RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Epson 1500w







avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 22:40

Questa volta scrivo, non per un consiglio, ma per riportare la mia esperienza con la 1500W. Se non si ha l'esigenza di vendere le stampe, di esporle in un museo o in una mostra ma si desidera stampare per non perdere un ricordo a noi caro e per avere sotto controllo tutto il processo, dallo scatto alla stampa, questa stampante può essere molto interessante. Partiamo dal prezzo, circa 270 euro su amazon. Qualità di stampa a colori su carta epson premium glossy e semi glossy OTTIMA. Sono in attesa della Canson infinity rag e photosatin premium, entrambe compatibili con i dye.
Veniamo al Bn, tasto dolente. Se si usano tutte le cartucce, è difficile avere una stampa senza dominati, per cui è semplice farsi prendere dallo sconforto. Per risolvere questo problema, ed avere stampe molto soddisfacenti anche in BN, ci viene in aiuto QUADTONERIP, un driver di stampa a pagamento che permette di utilizzare solo la cartuccia del nero. C'è un articolo scritto molto bene da Andrea Olivotto sul suo sito, in cui spiega dettagliatamente l'uso di questo software con una stampante Epson 265. Olivotto ha messo a disposizione del web, due curve per la epson 265: una per le carte epson glossy e semiglossy, e l'altra per la Matte Paper Heavyweight. La notizia buona è che queste curve possono essere usate con successo anche con la 1500W.

qui il link al sito di Andrea Olivotto
www.andreaolivotto.com/photo_r265bo_it.php

un caro saluto. Paride


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 19:29

Innanzitutto ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza.
Da un pò di tempo mi stò interessando anche io a conoscere meglio la stampa, e l'occhio è andato sulla Epson 1500w o su Canon Pixma ip8750.
Avevo anche chiesto chiarimenti sulle differenze nell'uso delle cartucce tra l'una e l'altra, ma senza successo.
Ho visto però che la Epson è un pò anzianotta, forse a breve potrebbe uscire un modello più aggiornato?
Intanto continuo ad informarmi.
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 1:41

arrivate e testate le Canson infinity rag e photosatin premium. Eccellenti entrambe; la satin è senz'altro migliore della epson semiglossy: neri profondi e pochi riflessi con luce ben posizionata.
Alla fine userò 3 carte: le due citate Canson e la Epson premium glossy come carta lucida.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 10:08

Mi stò informando in rete riguardo alla Epson 1500w.
Se escludiamo il B/N credo che sia una scelta ottimale tra prestazioni e costi....questo è ciò che ho riassunto.

Vorrei chiedere ancora:
-ho visto l'upgrade CISS per aumentare l'autonomia...che mi sai dire sulla qualità degli inchiostri?
-Può stampare su rotolo?...e su altri supporti tipo magliette?...ho visto modifiche ad altre stampanti per questo utilizzo.
-Secondo te visto che ha qualche annetto sulle spalle, potrebbe essere che esca un nuovo modello (sono in catalogo le nuove serie P400-600)...ma capisco che non stai nel CA della Epson Cool
Grazie
Gp

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:01

non so rispondere alle tue domande, però posso dirti che ieri sono stato ad un evento di portata nazionale a Roseto degli Abruzzi dove ho fatto vedere le mie stampe ad Antonio Manta di www.bottegamanta.com il quale ha espresso un giudizio per me molto confortante; sto parlando del BN perché sul colore non ci sono problemi. Canon Italia aveva messo a disposizione per delle prove di stampa la Pixma Pro 1. Ebbene, non c'è una grande differenza tra la mia stampa e quella ottenuta con la pixma di un mio file in BN. Per concludere, con un po' di attenzione si ottengono stampe sicuramente soddisfacenti con una spesa tutto sommato accettabile.

Non ti consiglio assolutamente l'uso dei CISS perché se vuoi risultati degni di nota bisogna usare gli inks epson.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:37

Per mia esperienza i CISS sono utili se stampi documenti o grafici a colori dove interessano poco luci, ombre, neri, ecc ... Se cerchi stampe di qualità spesso con inchiostri non originali hai problemi con i profili. Se sono inchiostri di marche famose a volte hanno loro profili.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 21:34

...e immagino che poi i prezzi non siano tanto diversi dagli originali....quindi!Sorriso
Grazie ad entrambi per i consigli, in effetti per l'uso che ne farei la 1500w sembra il compromesso migliore.
Gp

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:54

Buon giorno a tutti.
Avendo individuato nella 1500w la stampante adatta alle mie esigenze, la domanda che pongo è se rimane consigliabile agli albori del 2017 l'acquisto di una stampante con un certa anzianità a fronte di altre soluzioni paragonabili ma più recenti, SE ESISTENTI.
Non ne faccio assolutamente una questione di "moda" ma di sostanza e di prestazioni.
Uno degli elementi di scelta ad esempio, è che non mi serve una multifunzione, ma una semplice stampante.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:54

Provo a risponderti io,ma altri sicuramente ti saranno più utili!
Ho la 1400 e come tecnologia penso sia simile alla 1500w dove w sta per wireless...tornando alla qualità se gli ink DYE per te non sono un problema e soprattutto ti piacciono le carte lucide è un ottima opzione,soprattutto a quel prezzo,perchè ora anche con pigmenti gloss optimizer ecc ecc hanno quasi la stessa lucentezza ma a prezzi iniziali molto più alti!
Discorso diverso se intendi stampare molto perchè le cartucce originali della 1500 sono piccole e alla fine gli inchiostri,anche se ottimi ti costerebbero molto,mentre con una macchina "moderna" spenderesti molto di più inizialmente ma poi risparmieresti sugli ink!
Oppure potresti prendere come opzione gli ink non originali ma poi ti metteresti in ballo con tarature rabbocchi e creazione profili...quindi decidi tu!
Come risoluzione penso che ancora oggi abbia una delle più alte...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:21

Grazie del tuo commento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me