RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sperimentare con filtri per l'infrarosso, vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sperimentare con filtri per l'infrarosso, vale la pena?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:04

non viene demosaicizzato, non ne ha bisogno...serve però ovviamente "dirlo" al programma che apre i RAW, ma immagino che non sia difficile.


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:05

Mi intrometto, per un buonIR economico prendete una Sigma dalla SD10 in avanti, si rimuove il filtro e si monta sull'obiettivo il filtro ir, visto che il filtro anti IR è davanti al modulo di scatto non occorre neppure ritarare le ottiche che vanno a fuoco bene in AF.

Con le reflex ovvio che non si vede una mazza, con la SDQ impostata in B/W si vede tutto.

Dicono che la SDQ dovrebbe ricevere luce solo su uno strato quello rosso e dividere per 4 la risoluzione, ma con un filtro da 720 qualcosa come la luminanza passa e i 4 pixel del rosso non sono mai esposti in maniera uniforme.

Con la Sigma senza modificare si può provare sia il Foveon che IR.

Se non piace si rivende.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:25

non viene demosaicizzato, non ne ha bisogno...


L'ho scritto proprio per questo, ovvio che lo so che non deve essere demosaicizzato

serve però ovviamente "dirlo" al programma che apre i RAW, ma immagino che non sia difficile.


Che è esattamente la mia domanda originale.

Come fai?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 6:47

Che è esattamente la mia domanda originale.

Come fai?


con rawtherapee, per esempio. Puoi scegliere il metodo di demosaicizzazione (o non demosaicizzare del tutto).
Idem Darktable.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:38

"Che è esattamente la mia domanda originale.
Come fai?"

È da tempo che non lo uso ma mi risulta che RAWTherapy abbia la possibilità di uscire con i canali RGB non demosaicizzati. Su Lightroom non mi tisulta che si possa, almeno fino alla versione che ho io.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:42

"Demosaicing Methods
Common methods:
Fast
Very fast but simple and low quality demosaicing method, not recommended.
Mono
Only useful for users of monochrome cameras, or cameras with the color filter array removed.
None
No demosaicing is performed. This can be useful for diagnostics, but you would not use it for photography.
Bayer methods:..."

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:11

questo è su LR?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:26

questo è su LR?


No, è Rawtherapee.
Con Lr e ACR non si può cambiare metodo di demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:52

Ho potuto provare poco finora la piccola full spec ..

Qua un album con ir720 in Bn e Ir580 a colori.

ulysseita.prodibi.com/a/yv6gl84x4k64q60

Foto sviluppate su iphone, non so bene come vanno di sharpening.


Devo dire che il 580 inizia a piacermi!


Replicare ir?
Più o meno... Guardate gli occhiali trasparenti... Erano NERI AL SOLE.

Non si può emulare.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:58

www.fastrawviewer.com/Monochrome2DNG

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:29

Replicare ir?
Più o meno... Guardate gli occhiali trasparenti... Erano NERI AL SOLE.


ma infatti...l'IR può piacere o meno, quello è pacifico, ma al pari dei filtri polarizzatori il sensore registra proprio informazioni diverse, quindi non è replicabile in PP.

Al massimo, come detto anche in questo topic, puoi "simularne" in qualche modo l'effetto finale in determinate scene.


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:34

Al massimo, come detto anche in questo topic, puoi "simularne" in qualche modo l'effetto finale in determinate scene.


Più precisamente, puoi scimmiottare alcuni effetti.
Ma l'ir vero è un'altra cosa, e si vede.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:35



Questo è fighissimo per chi ha grattato via uno strato di sensore :D

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:38

Questo è fighissimo per chi ha grattato via uno strato di sensore :D


in realtà credo che il sistema migliore sia *sciogliere* la matrice con le relative microlenti...non ho però ben capito quale tipo di solvente sia da usare

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:42

L'alternativa easy e più divertente Sorriso

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541&show=2

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me