RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:49

C'è anche chi scatta per pura soddisfazione personale

La soddisfazione personale arriva solo indirettamente con l'apprezzamento della "bella foto" su Juza o altri social media. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:05

Non c'è nulla di male a cambiare macchina, smartphone, macchina fotografica, ogni 6 mesi, ma anche ogni mese potendoselo permettere.

I questi thread si cade sempre in questo tipo di discorsi, "ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole" (ovvio ed è una banalità), in contrapposizione con "basta il foro stenopeico per fare ottime foto".

Però dal mio punto di vista il tema più interessante è quello sollevato da Last e Rombro, ovvero che la fotografia intesa come arte, c'entra poco con il mezzo, e io aggiungo che spesso concentrarsi sul mezzo porta ad avere meno concentrazione su quello che è l'obiettivo vero, la fotografia. Il mezzo è un mezzo, punto.


avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:14

Però dal mio punto di vista il tema più interessante è quello sollevato da Last e Rombro, ovvero che la fotografia intesa come arte, c'entra poco con il mezzo, e io aggiungo che spesso concentrarsi sul mezzo porta ad avere meno concentrazione su quello che è l'obiettivo vero, la fotografia. Il mezzo è un mezzo, punto.


Hai perfettamente ragione, mi trovi d'accordo.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:14

ma la domanda del topic è "Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?" qui si è espressa un'opinione

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:28

C'è anche chi scatta per pura soddisfazione personale, anzi ti direi che è così per almeno il 90% delle persone.
A meno che intendiamo fotografo nel senso di chi lo fa per professione (quindi fotografo professionista).


Chi scatta per sua soddisfazione personale nel momento che pubblica una foto non è più a sua soddisfazione personale. Se poi non le pubblica ma poi fa riferimento al suo modo di scattare a parole, sta solamente spolverando il suo ego.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:30

Io quando guardo un quadro, ad esempio, mi piace vedere il rilievo del dipinto ad olio, annusare l'odore dell'inchiostro fresco, sentire con mano una scultura, sfogliare la carta alla ricerca di fotografie...


La vedo dura sentire il profumo dei colori freschi quando guardi la GiocondaMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:46

ma la domanda del topic è "Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?" qui si è espressa un'opinione

La pubblicità fa la sua parte. Il marketing sta entrando nella testa delle persone e questa tattica delle " rumor " sembra funzionare abbastanza bene. Le persone ordinano la fotocamera in anticipo, prima ancora che sia nei negozi e prima che sia chiaro cosa può fare. Il tutto nella speranza di essere riconosciuti dai loro colleghi e di diventare loro stessi qualcosa di speciale, suppongo. Il desiderio di riconoscimento è la forza trainante di molte cose.

Naturalmente, questo non vale per tutti, e sicuramente non per me. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:25

Quotando @Rombro: Si dorme di giorno. La notte è troppo bella Cool

Sì, se poi di giorno non ti devi fare dieci ore di conceria..

Cmq ho guardato la tua galleria e, per riprendere il discorso di Lastprince, mi viene da dire che sono le tue 'foto' ad essere fuori contesto in un forum come Juza. Starebbero meglio in uno spazio dedicato alle arti visuali, perché il fatto che siano ottenute con una macchina fotografica è del tutto accidentale, fossero dei dipinti la sostanza non cambierebbe. Ovvero, la fotografia per te è una tecnica, non il fine. Tu, personalmente, ti definisci fotografo o artista figurativo? Le tue opere DEVONO essere delle fotografie?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:32

In realtà ho parecchi problemi con le (auto)definizioni identitarie...altrimenti quelle foto che vedi non sarebbero mai nate :)
Mi interessa che un'immagine veicoli qualcosa. Se supera i limiti generalmente definibili o tollerabili come fotografia non me ne curo molto.
Diciamo che mi sono ritrovato a buttare fuori cose che mi trascino in testa da sempre tramite il mezzo fotografico.
Ma della fotografia in senso stretto non me ne importa granché. Tanto meno del mezzo usato.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:55

@Rombro ha ragione ed è anche normale che si possa tentare di allargare le possibilità e i limiti della macchina fotografica se è al servizio di una idea. Così come non trovereii per nulla strano contaminare la fotografia con altre tecniche , quando necessario. Ricordate Schifano? ( certo, lui esagero'....). E in questo senso, difficile e forse inutile dare definizioni.
Io ho sempre paragonato il mezzo fotografico ad un elettrodomestico: ti serve cosi come ti serve una lavatrice, senza che diventi mai un feticcio. Certo, una bicicletta la puoi utilizzare per cercare di diventare un campione, superare te stesso e i tuoi limiti, o farti una passeggiata rilassato insieme alle persone che ami. Così e la macchina fitigrafica.
Riguardo alla notte, concordo con Rombro; consente momenti in cui puoi davvero concentrarti e interrogarti. Il problema è che puoi sfruttarla raramente se, il giorno dopo, hai responsabilità verso altre persone o verso attività svolte con altri.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:26

Sì, questo è un approccio diverso. La macchina fotografica serve a catturare un evento creato artificialmente, che di per sé può essere descritto come una rappresentazione artistica. La foto non è arte, ma mostra l'arte. Naturalmente, la foto deve anche essere ben fatta, forse è arte dopo tutto?

La macchina fotografica non è importante e, poiché si tratta già di scene surreali, le immagini potrebbero essere create anche con un computer basato sull'intelligenza artificiale senza sollevare la questione della verità. Basta sapere come trasformare le proprie idee in idee per la macchina AI.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:38

Possiamo ricamarci attorno finchè vogliamo ma la "fotografia", in quanto detentrice di talune specificità, faticherà non poco a liberarsi dal mezzo. IMHO.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:39

Personalmente ci ho provato a tirare fuori qualcosa dai "prompt" ma non ci vado nemmeno vicino a quello che ho in testa.
Resta il fatto che realizzare fotograficamente un set (parlo per quello che faccio io) cercando di rendere più possibile un'idea, è la fase più stimolante di tutto il processo. E serve anche a me psicologicamente che sono un pigro e un disfattista insanabile MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:40

Però Lastprince ha posto un problema di fondo. Dice: perché esibire nelle gallerie delle fotografie se non sono pensate con finalità artistiche? Allora, senza scomodare la domanda su cosa sia l'arte o la finalità artistica, mi accontento di una più semplice: che cos'è la fotografia? Quando diventa arte? Deve essere arte?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:45

@Simpson
Però Lastprince ha posto un problema di fondo. Dice: perché esibire nelle gallerie delle fotografie se non sono pensate con finalità artistiche? Allora, senza scomodare la domanda su cosa sia l'arte o la finalità artistica, mi accontento di una più semplice: che cos'è la fotografia? Quando diventa arte?


Quando diventa arte?

Quando lo dico io! Un, due e tre!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me