ho ridotto ad animali , automatico e nessuno ) Così facendo ho perso la possibilità di ingrandire a schermo le fotografie per guardarle e devo dare 2 colpetti allo schermo oppure fare un pitch zoom con le dire , come nel cellulare.. Pensavo che entrando nella modalità visione degli scatti , il pulsante si riprendesse la sua funzione.. ma non è così..ma nulla di grave, basta abituarsi..anzi per me che non la uso moltissimo e comincio a perdere un pó la memoria , a ricordarsi.. Confuso Ho fatto degli scatti con tempi brevissimi 1/3500 e non c'è nessuna anomalia nelle fotografie con l'eletronico.. oggi valuterò meglio anche quello a prima tendina e vediamo cosa capita.. ma lo avevo già provato e non avevo trovato artefatti rolling shutter.. In compenso la scheda sd pro grade ad alta velocità mi ha impallato la R8 2 volte.. nelle prime prove.. anche se formattata dalla camera, poi per altre 2 ore non lo ha più fatto.. comunque vediamo oggi.. Confermo del rumore tipo macchiette colorate nelle zone scurissime, tipo il mantello del Merlo che riempie il 10/15 % del fotogramma (sicuramente accettabile) già a 1600 iso che si toglie facilmente.. ma c'è.. ma ci sarebbe stata anche con qualunque fotocamera provata sino ad oggi.. Sarei curioso di vedere la stessa Fotografia con un rf di buona qualità tipo il 100 500 rf , penso che non sarebbe così avidente .. penso .. La messa a fuoco è quasi sempre precisa.. e penso che sapendola usare meglio i risultati possano essere decisamente migliori.. un piccolo uccello veloce che vagava nel cielo invece non me lo trovato.. ma ripeto, probabilmente va conosciuta bene.. Continua la mia soddisfazione, rispetto alla 5Dmk3 .. Devo capire che differenza c'è tra lo scatto continuo raw e quello elettronico ad alta velocità.. mi paiono la stessa cosa a intuito.. ma evidentemente non sarà così.. Qualcuno ha lumi a riguardo ?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 15:17

Sta continuando il mio apprendistato con la macchina..
Ho scoperto che per sfruttare la modalità crop(praticamente un ingrandimento del 1,6 come tra una ff e una apsc ) si può usare il dual pixel raw , che nella R8 c'è... , quindi alla fine il file è anche più di 26 mb nonostante il Crop.. e l'immagine non è per niente male , se si può fare un paragone tra 5Dmk3 ff e 7D apsc il risultato è molto simile.. gli iso (a parità di soggetto ) si alzano di uno stop in genere e quindi se si è già oltre i 6400 iso la differenza c'è.. ma é più per gli iso più alti che per una perdita di definizione data dal taglio del sensore.. c'è un pó più di rumore e una leggera perdita di definizione... ma un 400 diventa un 640 e con un duplicatore 1,4x diventa quasi un 900 e non è una catastrofe nemmeno con il duplicatore inserito .. e io ho un kenko DGX pro non un canon lll che penso sia decisamente meglio .. (però poi la compatibilità non la conosco ..) Con l'adattatore Andoer sino ad ora ho potuto usare ogni tipo di ottica anche il tamron 150 600 g1 (che si era scritto in giro non fosse compatibile , invece lo è ..ogni tanto.. raramente .. la macchina si blocca per mancanza di comunicazione con l'obiettivo ma basta togliere la batteria e riprende..e comunque capita raramente ..) Le fotografie sino a 25000 iso sono accettabili se il soggetto è illuminato decentemente .. altrimenti già dopo i 3200 il rumore è presente.. nulla di che , ma c'è..Sono profondamente soddisfatto degli scatti e il passo tra la 5Dmk3 è enorme .. soprattutto per l'autofocus e gli iso , poi con il prescatto puoi fare regolarmente foto che prima ti venivano solo per la fortuna.. e questo pe me che adoro fotografare animali soprattutto volatili è fantastico !!!! Lo scotto (a quanto pare c'è sempre... bah.. !!!) è che la preraffica scalda moltissimo e in una giornata soleggiata e magari anche calda.. dopo poche decine di minuti.. la macchina entra in protezione e si blocca per il surriscaldamento ... (mi sono acquistato una ventola da applicare al posto dello schermo che dovrebbe risolvere il problema .. almeno sino a che dura la batteria della ventola.. circa 1 ora è mezza circa dicono.. non mi è ancora arrivata..) Mentre l'altro scotto è che il buffer se si usa lo scatto continuo raw (inevitabile con il prescatto ..) ci mette più di 10 secondi a scrivere sulla carta i 2 secondi di scatti.. anche con una scheda da 300mb /s Ma se si impara a gestire il tasto di scatto e fare meno di un secondo i secondi di attesa per poter scattare nuovamente sono solo 3 o 4.. La ricomprerei dopo aver scoperto il surriscaldamento (il buffer già lo sapevo ..) Non lo so.. sinceramente non lo so.. perché la mia paura è che scaldata dopo scaldata il processore possa risentirne.. e Canon non ha fatto l'estensione della garanzia con questi modelli che a quanto pare scaldano facilmente .. e ciò mi lascia un pó perplesso ... certo ci sono le estensioni di garanzia di terze parti tipo garanzia 3 ,ma nei feedback su trust pilot ce ne sono di terribili.. Ma con i risultati che vedo quando ho scattato, il sorriso mi ritorna subito.. !!! PS per ora non ho trovato nessun rolling shutter in nessuna modalità e alte velocità .. La differenza tra lo scatto continuo (rullino..) e le altre modalità , non l'ho ancora capita.. e non vedo differenze apprezzabili tra le varie modalità.. ma io non stampo.. e ho un pc con uno schermo si hd, ma un pó più piccolo delle media.. quindi la riposta dovrà darla qualcun altro ...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 16:10

Fotografia scattata ad una chiesetta a 1,5 km di distanza con 150 600 a 600 usando il Crop 1,6x e il dual pixel raw File di 24 mb e distingui perfettamente le tegole.. vedi le foglie delle piante.. Certo non è che le distingui ad una a una.. ma le vedi .. se ci fosse un passero che ne so.. sulla grondaia, lo vedresti.. la foto è comunque molto al di sopra di quello che mi aspettavo e scattata a mano libera.. nessun appoggio.. un 2000 f 6,3 1600 iso giornata nuvolosa.. la posterei ma non si può.. almeno io con il cellulare non posso farlo.. Anche questa funzione alla fine non è male davvero.. In soggetti a 20 / 30 metri la nitidezza è buonissima .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me