RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Folding 4x5







avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:09

Ciao a tutti,
mi sono deciso a voler acquistare una grande formato 4x5, e cercando un po' in rete, la mia attenzione e preferenza al momento è caduta sulla Intrepid Camera 4x5, sia per una questione di costi che di peso dell'oggetto. (ho un budget sui 500€)

Che alternative ci possono essere sia sul nuovo che sull'usato? Gibellini, Stenopeika... mi sembrano molto più costose senza un valore aggiunto effettivo.

Grazie a tutti per i vostri consigli.
Matteo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:18

Vedi qualche Linhof usata

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:39

Ciao,
Io ho una wista 45 e mi ci trovo benissimo, è una copia giapponese della linhof e ti permette di lavorare in esterni senza problemi di peso e ingombro.

500€ secondo me sono pochi per partire perché devi aggiungerci l'ottica e i dorsi.

L'intrepid l'ho vista una volta sola, io non la prenderei perché è un oggetto che mi è sembrato “leggero” e anche perché ho una antipatia per questi oggetti in legno.

Stenopeika fa ottimi prodotti, ci dovrebbe essere una versione base ad un prezzo abbordabile.

Prova altrimenti a vedere qualche horseman (folding).

A seconda dei gusti puoi optare per una folding “a scatola” tipo linhof, che una volta chiusa è realmente una scatola, di solito in alluminio; oppure una folding collassabile (stenopeika, intrepid, chamonix per esempio). È una questione di preferenze. La seconda ha la standarda posteriore che si muove con più semplicità, soprattutto in decentramento.

Per esperienza personale il valore aggiunto di una fotocamera a corpi mobili è difficile da quantificare da un data sheet. Tutto sta nell'esperienza d'uso, per esempio, nella mia wista quando tilti la standarda anteriore o anche se decentri, quando passi dallo zero c'è una sorta di dente/ piccolo scatto che te lo fa capire. È molto utile per non dover sempre metterti a posizionare la fotocamera “a bolla” perdendo tempo.

Per partire avrai bisogno di:

Fotocamera
Lente (150 mm)
Loupe
Panno nero
Portapellicola (diciamo almeno 3)
Tank per lo sviluppo (qui ci sono varie possibilità)

Con 500e non ci stai secondo me, a meno di scegliere roba vecchia che ti farà arrabbiare durante l'uso, anche perché una tank sta sui 150e non meno (la jobo che però è una rotativa).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:49

Alternative così economiche non ne ho mai viste.

Potresti cercare Shenhao usate, ma da quando l'ho avuta io i prezzi sono saliti parecchio.

Considera che le folding hanno parecchi limiti, ad esempio potresti avere difficoltà coi 90mm (ovvero grandangoli neanche spinti) o con lenti più lunghe di un 200mm.

Le alternative sono Sinar F, ma sono banchi ottici modulari.

Riguardo la tank, ci sono modi per sviluppare nelle normali da 35mm. Io uso una di quelle facendola rotolare, così consumo giusto un minimo di chimici, senza doverla riempire.

Chassis cercali usati su ebay, credo si riesca ancora a trovarli per 15 euro ciascuno, ma è un po' che non guardo…

Panno nero io uso un telo di cotone doppio, cucito.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:04

Con 500 euro non ci fai praticamente nulla, anche nell' usato. E considera che le pellicole piane costano molto.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:32

Ma se uno s'impegna, con quei soldi prende tutto.

300 euro per un banco ottico (ma forse no folding).
100 euro un obiettivo si trova, se non hai esigenze.
20 la piastra.
30 chassis.
Pellicole 1 euro ciascuna circa, se scegli le Foma.
Cavo di scatto 10 euro .
Telo di cotone al metro sarà sui 7 euro, 2 metri quadri.
Tank se cerchi i vari accrocchi basta una standard sufficientemente alta, e quasi ci sei dentro.

Poi, se metti 1000 euro a budget è meglio.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:52

Come camera ti consiglio la Linhof Cardan Color 9x12 che abbina i vantaggi di una Folding e un banco ottico in maniera ottimale. È indistruttibile, compatibile con la Master Technika, usabile sul campo senza problemi...

Se hai domande chiedi pure anche in MP

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:53

Io ho preso una perkeo 6x6, praticamente tascabile. 150 euro circa revisionata in ottime condizioni con telemetro esterno da montare. Ha ovviamente dei limiti di uso ma è
bellissima

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 20:10

Capisco il budget troppo basso, ma partire l'avventura del grande formato con un banco mi sembra proprio un modo per abbandonare subito l'impresa.
Ci vuole un sacco di tempo a montarlo/smontarlo è in campo rispetto ad una folding non ci sono reali vantaggi se non in fotografia d'architettura di alto livello.
Bisogna alzare il budget ad almeno 800e per prendere qualcosa che non ti farà dannare ad ogni utilizzo.

Stessa cosa per la lente, spesso quando si comprano vecchi obiettivi hanno i tempi lento che devono essere ritarati, se non ricordo male parliamo di 50-70e per questa attività.

Io farei:

-folding 450 (prova una wista, stenopeika, chamonix, Shen hao, con un po' di pazienza le prime due potresti trovarle)
-150 mm 300e
-lentino 50e
-3 chassis 60e
-panno (io uso uno in cotone fatto da mia madre come consigliato da Maurese) 10e
-tank 100e (la tipologia è una scelta tua, io per esempio con quelle rotative tipo Jobo non mi trovo e uso una a ribaltamento)
-scatto flessibile, 10e

Last but not least, cavalletto robusto. Lo escludo dal budget perché costa almeno 300e a stare molto stretti.

Per chiarimenti chiedi pure.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me