RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fotografo a metà.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il fotografo a metà.





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 19:50

Comprerò Leica quando i miei lavori varranno 10.000 euro a opera ( praticamente maiMrGreen)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 19:53

Io non posso permettermi certi lussi,
sono figlio di operai ed ho iniziato a 12 anni a fare qualche foto con la ferrania di bachelite presa coi punti del dado Star, però era un medio formato lo sviluppo e le stampe le facevo fare da foto ottica Sgarella che le foto per le carte di identità le faceva con il banco ottico e aveva un laboratorio personale nel retro, ci portava anche le ragazzine a sviluppare.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:22

...le Sgarellate...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:37

Dici?
********

Lo dico e lo ripeto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:38

Comprerò Leica quando i miei lavori varranno 10.000 euro a opera ( praticamente mai)
*********************

Non porre limiti alla Divina Provvidenza...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 23:43

Molti fotografi, che il mondo da sempre celebra come "maestri", non stampavano da soli le loro fotografie ma si affidavano, anche nella "post produzione", ad un fidato stampatore.
Questa cosa, non dovrebbe farne, quantomeno, ridimensionare la loro fama?
**********
In genere i "maestri" del passato si erano sporcati le mani in camera oscura piu' di quanto si creda, del resto anche oggi un autore affermato probabilmente si sara' impegnato nell'uso dei software di fotoritocco.
Queste esperienze fanno parte del bagaglio del fotografo e generalmente nulla piu', ad un certo livello per far bene le cose bisogna specializzarsi e lavorare in equipe

user259567
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 17:28

Scherziamoci un po' su: se le dia sono state impressionate da "potenti" ( qualunque cosa significhi) lenti Leitz, la polvere non osa nemmeno attecchire! MrGreen


La potenzialità del sistema Leica è straripante!

Gli obbiettivi Leica sono dotati di potenza deflagrante!

Bada ben, non è facile credere a tutto ciò e allora si deride chiunque sostenga l'impressionante potenza di Leica.

Perciò, continua pure a ridere e continua pure a crogiolarti con le tue mosce lenticchie.



user259567
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 17:40

Invece io sono del parere che il decadimento di ogni opera d'arte così come ogni altra cosa ha un suo significato ben preciso e naturale. Anche i ricordi sono legati ad ognuno di noi per la loro intensità e durano fino a quando questa intensità non svanisce come è giusto che sia.


Condivido!

Mi resta ben impresso il ricordo dei magnifici dipinti ammirati e delle belle stampe; ma per goderne d'esso sempre più spesso, mi sostengo con dei magnifici libri.

Le diaproiezioni di altri, invece, mi hanno sempre annoiato; soggetti spesso poco interessanti ed evanescenti.
Molto meglio una bella stampa.

Ma, stampe superbe realizzate con grande cura di fotogrammi perfettamente impressionati con le sublimi ottiche Leitz.

Capisco che tu e il caro Paolo DIAforetico possiate non apprezzare le stampe: Con le ottiche che voi utilizzate, eos e soligor son sempre dolor...MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:44

Capisco che tu e il caro Paolo DIAforetico possiate non apprezzare le stampe: Con le ottiche che voi utilizzate, eos e soligor son sempre dolor...


Vedi quello che non capisce la gente come te è che se voglio lisciare un marmo non uso lo scalpello.
Tu vedi solo lo scalpello come attrezzo se rapportato alla scultura.

Se rapportato alla fotografia la morbidezza del mio Soligor degli anni 70 oggi viene ricercato da obiettivi soft focus dove è la morbidezza che si vuole.

Quindi è meglio riderci sopra, anzi adesso mi faccio una birretta fresca che è meglio.

Addio Carlo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:00

Dai, Carlo/Nocti o come vuoi tu, sei provvisto di potenti Leitz, ma di un modestissimo umorismo no? Su, rilassati, si scherza.

user259567
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:27

Vedi quello che non capisce la gente come te è che se voglio lisciare un marmo non uso lo scalpello.
Tu vedi solo lo scalpello come attrezzo se rapportato alla scultura.

Se rapportato alla fotografia la morbidezza del mio Soligor degli anni 70 oggi viene ricercato da obiettivi soft focus dove è la morbidezza che si vuole.


Sbagliato Ivo caro! Io pure utilizzo ottiche dall'effetto morbido per alcuni miei lavori - Nikon 1,2/55m: Ma non è questo il punto!
Tu e Paolo avete scritto che le stampe ricavate dalla digitalizzazione di un fotogramma saranno scadenti; ed io ho ribattuto che se impressionate la pellicola con ottiche scadenti, seguita da digitalizzazione, avrete sicuramente stampe scadenti.
Tutto qua; perciò, non fare l'offeso.

Addio Ivo.

user259567
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:28

Dai, Carlo/Nocti o come vuoi tu, sei provvisto di potenti Leitz, ma di un modestissimo umorismo no? Su, rilassati, si scherza.


Modestissimo umorismo? Chi? Moi? Ma per favore...Sorriso

user259567
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:54

Accidenti allora io che scattavo con una miranda con obiettivo Soligor per la sua morbidezza, tiravo i 400 ASA a 1600 ASA sarei addirittura fuori concorso.


Scattavi! Questo è il problema...scattavi!

Io scatto ancora oggi con Nikon F e con 1,2/55mm oppure con Leica M4-P con Noctilux e di notte a volte ci piazzo 12.800 iso...che morbidezza e che granulosità...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:54

Infatti, ci ho provato, ma niente....

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 0:06

Scattavi! Questo è il problema...scattavi!

Io scatto ancora oggi con Nikon F e con 1,2/55mm oppure con Leica M4-P con Noctilux e di notte a volte ci piazzo 12.800 iso...che morbidezza e che granulosità..

parole parole parole soltanto parole.
Nella tua galleria nessuna foto forse scatti con la fantasia?

Le tue son solo parole e nient'altro che parole.

E adesso non è che sono offeso è solo che non ho voglia di perdere tempo dietro a gente che ha solo parole, per questo ti ridico addio, ma stavolta è veramente l'ultima volta.

ADDIO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me