RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colonna macro.....accessori







avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 17:08

Ho recuperato la colonna che sosteneva un incisore di scritte per metallo ......e' molto stabile e ne voglio fare uno stativo per macro....fotografare vecchie stampe ed anche dia.....idee per il reparto luci?.....quale vetro/materiale plastico usare per le dia ?.....so che esistono in vendita pannelli appositamente costruiti ma vorrei rimanere nel fai da te.......grazie

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 17:33

[IMG]

[/IMG]

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:27

Dalla foto si direbbe che la colonna sia molto rigida e sufficientemente pesante per posizionare la fotocamera in modo adeguato
Dato che la colonna è abbastanza vicina e parallela all'asse dell'obbiettivo la dimensione massima di quello che si riesce a riprodurre sarà limitata , non per nulla gli stativi da riproduzione hanno spesso la colonna inclinata verso il centro del piano di base
Per quanto riguarda l'illuminazione diretta o con un piano luminoso, per garantire la fedeltà dei colori bisognerebbe utilizzare delle sorgenti con uno spettro senza dominanti cosa tutt'altro che facile con il solo fai da te ma ci si può divertire a fare foto interessanti anche con sorgenti di luce di uso comune.
Per le riproduzioni di solito si utilizzano almeno due sorgenti laterali su bracci snodati che illuminano a 45 °; da tener presente che è meglio che le sorgenti non siano puntiformi per evitare le ombre troppo marcate; ad esempio è sconsigliabile usare la luce diretta di una lampadina con parabola incorporata , se non si dispone che di quello si può indirizzarne il fascio di luce contro un foglio bianco che a sua volta riflette una luce diffusa
Per realizzare un piano luminoso si può utilizzare una lastra di vetro o materiale plastico opalino che va illuminata dal lato inferiore in modo uniforme. Se lo schermo da illuminare è piccolo come per la riproduzione delle diapo si possono facilmente mettere in serie più lastre opaline distanziate tra di loro in modo che diffondono la luce della sorgente ; se lo schermo è grande e non si ha la possibilità di allungare in modo notevole il percorso luminoso per ottenere una buona diffusione si potrebbe utilizzare sotto il piano opalino un monitor acceso con una schermata bianca o una serie di strisce LED per avere una fitta matrice di punti luminosi. Poi ogni amante del fai da te può sbizzarrirsi con soluzioni più o meno ingegnose e risultati più o meno raffinati in funzione di cosa ha a disposizione o può reperire con facilità

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:35

una serie di strisce LED per avere una fitta matrice di punti luminosi.
Pensavo all'uso di strisce led......ma quale temperatura colore usare ?........4000 luce neutra che poi neutra non e' o 5600 e selezionare sole pieno sulla camera?

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:43

Le mie competenze in illuminotecnica non sono da considerare un riferimento scientifico ma mi sembra che il fatto di utilizzarli per illuminare una lastra translucida che ha un suo proprio colore, riduca le conseguenze della temperatura di colore dichiarata per i LD dato che la luce emessa dalla lastra opalina è ogni caso è correggibile durante lo sviluppo del raw.
Bisogna invece non dimenticare che i LED emettono luce solo i quando solo alimentati quindi in funzione del tipo di alimentatore possono emettere luce continua o luce pulsante che all'occhio umano sembra una luce continua ma non ad una macchina fotografica che scatta con tempi veloci magari durante il periodo in cui sono spenti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me