RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 18:27

Un altra considerazione circa lo pseudo risparmio con il digitale è che con questo rarissimamente si stampa. E la stampa ha un costo non indifferente, se fatta bene ovviamente.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 18:37

Secondo me erano molti di più di quelli che ne sono innamorati ora...
***************************************

Eh no Lorenzo.
C'è stato un periodo di quattro, cinque o anche sei anni a cavallo del momento di massimo splendore del digitale, diciamo dal 2007/8 fino al 2013/4, in cui su ebay si vendeva di tutto, anzi si regalava di tutto e qualcuno ne ha approfittato per avere ciò che aveva sempre sognato.
Oltretutto in un momento in cui anche le pellicole costavano ancora poco proprio perché ormai non le voleva più nessuno e si trovavano a prezzi di poco superiori rispetto a quelli, bassissimi, tipici degli ultimi anni della pellicola, quelli a cavallo del nuovo millennio per intenderci.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 18:45

Teofilato non dirlo a me
Io ho la mia cameretta con ben 2 ingranditori

In realtà ne ho 3 uno é un "coso" trovato sulla Baya, dove dovrei applicare una delle folding 9x12 che ho, per stampare.,quell formato.... vediamo se quando calano le temperature ne cavo fuori qualcosa.... Confuso :

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 18:53

Speedking, mi sa che dobbiamo stare attenti ai movimenti delle nostre consorti....

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 19:04

Il discorso dei costi è stato affrontato da molti in modo corretto: se si paragonano le due tecnologie senza considerare la stampa, il digitale, economicamente, vince a mani basse. Ma i costi si avvicinano molto stampando.

Una stampante di buon livello a 8 o più inchiostri non te la regalano e facilmente si toccano o si possono superare circa 1000 euro.

Inchiostri a pigmenti e una buona carta da stampa egualmente hanno un peso economico sensibile.

Mantenere aggiornati pc e software non viene regalato. Se si vuole essere maggiormente precisi, occorrono buoni monitor e sistemi di calibrazione anche questi non proprio regalati.

Discorso diverso se si guardano le foto solo al computer.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 19:37

Stampare bene in digitale è - ovviamente - abbastanza difficile, ed economicamente è pure abbastanza impegnativo.
Impegnativo al punto che stampare il BW, in proprio e ovviamente seguendo tutta la filiera chimica, alla fine può avere costi anche simili.
In questo il mio amico Claudio ha ragione.
Il problema però è che questo non è certo un confronto corretto, laddove invece il confronto corretto è quello con lo sviluppo e la stampa autarchica del colore... che in questo caso diviene economicamente proibitivo e con difficoltà operative davvero esagerate.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 19:49

Si Paolo giusta osservazione. Proibitivo non proprio comunque, il collo di bottiglia al momento è il prezzo delle pellicole colore. Per sviluppo e stampa c'è qualche spesa 'strutturale' in più da sostenere: un processore per lo sviluppo è raccomandato,( quindi +3-400 Euro una tantum) ed un ingranditore colore praticamente indispensabile (costano a pari modello un po' più del corrispettivo b&n). È che il processo è più cazzimmoso rispetto al b&n, e questo può frenare i più temerari....

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:13

Paolo, d'accordo, si svendeva e si regalava... Ma quello che intendo è che nonostante questa "grande svendita" chi usava la pellicola era ancora più numeroso di chi la usa adesso...
La curva è calata di parecchio negli ultimi 5-6 anni

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 21:22

@Teofilatto: dal "cazzimmoso" deduco che sei un conterraneo MrGreen Bene!
Comunque qui il discorso si fa più complesso; usare decentemente la pellicola non è cosa da tutti, ma stampare in proprio il colore con ingranditore è cosa davvero da pochissimi e, su questo sito, forse da 2/3 persone. Ed è questo il motivo per cui sono passato al digitale diversi anni fa: la possibilità di stampare il colore da me con un buon controllo. La impossibilità di farlo mi stava allontanando dalla fotografia! Mi stava facendo perdere il gusto di fotografare! Sarebbe come, per l'amico Paolo, perdere la possibilità di proiettare...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 21:29

titolo del libro che ho è: Gente di Kau.
Pubblicato alla fine degli anni '70, se ricordo bene….
***************************

Ehhhhh Teo... ma solo le filtrature che devi fare per avere una stampa corretta dai... e le temperature dello sviluppo precise al decimo di grado, è una cosa proibitiva anche perché se lo fai da te è perché, come dice giustamente Claudio, sei alla ricerca di quel quid in più che fa la differenza fra la stampa del Laboratorio, anche una stampa professionale intendiamoci, e il 30x45 - MINIMO - meglio 40x60 ;-) che stampi da te...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 21:33

Che si parli ancora di pellicola sviluppo e stampa fai da te è comunque un buon segno, lasciando da parte i costi, se si trova soddisfazione a procedere così non vedo niente di male, noi umani siamo strani, c'è gente che spende un botto per la bici da corsa, per poi farsi il giretto di 30/40 km la domenica, però con la bici del campionato mondiale MrGreen
Oppure chi compra la BMW 1100 gs per girare in città.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 21:37

Infatti, Paolo; io non mi sono mai lasciato intimidire dalle difficoltà e, da assoluto autodidatta, una vita fa, ho stampato il B/N e sviluppato le diapositive da me, stampato da dia in Cibachrome, sono stato molto restio ad affrontare la stampa colore per la grande difficoltà del controllo di un colore decente. E ho cercato di "aggirare" la cosa sviluppando da me le dia 6x7 , facendo da me la scansione e poi iniziando da zero, senza aver mai usato prima Photoshop, a stampare in digitale.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 22:01

Finché, giustamente, ti sei reso conto che, digitale per digitale, sarebbe stato di gran lunga meglio cambiare radicalmente approccio e adoperare quella stessa accuratezza lì dove la stessa ti avrebbe assicurato, come poi ti ha assicurato, un risultato migliore!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 22:30

@Lorenzo. Premesso che sposo in pieno le risposte che ti ha fornito il mio amico Paolo, non concordo (parliamo di "sensazioni", sia chiaro!) che negli anni della "grande svendita", i fotografi a pellicola fossero più numerosi di quelli di oggi (influenzati dalla "new wave"!)! La mia sensazione scaturisce dalla frequentazione, semestrale, di un mercatino fotografico (Castel S. Giovanni -PC-; Aprile/Settembre): per anni l'analogico era rappresentato da cataste di materiale che NESSUNO si filava -prezzi ridicoli!-; recentemente l'aria è ben mutata: è persino apparso (vendita + demo live) un accrocchio tipo sviluppatrice autocaricante in piena luce, con tanto di chimici al seguito! E la gente che seguiva molto incuriosita/interessata! Impensabile solo 5 anni fa! Ed i prezzi del materiale, in generale, alle stelle! Io non credo che gli "analogici", tra il 2007 ed il 2014, praticassero il loro hobby nelle catacombe! Oh, "sensazioni" eh! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 22:30

Si, certo, ma come in tutte le cose c'è anche il piacere del percorso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me