RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione Asa






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 9:12

Effettivamente è così: i vari Tamron, Vivitar, etc. avevano il cosiddetto zoccolo intercambiabile, però ricordo anche che funzionavano perfettamente sulle reflex cui erano dedicati anche perché sarebbe fisicamente impossibile accoppiare un tamron dedicato Canon su ad esempio una Nikon o una Olympus

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 11:00

Ma cosa potrebbe cambiare?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:28

Mi riferivo ad eventuale malfunzionamento dell'anello (trasmissione errata del simulatore di diaframma ad esempio)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:32

Il simulatore dell'obiettivo (puramente meccanico) informa il corpo macchina del valore diaframma impostato (che verrà chiuso al momento dello scatto): se fosse guasto o montato male si spiegherebbero i due, tre stop di differenza

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:10

Il simulatore di diaframma anche se meccanico è affidabile così come quello elettronico e a mio avviso bisognerebbe controllare che sia perfettamente funzionante. Per fare questo controllo con una reflex analogica come lo è appunto la reflex Olympus in questione è sufficiente impostare un qualsiasi diaframma di lavoro diverso da quello più aperto e usare la funzione "controllo della profondità di campo". In questo modo, se tutto è perfettamente funzionante, dovremmo vedere le lamelle del diaframma chiudersi sul valore selezionato. Se questo non avviene molto probabilmente è un problema dell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:16

ok, ho smontato l'anello che creava il contatto e probabolmente era montato male perchè ora segna un valore molto più normale... ho fatto un test rapido ma devo controllare meglio.. grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me