RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d750 - af a punto singolo - mi serve aiuto!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d750 - af a punto singolo - mi serve aiuto!!!





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 11:49

Salve a tutti, ho acquistato una d750 nikon, e nonostante ho inserito tutti i parametri giusti, le freccette direzionali non mi spostano il punto AF....
nonostante ho registrato nel menu:
af singolo - 51 punti -
qualcuno mi può aiutare
mi serve un esperto grazie


ps. nella d5100 bastava impostare nel menu AF a punto singolo e poi con le freccette direzionali in fase di scatto, spostavo dove volevo....con la d750 non riesco a capire se ho impostato male o se cozza con qualche altra cosa...

A I U T O

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 12:05

Hai sicuramente la levetta del blocco AF in posizione L (look)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 12:06

Forse hai il selettore di messa a fuoco su L credo dovresti metterlo su °

riporto cosa dice il manuale

Selezione punti AF
La fotocamera offre una scelta di 39 punti AF che possono essere utilizzati per comporre
fotografie con il soggetto principale posizionato in qualsiasi punto dell’inquadratura.
1 Ruotate il blocco del selettore di messa a
fuoco °.
Ciò permette di utilizzare il multi-selettore per
selezionare il punto AF.
2 Selezionate il punto AF.
Utilizzate il multi-selettore per selezionare il punto
AF sul mirino mentre gli esposimetri sono attivi.
Premete J per selezionare il punto AF centrale.
Il blocco del selettore di messa a fuoco può essere
ruotato verso la posizione di blocco (L) dopo la
selezione per evitare che il punto AF selezionato
cambi quando il multi-selettore viene premuto.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:50

Duct...
il multiselettore è spostato sul punto e non su L
tutto quello che dice il manuale... passo passo l'ho già fatto..
ma da punto 2 in poi (da come hai riportato) che non va (il multiselettore non risponde)


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 2:28

non vorrei che fosse un difetto del software di gestione della fotocamera....
così....per provare...prova a togliere la batteria, compresa quella tampone e poi esegui un reset delle impostazioni.....

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 20:59

anche se il post è vecchio, aggiorno con le info:
a) impostare su f22
b) impostare su L il multiselettore
c) impostare l'apertura del diaframma da macchina, anche se sull'obiettivo è a f22.

e funziona.
ciao
fab

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 18:11

Grazie mille! A me succede almeno una volta l'anno e ogni volta dimentico come sbloccarlo!
Era la levetta L!
Su Juza si trovano sempre tutte le risposte! Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2024 ore 20:14

Ciao Manuela, solo ora ho letto la tua richiesta, perché pure io avevo dimenticato l'impostazione da te cercata, poi provando e spingendo tutti i tasti possibili, alla fine sono riuscito a trovare "il santo gral".
Ora, prendi la tua D750 guardandola dal retro, accendila, metti la punta dell'indice sul tastino della leva AF-M che è in basso alla tua sinistra, naturalmente deve essere impostata su AF, premi con il pollice il tasto (i) 'ultimo sotto, premi subito dopo il tasto AF, ti si aprirà sul display una finestra con scritto: modo messa a fuoco/modo area AF, sotto troverai una finestrella con scritto modo AF, con l'indicazione della ghiera su cui agire per ridurre o ingrandire i punti AF e metterei il punto singolo, poi nella finestrella sotto potrai regolare AF-A, AF-C o AF-S quest'ultima dovrebbe essere la tua funzione di messa a fuoco ottimale. Il gioco è fatto e scoprirai con gioia di poter gestire la posizione del tuo punto AF dove meglio ti aggraderà, ciao e i migliori PDR per te

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 10:04

Speriamo che in 8 anni Manuela abbia risolto il suo problema con l'AF... ;-)SorrisoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me