RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:44

Se ti riferisci a me siMrGreen, le differenze tra i due sensori le conosco a memoria, numeri compresiMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:45

sì...siamo andati tutti di corsa su google image per cercare il back di JLo...la vita è una questione di priorità

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:47

Vabè, dai, per farvi riprendere rincaro la dose.

Ora mi faccio serio per qualche millisecondo.

Cari compagni canonisti, inutile sminuire l'evidenza, a livello di gamma dinamica la differenza c'è.

Tra l'altro hanno preso come paragone il peggior sensore FF in produzione di casa Canon.

Sul resto non mi pronuncio, non le ho mai avute, quindi non sono in grado di dire a livello di AF chi è migliore o altre cose.

Mi fermo alla gamma dinamica che poi è una variabile per la quale qualcuno sta iniziando a pensare al salto della quaglia.

Bisogna a questo punto farsi un film in mente, il film di quando fotografiamo.

Come fotografiamo? Cosa fotografiamo? Con quale metodologia?

In quali termini quella differenza di gamma dinamica può tornarci utile?

Se sì, vale la pena di fare il cambio di brand con eventuali perdite economiche e mettersi in ballo a vendere tutto sul mercatino con rischi annessi e connessi?

A voi l'ardua sentenza
;-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:48

io aspetto che esca la 5d4,cosi mi prendo una 5d3 con prezzo ribassato !!MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:56

Quindi non fai il salto della quaglia????

Buuuuuuuuuuuu!!!!!!!!

Buuuuuuuuuuuuu!!!!!!

MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:58

Paco, come ho scritto prima, ho esperienza di entrambi i sensori (5d3 e sony A7), e, per me, per il mio modo di fotografare, la differenza di gamma dinamica conta davvero poco, anzi:
- uso preferibilmente la Canon per foto di movimento, e qui il leggero vantaggio sugli alti ISO mi torna comodo
- scatto preferibilmente con la A7 per scatti ragionati a bassi ISO; in questi casi uso il cavalletto ogni volta che posso, e se la gamma dinamica della scena è molto ampia, scatto in bracketing, di modo da poter unire i due scatti in pp, cosa sempre preferibile all'apertura delle ombre, anche con il sensore Sony.

In sintesi: se mi offrissero la possibilità di scambiare i sensori e mettere quello della A7 sulla 5d3, rifiuterei cortesemente!

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:37

Io ancora devo capire QUANTO sia preciso ed affidabile l'af della D750.
Perché il video del primo post, pur giungendo alla conclusione che la D750 vince il confronto, nelle note finali ribadisce proprio la superiorità, non drammatica ma chiara, dell'af della 5D3, soprattutto come precisione. Che per me conta più di tante altre cose, perché una foto rumorosa spesso la recuperi, una fuori fuoco, la butti. Sempre.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:55

una foto rumorosa spesso la recuperi, una fuori fuoco, la butti. Sempre.

già! parole sante

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:02

comunque mi son scaricato i raw sia di 5dmk3 che 6d da imaging resource e ho aperto le ombre. si riesce benissimo anche aumentando del 100% le ombre con lightroom. rispetto a nikon c'è un POCHINO di rumore in più nelle zone d'ombra, ma un pochino.


A me di imaging resource frega il giusto, i miei files dicono un'altra storia, e quel pochino, proprio pochino non è:




D750 controluce, io non amo i recuperi mirabolanti, ma ogni tanto qualcosa bisogna pur fare



crop della zona in ombra




mkIII controluce, io non amo i recuperi mirabolanti, ma ogni tanto qualcosa bisogna pur fare



crop della zona in ombra

Tra l'altro nelle foto della mkIII avete una visione plastica di cosa significhi avere un surplus di due stop di vantaggio di gamma dinamica in fotografia paesaggistica tanto per citarne una:

foto originale, alteluci salve (istogramma un tocca a destra) ma immagine praticamente nera




stessa foto, più 1.5 stop COME NELL'IMMAGINE DELLA D750 A BAGNOREGIO



come vedete le ombre sono ancora praticamente tutte illegibili

Foto con +3,5 stop di esposizione sulle ombre, cioè più o meno lo stesso valore espresso nella foto della d750 (2 ev di gamma dinamica nativa a voler essere buoni più 1,5 stop per la "lettura" della scena).




Ancora convinti che le differenze siano un pochino? se non è sparare sulla croce rossa questo ditemi voi.

@crillin
ti pregherei di smettere di mettere in bocca agli altri frasi che non sono mai state dette visto che mi pare che qua dentro nessuno ha mai detto che non si conviva benissimo con il DR ridicolo della mkIII o che per questo sia impossibile fotografare. Lo ripeto: è stato postato un confronto e sul quel confronto, per mia esperienza DIRETTA, tolto il corpo più pro e l'1/8000 di secondo la mkIII è globalmente una macchina inferiore alla d750, nonostante rimanga una gran macchina. Mi fa piacere che tu e la tua dolce metà siate felici delle vostre canon, ne avete ben donde, ma ciò non toglie che in questo particolare confronto la mkIII ne esca perdente, e sotto alcuni aspetti non di poco.

Smettiamola poi con i giochini stupidi di chi scatta con cosa perchè per ogni artista famoso e quotato che scatta con un brand ce n'è un altro che usa l'altro. E' ovvio che, globalmente, canon e nikon si equivalgano come risultati ottenibili, ma ciò non toglie che, sotto alcuni aspetti, la nikon sia un pochino indietro e sotto altri lo sia la canon.
L'unica differenza abissale sta invece proprio sul lato sensore: lì canon dovrà fare le fiamme per recuperare il gap, e non sono nemmeno tanto sicuro che ci riuscirà con la prossima generazione di sensori...

user5958
avatar
inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:04

Scusate che senso ha cambiare brand? A me pare ovvio con le nuove generazioni FF canon recuperà il gap, le nuove uscite sono chiaramente migliori delle vecchie. Poi nikon recupera canon e saremo da capo! Cosi si creano i fenomeni di gente che salta da un corredo a un altro in una corsa senza fine passando il tempo a decantare lodi ai propri corredi salvo cambiarli quando risultano ovviamente passati.
Tanto se avete in dubbio, mettetevi il cuore in pace tra 3 anni pure la d750 sarà superata, e quindi che si fa si cambia ancora?? ;-)
Insomma poco c'entra con la fotografia. La d750 ormai l'abbiamo capito è meglio, di un po'! Tutto qui! Poco da stupirsi è appena uscita!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:11

certo korra, ma ciò non toglie che:
a) il cavalletto potrei in quel particolare momento non averlo
b)potrei avere il cavalletto, fare il bracketing ma essere una pippa in post e fare un bordello
c)le ombre in generale sono più pulite e i passaggi tonali, con una gamma dinamica così estesa, sono molto più progressivi e naturali.

lo ripeto: UNA FOTO SOTTOESPOSTA DI 4 STOP PER ME E' UNA FOTO SBAGLIATA (infatti gli esempi che ho portato fanno parte di bracketing che ho fuso poi in post), ciò non toglie che avere quel margine dia degli innegabili vantaggi, se poi mi si chiede se se ne può fare a meno ed ottenere comunque risultati eccellenti dico certo che si, ma da qui a dire che in realtà una macchina non vada meglio di un'altra perchè qualcuno non si accorge, perchè non ha mai nemmeno tenuto in mano ciò di cui parla credo, degli innegabili vantaggi che porta mi pare che ce ne passi parecchio...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:27

a) il cavalletto potrei in quel particolare momento non averlo
b)potrei avere il cavalletto, fare il bracketing ma essere una pippa in post e fare un bordello
c)le ombre in generale sono più pulite e i passaggi tonali, con una gamma dinamica così estesa, sono molto più progressivi e naturali.


d) (se mi permetti ;-) ) non sempre l'orizzonte è così lineare da permettere una fusione semplice ed "indolore" tale da evitare quegli orribili aloni più chiari o più scuri intorno agli elementi...
e) se usi solo LR e non crakki PS o non te lo puoi permettere non puoi lavorare con i livelli...ma solo con il pennello per le regolazioni selettive..
...dunque...le foto le fai comunque...come le faccio anch'io con la 6d ma avere un filo di margine in più può rivelarsi comodo!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:40

Ragazzi non guardiamo i file a 100 ISO perchè davvero è volersi male. La differenza è enorme e dico solo enorme perchè voglio bene a CanonMrGreen. Chi non la vede mi dispiace ma è in mala fede;-)
La differenza è grande anche prendendo sua maestà la 1Dx. QUindi Canon DEVE migliorare tale resa e accompagnare tale miglioria con una gamma dinamica simile alla concorrenza. Ok una piccola differenza ma qui siamo a livelli completamente diversi.
SIgnifica che con Canon non ci puoi scattare a basse sensibilità? Beh assolutamente no ma parliamo di onestà intellettuale altrimenti si rischia di negare l'evidenza.
Tra i due moduli af tendenzialmente preferisco quello Canon con più punti a croce che dovrebbe garantire, soprattutto con certe ottiche, risultati più costanti.
Ottimo il lavoro di Nikon sulla D750 ma nessuna innovazione "vera" lato af ma semplici migliorie di un modulo af che andrebbe finalmente stravolto secondo me (è quello della D300-D3 rivisitato).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 19:03

Viper, io sono il primo ad ammettere che la differenza ci sia e sia tangibile.

Però, permettimi di dirti che quelle foto sono sottoesposte.

La parte del sole è sempre bruciata, quindi in quel caso non bisogna cadere in panico se l'istogramma tocca la dx, anzi, ci si può spingere oltre ed a quel punto i recuperi sulle ombre diventano più gestibili anche dalla 5DIII.

Quel tipo di scena secondo me, è ancora gestibile dai sensori canon in un singolo scatto, bisogna solo spostare un po' la coperta in alto (oppure usare i gnd).

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 19:11

Paco è ovvio che poi con la conoscenza della propria attrezzatura ci si ingegna sul campo per tirarci fuori il meglio;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me