RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:10

Verissimo....una volta provate nn le lasci più

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:32

Affidabilità,e repricabilità di risulati!!!;-)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 4:14

Le ammiraglie non tradiscono mai, provato sul campo (su tanti campi).

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:54

Non vedo l'ora di permutare la mia D850 con una D5 o D4s usate (che continuano significativamente a mantenere quotazioni altissime). Non ne posso più di smanettare tra i profili colore e il bilanciamento del bianco per imbroccare un incarnato realistico o un tramonto fedele. Sinceramente non so che farmene di una risoluzione da poster murale, se la resa cromatica è poco affidabile. Sto appunto aspettando la D6 per vedere scendere le precedenti a prezzi umani, ormai dovrebbe essere questione di poco.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:58

Le pixellate sono un casino da gestire. Convengo. Con le ammiraglie hai il file belle che pronto.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 19:28

Il problema Walther59 è che purtroppo già i ricambi della d3s non ci sono più...immagina di qualcosa di più vecchio come la d3...per il resto sono macchine eccezionali...tutte le professionali,anche le canon che conosco bene...soprattutto come AWB!!!

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 19:35

io mai avuta un ammiraglia, e appunto per questo vorrei , all uscita della d6, passarmi questo sfizio...per chi ci lavora credo sia il massimo. in ogni caso la d850 la terrò perchè per me è ottima, semmai venderò la d750

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:04

Non vedo l'ora di permutare la mia D850 con una D5 o D4s usate (che continuano significativamente a mantenere quotazioni altissime). Non ne posso più di smanettare tra i profili colore e il bilanciamento del bianco per imbroccare un incarnato realistico o un tramonto fedele. Sinceramente non so che farmene di una risoluzione da poster murale, se la resa cromatica è poco affidabile. Sto appunto aspettando la D6 per vedere scendere le precedenti a prezzi umani, ormai dovrebbe essere questione di poco.


Paolo Loro
Mi sembra strano quanto dici in quanto la D850 (come D5 e D500) ha un bilanciamento del bianco in automatico migliore di tutte le fotocamere prodotte in precedenza da Nikon, cosa che ho potuto testare personalmente su D4 D800/D810 e D750. Personalmente su D850 ho impostato il profilo neutral (che imposto anche come base di partenza su lightroom o camera raw) ed ottengo degli incarnati naturali e realistici.







avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:28

Quoto lore71

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 21:33

Eh si whalther ma a me scoccia prendere una macchina x cui non ci siano più ricambi ...se l'avessi la porterei a fine vita ovviamente:-P

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 5:10

Lore71- Vengo dalla D700, con la quale ho sempre gestito ottimamente i contrasti. Nella D850 anch'io sono partito dal profilo neutral e mi sono costruito vari profili, ma ho faticato in più occasioni ad ottenere rese omogenee e fedeli alla realtà, con particolare riguardo ai cromatismi e alle sfumature del cielo (anche con lenti di qualità come gli zeiss o i fissi nikkor che sulla D700 invece mi danno risultati costanti e ineccepibili). Probabilmente è colpa mia che non ho imparato ad usare la 850, e che dedico poco tempo alla post-produzione: mi si attaglia di più una solida vecchia ammiraglia concepita per portare a casa in ogni circostanza jpeg già buoni in macchina, magari senza risultati estremi ma sempre affidabili. Morale della favola, ho ceduto la 850 e continuerò a usare la mia vecchia, cara e inseparabile D700, in attesa che esca la D6 e cali il prezzo della D5.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 6:25

Le fotocamere, come priorità, hanno quella di fare buone foto e di farle sempre, essere affidabili, e tutto il resto non conta nulla per chi sa quello che fa.

Rispetto a 6 -7 anni fa i sensori sono uguali, oggi le fotocamere fanno foto identiche a quelle che facevano 6 - 7 anni fa, non c'è stata alcuna miglioria che superi la soglia di percezione dell'occhio umano su stampe che non siano grande metri, e le migliorie su altri fronti, tipo AF sull'occhio, esposimetro mirato, WB con duemila possibilità di scelta, etc, sono roba, fotograficamente parlando, del tutto irrisoria per chi ha un minimo di esperienza e di cervello.

Se poi uno non si sa gestire bene la fotocamera ed un minimo di fotoritocco, fotograficamente parlando è zoppo, ed allora cerca il bastone di sostegno in qualche gadget che fotocamera del momento gli mette a disposizione, e per lui tutte quelle troiate lì diventano importantissime.

Tanto per fare un esempio, a me uno mi dovrebbe far vedere a che cosa fa di più l'esposizione per alte luci che c'è sulla D 810 rispetto a quello che fa già uno che sa esporre: non si bruciavano le alte luci con le fotocamere che NON avevano l'esposimetro, si facevano due conti, oppure si misuravano col Lunasix, mentre ora se non c'è l'esposizione per le alte luci incorporato la fotocamera è gravemente handicappata.

E questo vale, per quanto mi riguarda, per tutti gli altri gadgets, tipo l'AF sull'occhio, ma non è l'unico, che io vedo addirittura patetico, è un'offesa per uno che sa fare le fotografie, gli dai del miccio se glielo ficchi nella fotocamera.

Le fotocamere oggi sono sicuramente a prova di miccio, come funzionamento, ma tutti quei gadgets lì lì non vanno sopravvalutati, perché sono inutili in fotografia seria.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 7:59

@ Alessandro, idealmente la penso allo stesso modo e condivido il tuo pensiero in merito ai molti gadget.
Tuttavia io ho imparato a scattare nei primi anni '80 utilizzando una vecchia Miranda con l'esposimetro scassato, oggi che il maggiore dei miei figli (10 anni) vuole imparare perché è affascinato dal vedermi armeggiare con i miei trabiccoli, non partirà mai da dove ho iniziato io e per lui una macchina fotografica che non fa video è "inconcepibile".
Pensa alla cara Fiat 500 con cui gli italiani hanno scoperto l'ebrezza della guida e pensa ad una moderna berlina, i gadget che hai oggi (frenata assistita, navigatore, ecc) per un neopatentato sono la norma e non delle assurde diavolerie che offendono le capacità di chi una vettura la sa guidare ;)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 8:45

@Alessandro e Emtc74. Concordo su tutto. Io ho inziato negli anni settanta, scattavo con estrema parsimonia perché non potevo permettermi più di un rullino al mese. Esposimetri ridicoli, mi affidavo al cervello e all'occhio, anche per la messa a fuoco, e così avanti per trent'anni con le rollei 35 e le minox, con le biottiche, con le yashica meccaniche, con la kiev che riarmava con la manovella l'otturatore come stanlio e ollio mettevano in moto le macchine ... elettronica zero, tanto divertimento, tanta emozione quando si portavano per la prima volta all'occhio le kodachrome dopo aver aperto le scatolette gialle appena ritirate... ogni sbaglio era una lezione amara ma sempre preziosa e indelebile... Adesso dopo dieci anni di D700 ho pensato fosse giunto il momento di aggiornarmi e sono passato alla D850. Dopo un anno di confronti con le più svariate ottiche nelle più svariate situazioni ho venduto la 850 e mi sono tenuto la 700.... la 850 mi ha certamente dato soddisfazioni, ma l'ho trovata inutilmente sofisticata e fastidiosamente incostante. Per carità, sensazione soggettiva, sta di fatto che ora desidero solo una pratica e affidabile D4 o D5, e chissenefrega del sensore da 50 Mpx. Sul discorso del sensore Alessandro ha ragione al mille per cento, anzi, se vogliamo dirla tutta, allarghiamo pure la forbice degli anni. A volte mi vado a rivedere scatti fatti con la "preistorica" D70 che non hanno proprio nulla da invidiare agli attuali, tutt'altro! Certo, farò sorridere chi trascorre le giornate a ingrandire a dismisura i particolari con il monitor del computer e a contare i singoli pixel in dimensioni murali ...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 9:39

La D 850 ha una immagine nativa di 8256 x 5504 Px, che a 300 PPI, risoluzione da stampa Fine Art vera, copre un formato di 70 x 50 cm circa, ovvero più grosso del già grosso A2, 40 x 60 cm, mentre una Canon 5Ds/r ce l'ha addirittura un capellino più grande.

Se non stampi così grande, o guardi la foto a monitor, l'immagine della D 850 la DEVI interpolare, sei obbligato a farlo, tu o il driver del monitor, riducendone le dimensioni, e quando vai ad interpolare, anche in riduzione, che piaccia o no, qualcosa si danneggia, perché la perfezione non è di questo mondo.

Ma quanti stampano con continuità in 50 x 70 cm?

Se guardi le foto a monitor invece che stampare, e ti compri un bel monitor da 30" a 4K, che è bello grosso, con 9 Mpx lo soddisfi come risoluzione, gli bastano 9 Mpx di fotocamera per rendere al meglio.

Uno spende 3500 euro, compra la sua bella fotocamera e poi, praticamente sempre, deve interpolare l'immagine perché è troppo grande per i suoi usi, se la deve ridurre, spende per risoluzione e poi praticamente sempre ne DEVE buttar via oltre la metà se stampa, oppure l'80% se guarda a monitor, il driver del monitor sforbicia l'80% della risoluzione della fotocamera perché ne ha troppa:

……... ma che senso ha?


Se usi una 24 Mpx, per le normali stampe in A3, 30 x 40 cm ed anche A2, 40 x 60 cm, e non parliamo dei monitor, ci fai fotografie MIGLIORI di una pixellata e questo perché hai sempre meno rumore, non interpoli o interpoli meno, hai poi minore diffrazione, meno rischio di micromosso, e non devi spendere un occhio in ottiche ad alta risoluzione che in uso pratico, come la pixellata, non sfrutti MAI.

Le pixellate servono solo a chi stampa e veramente grande, e sono pochini, veramente pochini, sono una frazione infinitesima di coloro che comprano le pixellate.

Le case, le pixellate NON le hanno fatte per chi stampa grande, perché sono prossimi allo zero come percentuale di Clientela, e non si investe su Clientela che non c'è.

Le case le pixellate le hanno fatte semplicemente perché sono lo Sciabigottino d'Oro, o il Miccio Volante, a scelta, con il quale ci acchiappano una fraccata di gonzi e di novellini, son loro che comprano quella roba lì, tanti oltretutto per poi metterci sopra anche zoom di m erda, ciliegina sul dolce.

Un'ammiraglia con sensore buono sui 20 – 24 Mpx è di gran lunga la miglior fotocamera per uso generico e stampe anche grandi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me