RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profondità di campo (e iperfocale) riviste


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Tecniche per la fotografia di paesaggio
  6. » Profondità di campo (e iperfocale) riviste





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 16:55

Se i soggetti sono moto spaziati è così difficile mettere a fuoco su quello giusto?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 17:27

No, anzi. E funziona evidenziando il contrasto e quindi anche su ottiche manuali focus vintage.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 18:58

Sembra una tecnica molto interessante, la devo provare assolutamente, l'unica cosa che non capisco è come è possibile che funzioni veramente. Mi spiego:

Supponiamo di trovarci in riva al mare, e di voler fotografare un panorama con dei sassi sulla riva, come nell'esempio precedente; il nostro occhio vedrà sino all'orizzonte quindi circa 4km visto che siamo sulla riva del mare. Supponiamo che ora io usi il mio 10-18 a 10mm e alla sua massima apertura, ovvero f/4,5. La formula sarà 10/4,5= 2,22 (sono 2mm o 2cm e 22mm??), a questo punto facendo due conti per capire la PdC che avrò so che partirà da 1,17m sino ad infinito, quindi i sassi nelle mie vicinanze, soprattutto se tengo la fotocamera rasoterra, saranno sfocati; per ottenere un risultato gradevole credo che dovrei chiudere il diaframma almeno a f/8 arrivando a 60cm o addirittura a f/11 con 47cm. A questo punto non capisco il senso di questa tecnica visto che alla fine di base il mio cervello avrebbe impostato un diaframma tra f/8 ed f/11 per ottenere quel risultato.

Se invece usassi l'iperfocale, impostando il diaframma minimo della mia ottica e lunghezza focale di 10mm come prima, avrei il soggetto su cui focheggiare a 1,18m, e la distanza minima sarebbe a 60cm e chiudendo ad f/8 arriverei a 33cm.

C'è qualcosa che mi sfugge o è effettivamente così? se è così quindi questa tecnica è meglio utilizzarla quando non si hanno oggetti nel primissimo piano o continuo ad andare errato?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 21:19

@D4n1x non preoccuparti, funziona e sicuramente meglio della iperfocale, SE TI STA A CUORE LA NITIDEZZA DELLO SFONDO. Se nel caso della spiaggia vuoi avere la massima nitidezza sui sassolini, non ha senso Merklinger perché un orizzonte marino in genere è privo di particolari. Metti che stia passando una grossa nave e vuoi averla a fuoco, Merklinger serve e come, anche se i sassolini saranno stavolta meno a fuoco.
Si parla sempre di mm, perché le lunghezze focali sono in genere citate in mm, però ho un Summicron che dice 5cm, non 50mm, cioè: attento ai vintage.Cool
Fa testo la lunghezza focale fisica di un obiettivo, quindi i conti Merklinger sul tuo 10-18mm valgono sia che lo monti su una FF o APS-C. Se hai tempo e pazienza, scaricati il TIFF (da 85 MB!)
drive.google.com/open?id=1cU4iDNFkVxkbp7X55JaibvO9Pxsp1Ybt
con f/9 su un 30mm, ti rendi conto se il metodo si adatta alle tue esigenze o meno.
I raggi di luce col fuoco all'infinito sono i più paralleli possibile all'asse ottico dell'obiettivo. Quando dividi la lunghezza focale per il diaframma ottieni il diametro della pupilla d'uscita del sistema. È chiaro che se hai un diametro di 5 mm, di dettagli da 1.5 mm ne fai passare addirittura tre alla volta e questo ti crea lo sfocato. Ho fatto prove con fuoco all'infinito ottico, forse questa è la parte operativa meno immediata, devi fare un po' di tentativi, ogni macchina e obiettivo hanno le loro particolarità per settare davvero l'infinito. Non mi pronuncio sul mettere a fuoco sull'oggetto più distante, teoricamente dovrebbe funzionare meno bene, prove non ne ho fatte, magari a Ferragosto quando non c'è traffico (perché le targhe auto sono mire piane molto utili).Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me