RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ip8750 o Epson et8550: cosa scelgo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Canon ip8750 o Epson et8550: cosa scelgo?





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:04

Ciao a tutti,
so che ci sono diversi post su temi simili, ma volevo provare a mettere a confronto queste due stampanti.
Io al momento stampo con una Canon TS8350 e mi trovo tutto sommato abbastanza bene. Stampo prevalentemente a colori e faccio 2 o 3 stampe in A4 più una decina di 13x18 al mese.
Ogni tanto mi parte il desiderio di stampare anche qualche formato più grande (sicuramente non andrei oltre l'a3) e mi piacerebbe sperimentare un po' di più con le carte, cosa molto limitante sulla TS8350 che non prevede profili ICC.
Cercando un po' on line sono arrivato a questi due modelli. So che nessuno dei due è di altissimo livello, ma non ho il tempo né il budget di spostarmi su modelli più importanti.
Hanno entrambe 6 colori incluso un grigio (che forse potrebbe aiutarmi a provare qualche bianco e nero). Attualmente nella mia non ho il grigio ma ho il blu fotografico. Andiamo alle domande:

1. Mi devo aspettare differenze di qualità di stampa significative tra le due stampanti o più o meno si equivalgono? e mi devo aspettare differenze (in meglio o in peggio) rispetto alla mia stampante attuale (per esempio legate alla perdita del blu come colore separato)?

2. In termini di consumi di stampa, visto anche che avendo a disposizione il formato A3 avrei superfici più grandi da coprire, l'ecotank vale la differenza di costo tra le due stampanti (malcontati 300 Canon vs 700 Epson)? al momento con la mia spendo circa 200€ all'anno di inchiostri (accettabile, ma francamente non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosa).

Ringrazio in anticipo chiunque abbia un'esperienza con queste stampanti da condividere.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 0:54

Ho valutato anch'io quelle due ma dopo aver visto qualche recensione poi ho preso la Canon Pro 200, più che altro perché mi è sembrato che avesse una qualità di stampa migliore anche se con un costo più alto.

Qui c'è una recensione della 8550:
www.northlight-images.co.uk/epson-et-8550-printer-review/

Sullo stesso sito c'è anche la pro 200 e altre stampanti

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:20

La qualità di stampa si equivale, la Epson è una ecotank e quindi hai il vantaggio del costo più basso dell'inchiostro, che a lungo andare ti fa recuperare l'investimento iniziale.

Io valuterei anche la EcoTank ET-18100, esacromia e tempi nettamente più veloci in stampa ( 12sec per 10x15 ).
Inoltre la trovi a prezzi più bassi sulla rete, ne trovi una a 665 su Amazon, venduta da Amazon.

Se stampi pochi BN e più a colori, meglio l'esacromia.


avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:01

Grazie per i suggerimenti. Andrò a spulciare il sito di Northlight per leggere le recensioni.

La canon Pro200 mi intriga molto, ma passando ad A3 sono un po' spaventato dai costi di stampa (che è quello che mi preoccupa anche sulla ip8750 che però costa meno e mi pare sia un po' più semplice da gestire).

Per quanto riguarda la ET-18100, mi ero perso questa stampante. In effetti sembrerebbe più adatta alle mie necessità (visto che stampo quasi solo a colori). Mi dispiace un po' aver letto che ha qualche problema con le carte spesse (mi piacerebbe provare carte diverse), ma alla fine mi pare che fino 300g vada bene quindi potrebbe essere accettabile.

A questo punto mi metto a guardarse se esce qualche offerta interessante.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:02

Comunque devo dire che dopo aver guardato nel sito di Northligh sto cominciando ad accarezzare l'idea della Canon P200. In particolare mi ha impressionato la foto con tutte le fotografie che ha stampato con un set di cartucce. Per la mia tipologia di stampa penso potrei tranquillamente fare un'anno di stampe con un set.
@Giampaolo: tu che impressioni hai avuto? hai più o meno idee di quante stampe riesci a fare con un set? So che è estremamente difficile fare queste valutazioni anche perchè i colori non si esauriscono tutti assieme, ma giusto un'idea spannometrica.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:50

Anch'io ho deciso di prendere la Canon pro 200 guardando le recensioni di Keith Cooper, tra la stampanti dye è probabilmente la migliore come qualità e stampa bene anche il BN.
Per me è ottima, anche se uso per lo più le carte Canon stampa bene anche sulle fine art e nel BN non ho notato problemi.
I consumi sono abbastanza difficili da calcolare, ho sostituito la prima cartuccia dopo l'equivalente di 50 A4, ho fatto un po' di calcoli spannometrici in base alle indicazioni sull'inchiostro rimanente nelle altre cartucce e il costo di un A4 è sui 2 Euro.
Calcoli fatti con le cartucce a 20Euro però le ho acquistate a poco più di 15

Redriver ha calcolato costi inferiori però credo che molto dipenda dalle foto che si stampano:
www.redrivercatalog.com/rr/cost-of-inkjet-printing-canon-pro-200.html

edit:
al contrario di redriver stampo poche foto a sessione, per cui ci sono di mezzo anche le pulizie che inevitabilmente le inkjet fanno all'accensione. Questo probabilmente contribuisce alla differenza di consumo

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 20:44

A questo punto la riprendo in considerazione. Tra l'altro in questi periodo si trova a 500€ (pensavo fosse più cara).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:54

A settembre era sui 450

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 22:09

Se stampi prevalentemente a colori è insensato prendere la Canon che ha cartucce da 12ml, con la Epson hai, allo stesso prezzo, 6 volte circa lo stesso quantitativo di inchiostro per cartuccia, considerando anche 6 colori e un risparmio maggiore.
Lato colori le stampanti si equivalgono ( Epson 18100 ) .

Il BN, con un profilo ad hoc che puoi farti fare su commissione, riesci a stamparlo decentemente anche con una escromia.

Se vuoi una "tuttofare" allora prendi la Et-8550.
Nel 2023 ha poco senso non prendere una stampante Ecotank.
Se poi sei un professionista che vuole vendere le proprie stampe, si dovrebbe affidare a ben altre macchine.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 10:49

@Michael: capisco il tuo punto.
La cosa che mi frena è aver letto del problema relativo ai segni dei rulli sulla carta quando si usa carta opaca e il fatto che non esistono profili icc per questa stampante (io onestamente non vorrei mettermi a profilare la carta da me, almeno in questo momento).

Quindi i vantaggi della 18100 sono:
-il passaggio ad A3+
-la riduzione (molto elevata) dei costi di stampa

Svantaggi:
-poca possibilità di sperimentare su carte diverse
-costo iniziale della stampante un po' più alta

I vantaggi della P200 sono:
-possibilità di utilizzare qualunque tipo di carta
-maggiore qualità di stampa soprattutto nel bianco e nero (poco rilevante per me visto che stampo quasi solo a colori)
-costo iniziale leggermente più basso (150€ in meno circa)

Svantaggi:
-costo per stampa molto più alto

La ET8550 sarebbe forse il giusto compromesso, visto che non dovrebbe avere problemi con diversi tipi di carta. Rimane da capire in quanto tempo recupero i 150-200 € di differenza prezzo rispetto alla P200. Con i miei ritmi di stampa ci metterei almeno un anno probabilmente (forse anche di più), ma visto che l'appetito vien mangiando, non vorrei che i miei ritmi di stampa aumentassero rendendo più conveniente l'acquisto di un'ecotank.

Boh, mi sa che mi metto in attesa: monitoro prezzi e offerte per tutti questi modelli per qualche mese e se trovo l'affare giusto mi butto.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:37

La cosa che mi frena è aver letto del problema relativo ai segni dei rulli sulla carta quando si usa carta opaca e il fatto che non esistono profili icc per questa stampante (io onestamente non vorrei mettermi a profilare la carta da me, almeno in questo momento).

Il segno tipico dei rulli lo trovi su tutte le stampanti, quello dipende dalla carta e l'accoppiata con il tipo di inchiostro, che per le dye solitamente è minore visto che l'inchiostro è assorbito dal rivestimento patinato della carta.
I profili ICC te li devi far fare o te li devi fare tu, quelli che trovi su internet lasciano il tempo che trovano, dato che ci sarà sempre un differenza dovuta al lotto sia di carta che inchiostro.

-poca possibilità di sperimentare su carte diverse

Questo non esiste, la Epson e la Canon sono due stampanti Dye e si compartano in maniera uguale sui vari tipi di carta.

-costo iniziale della stampante un po' più alta

Hai cartucce da 70 ml, qui 150/200 euro te li recuperi al primo cambio cartucce.

. Rimane da capire in quanto tempo recupero i 150-200 € di differenza prezzo rispetto alla P200.

Pochi mesi ( ma anche settimane ) , perchè tra ristampe e stampe eseguite a risoluzione più alta ( dove c'è un consumo maggiore di inchiostro rispetto a quello stimato ) fai subito fuori le cartucce da 12ml.

Se stampi prettamente a colori, non avrei dubbi a prendere la 18100, che è anche sensibilmente più veloce delle altre, un dato da non sottovalutare ( risparmio minore di corrente ).

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 14:01

Il segno tipico dei rulli lo trovi su tutte le stampanti, quello dipende dalla carta e l'accoppiata con il tipo di inchiostro, che per le dye solitamente è minore visto che l'inchiostro è assorbito dal rivestimento patinato della carta.


Di sicuro non tutte, la Canon Pro 200 non lascia segni di alcun genere e stampa bene su tutte le carte che ho provato. A quanto si legge è un problema di alcune Epson che nella gestione della carta lasciano a desiderare.

Poi dire che tutte le stampanti dye si comportano nello stesso modo mi sembra azzardato visto che gli inchiostri sono diversi non solo tra le Epson e Canon ma anche tra diverse serie di stampanti.
Hai guardato le recensioni di Keith Cooper ? Lui profila tutte le stampanti eppure alcune le giudica inadatte per certi tipi di carte o per il BN

Putroppo non potendo provare personalmente almeno un paio di stampanti sono andato sulla Canon perchè preferisco spendere un po' di più che prendere una cosa che poi non mi dà risultati soddisfacenti.
Spendere 3 Euro per una stampa A4 o spendere 1.50 tutto sommato non mi cambia la vita considerato che una volta smaltiti gli arretrati non arriverò a stampare 60 A4 in un anno e tra quelle ce ne sono magari 10 in BN e gni tanto mi piace provare anche le carte fine-art
E perfettamente possibile che sarei rimasto soddisfatto anche dalla ET-8550 ma non posso saperlo senza provarla.

In questo video parla proprio di queste stampanti dye, la conclusione è che non c'è una migliore. Bisogna stabilire prima i confini di quello che si vuole ottenere poi si troverà il prodotto migliore

www.northlight-images.co.uk/what-is-the-best-photo-printer/


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:11

Certo che si comportano allo stesso modo, se una carta nasce per le stampanti Dye queste sono accettate da tutte le stampanti dye.
Quello che non capisco è che quando si parla di sperimentare, non si entra mai nello specifico citando nome e tipo delle carte. Carte che non sempre l'utente finale alle prime armi controlla se adatte alla stampa dye.

Hai guardato le recensioni di Keith Cooper ? Lui profila tutte le stampanti eppure alcune le giudica inadatte per certi tipi di carte o per il BN

Tutto dipende dal metro di giudizio e dall'utilizzo finale, se devi esporre per una mostra ( ma non userai sicuramente una stampante consumer a3 ) ovvio che utilizzi tutt'altro strumento, se devi stamparti le foto per casa ( molto spesso di famiglia ) o per le mostre dell'associazione di quartiere, allora una stampante del genere va più che bene e forse è anche troppo.

Spendere 3 Euro per una stampa A4 o spendere 1.50 tutto sommato non mi cambia la vita

Ognuno si fa i conti in tasca, ma tra la Pro 200 e la ET 18100 il risparmio è molto più alto, di almeno 5 volte.

Alla fine ognuno spende i soldi come vuole, ma qui troppo spesso poi la gente si lamenta dei costi alti dei consumabili. Per non citare quelli che utilizzano gli inchiostri compatibili, che ahimè, soprattutto nei dye, sono inutili.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:07

Quello che non capisco è che quando si parla di sperimentare, non si entra mai nello specifico citando nome e tipo delle carte. Carte che non sempre l'utente finale alle prime armi controlla se adatte alla stampa dye.


Le carte di Canson e Hahnemuehle sono tutte compatibili con pigmenti e dye, ribadisco che io non ho provato perchè ho una stampante sola. Quello che ho notato è che i profili icc per la Canon ci sono tutti, non è così per le 2 Epson. Un motivo ci sarà.

Ognuno si fa i conti in tasca, ma tra la Pro 200 e la ET 18100 il risparmio è molto più alto, di almeno 5 volte.


I 3 Euro che ho citato comprendono 1 Euro di carta. Con la EcoTank avrai comunque 1 Euro di carta, se poi vai su una una carta un po' più costosa l'inchiostro incide ancora meno.

Per quanto mi riguarda se decido di stampare a casa non è per risparmiare nè per le stampine 10x15, per quello basta uno dei tanti service online a basso costo.

Per questo a me interessa una stampante di qualità, i discorsi che tanto stampano tutte uguali non mi trova d'accordo.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:45

A me sembra che la Pro200 vada scelta per la sua "versatilità" da stampante professionale anzitutto.
Il concept è quello, anche se non usa inchiostri a pigmenti.

Se non si abbisogna di tale requisito, invece, le Epson ecotank vanno benissimo ma ancora più interessante sarebbe vedere una nuova Canon ecotank maggiorata (A3) rispetto alla castrata G650. È questa la stampante che manca, ancora.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me