RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fantomatica "compressione dei piani" nei teleobiettivi....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La fantomatica "compressione dei piani" nei teleobiettivi....





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 0:34

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 8:26

Ma la compressione dei piani ESISTE, come effetto ottico dovuto a quello che conosciamo. Infatti se avessimo una lente di focale infinita (ok l'angolo sarebbe 0 però ipotiziamo che non sia così) ci ritroveremmo tutti i soggetti inquadrati in scala 1:1 tra loro, ovvero, se un oggetto che conosciamo è alto 200cm e un altro è alto 100cm, il secondo sarà esattamente la metà del primo pure se sta 100m davanti o 100m dietro al primo. Questo sicuramente ci darebbe l'impressione che entrambi siano sullo stesso piano (assieme a tutto il resto), ma solo perché li conosciamo. Infatti gli effetti ottici si basano proprio su questo: mettere una macchinina in primissimo piano ci fa credere che sia una macchina vera sullo sfondo solo perché sappiamo le sue dimensioni reali.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 9:57

@Massimo Tealdi si è fatto una fama meritata su YT parlando di flash.
Una volta ho letto un suo post in cui citava umilmente Martinec e ci ha capito abbastanza. È la base sine qua non per parlare di fotografia digitale.
La modella l'ha inquadrata pressappoco grande uguale. Partendo da un 24 mm, si è allontanato sempre più arrivando a 135 mm. In questo contesto la sua affermazione che una focale più lunga "comprime" di più piani sfalsati non è sbagliata.
Averne di YTer come lui...:-P

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:09

La modella l'ha inquadrata pressappoco grande uguale. Partendo da un 24 mm, si è allontanato sempre più arrivando a 135 mm. In questo contesto la sua affermazione che una focale più lunga "comprime" di più piani sfalsati non è sbagliata.


certo, questa è la ragione per cui, secondo me giustamente, si usa dire che i tele comprimono i piani, ovviamente sottointendendo "a parità di dimensioni del soggetto principale", onestamente a me questo sembra l'abc della fotografia.
Non so se ricordate le riprese di formula 1 e mondiale moto del secolo scorso, erano eseguite con dei lunghissimi tele, l'effetto schiacciamento dei piani era evidentissimo.


user112805
avatar
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:47

...onestamente a me questo sembra l'abc della fotografia.


Eppure dopo 8 pagine ne stiamo ancora discutendo e negando l'evidenza-

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:07

Forse stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma in modo diverso.

A parità di distanza dal soggetto un 20mm o un 200mm hanno la stessa percezione di prospettiva e ritagliando un 20mm fino al crop 200mm avremo la stessa identica foto quindi in quel caso la compressione dei piani non esiste, tele o grandangolo è uguale.

A parità di porzione inquadrata del soggetto, supponiamo un piano americano, con un 20mm per riempire il fotogramma con un piano americano dovrò stare a meno di un metro dal soggetto. Se faccio un piano americano con un 200mm dovrò stare almeno a 5 metri dal soggetto. Quindi possiamo dire che la prospettiva data dal punto di ripresa è molto diversa da quella con il 20 mm, quindi non esiste la compressione dei piani ma proprio una diversa prospettiva.

Sul discorso sfocato maggiore entrano in gioco altri aspetti della fisica.

Dire che un 35 e un 85 hanno una compressione dei piani diversa è sbagliato per definizione, perché se si intende fare un mezzo busto con entrambi gli obbiettivi, con 85 dovrò essere ad una distanza diversa. Ricapitolando la compressione dei piani data dai mm degli obbiettivi non esiste, è data solo dalla prospettiva e punto di ripresa.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:07

@Rigel.

Concordo in pieno con i tuoi interventi.


Un concetto e' l'ingrandimento dell'immagine scattando la stessa scena dalla stessa identica distanza. Fisicamente dallo stesso punto.

Un altro concetto e' mantenere le dimensioni del soggetto spostando il punto di ripresa, quindi avvicinandosi od allontanandosi. In questo caso cambia la distanza, cambia il campo inquadrato, cambia la prospettiva (e cambia anche la lunghezza necessaria dell'obiettivo).

Purtroppo si confonde la causa con l'effetto.
Spiego cosa intendo.

Se uso un teleobiettivo, per avere il mio soggetto principale che ha una certa dimensione apparente, dovro' necessariamente fotografare da una distanza decisamente maggiore.

Se uso un grandangolare, per avere il mio soggetto principale alla stessa dimensione apparente, dovrò necessariamente fotografare da una distanza ridotta il mio soggetto. (escludiamo che ci possano essere possibilità di croppare il fotogramma)

Cambia quindi la mia posizione, da molto lontano a molto vicino.
Di conseguenza cambia la prospettiva.

In questo senso (e solo in questo senso), semplificando si dice che il tele schiaccia ed il grandangolo no, ma non e' che sia il tele o il grandangolo in quanto tali che schiacciano, e' il fatto che io voglia riprendere lo stesso soggetto alle stesse dimensioni apparenti e per farlo devo necessariamente o allontanarmi o avvicinarmi. Ed e' questo che cambia le prospettive. Non l'obiettivo in se'. O meglio l'obiettivo ma solo perche' mi costringe a spostarmi notevolmente come punto di ripresa.

Ma e' dura da far capire, secondo me.

Si e' parlato anche di riprese in F1. Due riprese. Macchina inquadrata sempre a tutto schermo.

In un caso l'auto e' molto lontana dal punto di ripresa (molto lontana, sottolineo, perche' e' fondamentale capirlo) e per poter riempire il fotogramma devo utilizzare necessariamente un teleobiettivo della lunghezza opportuna rispetto alla mia distanza. La ripresa che vedro' sara' di una macchina schiacciata sullo sfondo (perche' la distanza auto sfondo e' minima rispetto alla distanza videocamera e auto).

In un altro caso l'auto e' molto vicina al punto di ripresa (molto vicina, lo sottolineo per lo stesso motivo) e per poter riempire il fotogramma devo necessariamente utilizzare un grandangolare per poterla inquadrare tutta dal mio punto di ripresa. La ripresa che vedro' sara' di una macchina che sembrera' staccarsi rispetto allo sfondo (in tal caso la distanza auto sfondo e' maggiore o comparabile alla distanza videocamera e auto).


Il concetto da capire e' la distanza dal punto di ripresa. Poi la scelta della focale e' conseguenza di questo punto e, se voglio mantenere le dimensioni corrette del soggetto (e sottolineo soggetto), dovro' utilizzare l'obiettivo idoneo in base alla distanza mia rispetto al soggetto. (Io fermo in quel punto preciso, a quella distanza precisa).

Ovviamente in base alla distanza scegliero' l'obiettivo piu' adatto. Da qui le diversità finali, ma e' l'effetto non la causa, la causa e' la distanza dal soggetto.


avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:08

ovviamente sottointendendo "a parità di dimensioni del soggetto principale"


Se così fosse sarebbe soltanto un modo estremamente fuorviante di spiegare la cosa.
Lo youtuber del video, che sarà sicuramente competente in fatto di flash e non lo metto in dubbio, qui invece si dichiara convinto che la prospettiva dipenda dalla focale, il che è un errore e pure bello grosso.
Basterebbe guardare come ci vengono incontro le cose quando camminiamo per strada, come si dilatano le strisce tratteggiate sull'asfalto quando guidiamo, come ci sembra veloce un ciclista che ci passa davanti e quasi fermo un aeroplano in cielo.


avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:12

@Massimo De Padova.

"Lo youtuber del video, che sarà sicuramente competente in fatto di flash e non lo metto in dubbio, qui invece si dichiara convinto che la prospettiva dipenda dalla focale, il che è un errore e pure bello grosso." MrGreen

MrGreen

Evidentemente ha letto solo metà delle spiegazioni del problema ed ha omesso il punto principale e cioe' "A PARI DIMENSIONI APPARENTI SUL SENSORE DEL SOGGETTO". (mantenendo libera e variabile la distanza fotocamera-soggetto per poter ottenere le PARI DIMENSIONI APPARENTI con obiettivi di lunghezza focale differente (ovviamente senza croppare, specifichiamo pure questo) MrGreen

Ha studiato la frase ma non l'ha capita.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:34


“ ovviamente sottointendendo "a parità di dimensioni del soggetto principale" ?


Se così fosse sarebbe soltanto un modo estremamente fuorviante di spiegare la cosa.
Lo youtuber del video, che sarà sicuramente competente in fatto di flash e non lo metto in dubbio, qui invece si dichiara convinto che la prospettiva dipenda dalla focale, il che è un errore e pure bello grosso.


non ho letto l'articolo, però leggendo quì l'intervento ho inteso che prima, per fotografare una modella, ha usato un grandangolo poi, allontanandosi, ha usato un tele in modo che la modella avesse sul negativo (o sensore) le stesse dimensioni, da lì banalmente la 2a immagine presenta i piani più compressi (per via dei lontani più grandi) rispetto la 1a immagine. Fin quì nulla di nuovo, ripeto è abc....

Aggiungo un'altra cosa meno intuitiva (diciamo la d della fotografiaMrGreen ), che nelle due immagini la profondità di campo è uguale, anche se sembra diversa per via dei lontani ingranditi, ma in effetti è identica nel senso che le immagini contengono esattamente le stesse informazioni, solo che il tele le ingrandisce nelle zone sfuocate.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:50

L'ultima sciocchezza e poi abbandono,
Ma se apro al computer una foto fatta con il 50mm e ingrandisco con la lente, sto schiacciando i piani?
Io ancora non riesco a capire tutta questa discussione, ma è sicuramente un mio problema.
Buon 25 aprile a tutti Cool

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 12:12

Nella parte del video che ho visto, Stefano Tealdi introduce correttamente la questione facendo notare come anche nell'esperienza di tutti i giorni un oggetto vicino appare più grande di uno lontano. Poi passa a parlare di obiettivi lunghi e corti. Non so se sia più chiaro altrove, e vista anche la premessa fatico a credere che non sappia come funziona la prospettiva, solo che è come se mancasse un passaggio. Forse lo dà per scontato, però in un video didattico su un argomento che è allo stesso tempo uno dei più basilari e uno dei più equivocati, penso che non bisognerebbe lasciare nulla di sottinteso.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2024 ore 12:14

Con quale focale l'enormità di anni che mi mancano alla pensione appariranno più piccoli?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 12:39

Ma se apro al computer una foto fatta con il 50mm e ingrandisco con la lente, sto schiacciando i piani?


Esatto....e lo stesso dicasi quando c'era la pellicola....quando allontanavo la testa dell'ingranditore dal piano dove c'era la carta, o addirittura ruotavo la testa verso un muro per avere un ingrandimento ancora più elevato, schiacciavo i piani? era una foto con una prospettiva diversa?.....no.....è, come dice Apeschi, confondere la causa con l'effetto...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 12:42

Con quale focale l'enormità di anni che mi mancano alla pensione appariranno più piccoli?


Questo trascende le proprietà dell'ottica.....non esistono grandangolari così spinti....MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me