RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:59

Io ho due Canon Ftb, una nera che ho presa usata 35 anni fa e che ho usato molto, infatti si vede l0ottone di cui è fatta, altro che plastica! Solo corpo pesa quasi 1 Kg! L'altra presa sempre usata ma praticamente nuova, hanno esposimetro spot. Indistruttibili, funzionano sempre, tempi meccanici da 1 secondo a 1/1000s. Ho una Pellix col suo 50mm f/1,4, e una FL. Obiettivi FD: 35 mm T/S, vari 50 1/8, 35-70mm, 200 f/4 Macro, 500mm Catadiottrico. Di elettronico ho la miglior macchina elettronica che abbiano fatto prima dell' AF, col miglior esposimetro spot e multispot (anche flash), semispot e media, La Canon T90!. Indistruttibile, affidabilissima, funziona con 4 pile AA, anche zinco/carbone! Io usavo di solito le batterie scariche del flash, a meno che non mi servissero 4,5f/s.
Per pellicola ho poi EOS 1+Booster, EOS 5 Eye, EOS RT, poco conosciuta a specchio fisso silenziosissima e multi programmabile. E ovviamente 7 obiettivi EF che uso anche con le digitali. Credo che non mi manchi niente per l'analogico, ci devo mettere solo la voglia di riprendere le pellicole. Ho anche sempre meccaniche tre Fotocamere 6x6, una monottica KIEV 60, una biottica ROLLEIFLEX, e una triottica stereo ONTOSCOPE del 1930 circa a lastre e pellicola 120. Infine una Tachihara 10x12,5 cm a lastre.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 22:12

La canon Pellix ha specchio fisso, è molto silenziosa, vibra poco, come una mirrorless ma meccanica, tutta metallica.
La EOS RT ha specchio fisso semitrasparente, silenziosissima perché l'avanzamento motorizzato si può sospendere, si vede sempre tutto anche il funzionamento del flash, meglio di una mirrorless, è sempre un mirino di reflex! Ovviamente è tutta elettronica ma anche tutta manuale.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 23:02

Bella la Pellix, peccato che la membrana semiriflettente sia delicatissima, praticamente impossibile trovarne una in buone condizioni!

Nella mia famiglia la fotografia è sempre stata di casa, così ho un bel numero di macchine analogiche che a rotazione uso tutt'ora.
Da mio suocero ho avuta la sua vecchia Carena con la classica triade 35-50-135, mentr da mio padre ho ereditato la telemetro Taron VL e la Canon FTql (nell'immagine del profilo col suo multiflash a 5 lampadine), cui negli ultimi anni si sono aggiunte una versione più vecchia della FTql (l'esposimetro si attiva solo alla chiusura del diaframma, mentre in quelle costruite da metà 1970 in poi l'esposimetro è sempre attivo anche se la misurazione rimane sempre stop-down) e un'altra nera, corredate di tubi, vari flash a lampadine e i suoi obiettivi FL 35/3.5, 50/1.8, 85/1.8, 135/3.5 e 200/4.5-
Poi ho la AV-1 che ho usato dagli anni 90 per la caccia fotografica col FDn 400/4.5 e il suo 1.4X, e che per gli usi di tutti i giorni può contare sugli FDn 35-70/3.5-4.5, 50/1.4 e 200/4, cui si sono aggiunte, regali di amici che se le sono ritrovate in soffitta, una delle primissime T70 col 70-210 e una AE-1. Purtroppo una T90 mi è arrivata con l'elettronica morta, ma non dispero di riuscere a riparalrla un giorno o l'altro
Poi non ho resistito e ho regalato a mia moglie ;-) (anche lei fotografa appassionata) una Rolleicord 1A tipo 3 del 1939, cui ho cambiato lo specchio e revisionato l'otturatore e fa ancora delle bellissime foto a dispetto degli oltre 80 anni.
Dimenticavo: sto terminando di restaurare e riportare in vita la Kodak Autographic 1 (1928 più o meno) del mio bisnonno, sono curioso di farci qualche scatto....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:42

Ieri abbiamo inaugurato una mostra del photoclub, segnalata anche qui sul forum.
Le foto che mi hanno colpito di più sono quelle che ha scattato una ragazza utilizzando una Voigtlander del 1937. Tra l'altro tutte doppie esposizioni.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 18:31

Premetto CHE IL LAVORO E LA COMPETENZA VANNO REMUNERATI, ma ne vale poi la pena? Se avessi motivazioni affettive potrei anche pensarci, ma qui?
*************************

No.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 19:01

Io uso spesso la nikon F2, con la precisazione che è "quasi" integralmente meccanica, perché l'esposimetro va a batteria.
La Hasselblad c/m, che soffre la concorrenza sleale della citata Nikon F2, la uso sempre meno e sono costretto a farla scattare a vuoto per mantenere tutto in ordine. (diciamo settimanalmente).
Ho avuto per qualche anno la Voigtländer Perkeo II, anche questa totalmente meccanica. Stupenda la folder, non ne avevo mai provate.
La Yashica 6x6 dovrei farla revisionare completamente... prima o poi.

Il mio appello è di continuare ad usarle queste macchine, di revisionarle e manutenerle, perché fanno foto con uno stile, con un risultato, che non dobbiamo perdere.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 11:34

Io ho sia la Pellix col suo 50 f/1,4, regalo di matrimonio di un mio amico, che la EOS RT (acquistato appena uscita), spettacolare e interessante il loro uso, la Pellix fa rumore come una a telemetro, la RT ha lo scatto ritardato, cioè si scatta in quasi completo silenzio, (lo specchio non si muove) e l'avanzamento motorizzato avviene solo al rilascio del pulsante di scatto. Si può programmare lo scatto continuo (6 f/s) limitato a tre foto anche con bracketing, ottimo per non sprecare dia (per Paolo), con un pulsante passa da scatto singolo a continuo. Visione continua reflex, meglio di qualunque ML. Di meglio c'è solo la EOS1 RS, ma costa 5 volte!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 7:42

Belle macchine entrambe Antonio, a volte mi chiedo perché Canon non abbia voluto sviluppare/esplorare fino in fondo le potenzialità dello specchio fisso semi-riflettente, soprattutto in ambito sportivo, ambito peraltro per il quale questo sistema era stato pensato.

PS - fossi in te una EOS 1n RS cercherei di procurarmela.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me