RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecniche - paesaggi tutto a fuoco






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 14:20

Nel riprendere un paesaggio, chiudo a f9 - 10, senza calcolatrici o algoritmi vari, come calcolare la MAF ad 1/3 e quant'altro.
Leggo di tanta ( troppa ) gente che, per scattare una foto, deve recarsi prima in Tibet a colloquio col Dalai Lama Cool

user90373
avatar
inviato il 01 Luglio 2019 ore 14:40

Non è un metodo infallibile e, men che meno, tiene conto della diffrazione ma non dovrebbe esser del tutto improponibile. 1) Piazzo la fotocamera su cavalletto con montato il necessario presunto obbiettivo utile; 2) decido cosa desidero a "fuoco", conscio del fatto che ciò che cade realmente sul piano focale è una minima sezione, il resto è solo apparentemente nitido; 3) imposto un primo diaframma e con l'apposita levetta chiudo ad apertura di lavoro, a questo punto variando la messa a fuoco valuto "ad occhio" la zona a "fuoco", se non soddisfacente chiudo e rivaluto. Man mano che si chiude, la visione diventa più scura ma in belle giornate luminose, ci si capisce comunque qualcosa. Mi piacerebbe che qualcuno ci provasse con un mirino elettronico di ultima generazione, io uso ancora una reflex senza tanti fronzoli.
P.S. Messa a fuoco manuale, sempre.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 15:11

in quelle buone, la si vede prima, a diaframma più aperto, perché mascherata meno dalle altre aberrazioni, mentre nei culi di bottiglia, ovvero ottiche che hanno aberrazioni di diverso tipo in quantità più elevata delle ottiche buone, la si vede a diaframma più chiuso perché le altre aberrazioni la mascherano di più.

Non ci avevo mai fatto caso!Eeeek!!!

Mi piacerebbe che qualcuno ci provasse con un mirino elettronico di ultima generazione

Non ho mai avuto altre ML ma, ad es., con Olympus (oltre alla funzione che permettere di ingrandire la zona in cui si vuole valutare la maf) c'è anche il focus peaking, che evidenzia con dei pixel colorati la zona a fuoco... è quasi impossibile sbagliare (inservibile invece di notte dove la maf manuale – non quella 'fly by wire' –, secondo me, è ancora la soluzione più comoda).;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me