| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:15
“ hai ragione - vado su e modifico. „ Scusa ma sulla questione delle sigle sono un po' pignolo... (anche perchè qualcuno magari potrebbe confondersi) |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:34
Attenzione!!! Sia la EM-10 che la OM-5 sono ormai di fatto fuori produzione perchè da quest'anno (2025) la porta USBC e diventata obbligatoria e resteranno in vendita fino a esaurimento delle rimanenze di magazzino e per questo sicuramente in OM System prima di decidere se e quando lanciarne soltanto una (+PEN-F) o entrambi i modelli sostitutivi che sicuramente sono già in fase avanzata di progettazione vogliono valutare l'accoglienza che il mercato riserverà a questa OM-3... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:45
@Enrico Chiambalero “ No. Gli obiettivi saranno brutti, sporchi e cattivi, perché li produce OM System in un sottoscala con pezzi vecchi lasciati da Olympus nella rumenta. „ Deve essere un sottoscala magico perché le ottiche Olympus (e Panasonic) vanno tutte dal "bellissima" al "meravigliosa"...davvero, ho fatto foto dettagliatissime con un ottica da poracci come il 25mm f1.8 pagato 150€...stesso vale per il 45mm f1.8. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:58
Ugo, vintage pura e dura tipo solo foto e reparto video zero? No eh? Peccato. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:59
Se assomiglierà alla OM1 a pellicola sarà splendida…anche se non capisco questa reticenza nel proporre una nuova Pen F |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:00
Chi utilizza M43 penso sappia bene cosa ha in mano. Quindi un modello retro con contenuti tecnici simil-OM1, e magari qualche chicca come anticipato da Ugo, sarebbe quanto logico aspettarsi. Credo che voli pindarici su caratteristiche mirabolanti, che peraltro sono già abbondantemente presenti sulla OM1, siano fuori luogo. Al massimo, credo, un sensore 25 mpx che potrebbe soddisfare la “fame” di mpx che qualcuno manifesta con frequenza. Che poi da 20 a 25 mpx non capisco quale rilevanza pratica reale e concreta possa esserci. Chi desidera una big mpx dovrebbe logicamente orientarsi su formati diversi. Due miglioramenti lato files sarebbero per me benvenuti. Shift minore in caso di recuperi e miglior gestione mosso negli scatti hr a mano libera. Ambedue potrebbero essere probabilmente e opportunamente implementati anche nei modelli di produzione attuale. Rimango speranzoso per una futura Pen-F II che non prevedo però all'orizzonte prima di uno/due anni. Il ritorno al desiderio e al successo di questo tipo di macchina è abbastanza recente, quindi ci sono i necessari tempi di sviluppo. Dipenderà anche dallo stato finanziario, societario ed economico del brand. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:28
Lato ottiche. Concordo sull'opportunità di mettere mani ad alcune ottiche di bandiera. Ad esempio vedrei bene un re-stilyng di ottiche come il 75mm, 45mm f/1.8, 12mm che le renda water proof e magari inserisca un pulsante fn. Anche il software di alcune ottiche come il 20mm andrebbe adeguato per consentire una piena funzionalità con OM1, oltre al pulsante fn che manca. In basso mi piacerebbe un 6/7mm compatto e leggero. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:35
“ a meno che una fuga consistente di informazioni non costringa a qualche mossa diversa „ Ugo: tra poco avrai una torma di assatanati della novità davanti alla porta di casa, che vorranno renderti colpevole della suddetta fuga di notizie! “ Cosa c'entra l'occhio dominante? „ Come ti è già stato detto: sbatti col naso contro il monitor, a meno di non tenere la macchina leggermente staccata e/o disabilitare il touch, come facevo io. Succede in parte anche con il monitor centrale, ma è meno evidente. Di mio rimango curioso per capire quanto si discosterà da una OM-5, visto che quella doveva essere la clone digitale delle vecchie OM. Non credo cambiaranno interfaccia, quindi no comandi fuji style, forse... “ Dipenderà anche dallo stato finanziario, societario ed economico del brand. „ Ma soprattutto da quello nostro! |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:40
Non tutti sono “Povery” come noi italiani. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:43
@Gobbo, @Kelly15 Credo che OM System non voglia annunciare adesso una nuova PEN-F equipaggiata con il "vecchio" sensore perchè sanno che verrebbe subito definita vintage tecnologicamente obsoleta e per questo relegata nel segmento entry-level/low cost. Io invece credo che la PEN-F possa ambire a diventare un oggetto di culto e che OM System possa valorizzarla e immagino stiano già lavorando per lanciare una signora PEN-F con sensore stacked che si potrebbe piazzare nella stessa fascia di prezzo di questa OM-3 ed in futuro essere equipaggiata con un sensore stacked di nuova generazione e/o GlobalShutter come la/le prossima/e Top di Gamma che sostituiranno la OM-1II ... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 12:31
Mi auguro che la nuova fotocamera abbia lo stesso sistema di menu della OM-1, e che venga definitivamente abbandonato quello vecchio ancora presente sulla OM-5 e OM-10. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:30
Ma se la torretta è a punta, come nelle foto di scarsissima qualità che sono trapelate, per essere più simile possibile alle OM degli anni '70, la slitta a caldo che fine farà? |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:38
Può piacere o meno, ma secondo me fanno bene a puntare su un corpo il più possibile simile a una OM a pellicola; competere col Full Frame è molto difficile puntando solo sulla Q.I., mentre c'è una forte richiesta di macchine del genere, basta vedere X100, ZF ecc. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:56
“ Ma se la torretta è a punta, come nelle foto di scarsissima qualità che sono trapelate, per essere più simile possibile alle OM degli anni '70, la slitta a caldo che fine farà? „ Accessorio plug-in come per la OM1 di quei tempi... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 14:15
“ Se si inquadra con l'occhio sinistro il naso va contro il display, che di per sé è fastidioso e pregiudica l'ergonomia. „ “ Come ti è già stato detto: sbatti col naso contro il monitor, a meno di non tenere la macchina leggermente staccata e/o disabilitare il touch, come facevo io. „ Lo so che se guardi con il sx sbatti il naso....ma ripeto, cosa c'entra l'occhio dominante in tutto questo?? O sei accecato dall'occhio dx oppure nessuno ti impedisce di usarlo per guardare dentro il mirino...occhio dominante non significa assolutamente "occhio che vede meglio" (anzi...può essere anche l'occhio che vede meno bene rispetto al non dominante)...ma non stai facendo un'azione tipo "tiro con l'arco" dove si mira con entrambi gli occhi aperti, e allora avere e utilizzare un arco per dx diventa un pelo problematico a livello di mirini (e infatti, se l'utilizzare un arco per mancini ti crea problemi ancora maggiori, usi un arco da dx e chiudi l'occhio sx)...quindi ribadisco, o sei accecato dal dx, e allora sei costretto ad usare il sx, sennò nulla ti impedisce di usare "dentro" al mirino l'occhio dx non dominante....non cambia nulla. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |