RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte III





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:20

NO! 6 anni fa adeguavo le mie foto al mezzo, ora il mezzo è cambiato e con lui i suoi limiti e anche i risultati, mio caro Negri Manuel, ma daltronde quelli come te ormai li conosco!!!! cosa non vedevo? mio caro dipende dalla chiesa, non fare il saccente, ci sono quelle luminosissime e ci sono gli scantinati.... ma tanto è tempo perso...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:32

Appunto!!! Mi stavo proprio chiedendo come faceva una d3, 6 anni fa, a sottoesporre di 1,5 stop se scatti in manuale.

Non è che per caso cominci a farti esperienza ma le stesse foto, a questo punto, le avresti ottenute ugualmente anche con altri mezzi?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:36

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreenMrGreenMrGreen dio dammi la forza MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:54

Ah ecco... Quindi sei anni fa che non c'era la d4s non saresti riuscito a lavorare.


sei anni fa ....

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 16:49

con D4 non superavo i 3200/6400 iso idem con D3s
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Dici sul serio o scherzi? Perché se sei serio ti do una dritta: vendi tutto e prendi una d610, ti si aprirà un mondo tutto nuovo ad 1/5 del prezzo...

@Najo
Il problema è che sei anni fa il lv non era quello di oggi e il d-lightning pure... Fare panning alle superpetroliere che incrociavano a 10 km dalla costa era un'impresa e semplicemente non scattavi. Oggi la D4S ha il flusso canalizzatore e la superc.a.z.z.o.l.a e il limite è solo la tua fantasia, che ne sai?MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 17:12

Senza offesa, ma non capisco Pollastrini dove vede l'addirittura grave problema di bandiing! Ma con le reflex ci fa le foto o i test?
Sono anni che alcuni fotografi tirano fuori foto stupende e impensabili anche con macchine nettamente inferiori, per non parlare di alcuni risultati con la pellicola.

Sono stato il primo a fari mille pippe mentali dopo aver comprato una D600, ma aveva realmente problemi e il modulo autofocus secondo me scoordinato per una fullframe (troppo ristretto, e spesso in poca luce non agganciava il soggetto).

Sostituita con una D800, fine dei problemi. Posso lavorarci senza avere costante timore di sorprese, fa le foto, è robusta e io ed altri di micromosso non ne abbiamo visto nemmeno l'ombra. Chiaro che con 36mpx se vai ad ingrandire sarà più facile vedere il mosso... hanno migliorato con la d810? meglio... ma tutte ste pippe non le capisco.
Tanto si sa, tra 3 4 anni ci sarà qualcosa di migliore e via così.... hanno migliorato qua e la qualcosina.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 17:22

Viper chi? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 21:30

Sono sostanzialmente d'accordo, ma :

Il gamut di sensore è un altro parametro importante


I sensori non hanno gamut; come nessuna periferica di acquisizione.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 22:44

Ragazzi ho letto un po i commenti e oltre considerazioni tecniche interessanti leggo ancora di questo benedetto micromosso. Ma dopo che nikon 7-8 mesi dopo l'uscita della D800 ha pubblicato una guida di utilizzo che in pratica ti diceva usa tempi più rapidi e iso più elevati e dopo che hanno sostituito meccanismo otturatore e specchio per la D810 io credo che non ci sia più niente da dire su questo punto.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 0:13

Beh... staremo a vedere.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 0:30

Ragazzi ho letto un po i commenti e oltre considerazioni tecniche interessanti leggo ancora di questo benedetto micromosso. Ma dopo che nikon 7-8 mesi dopo l'uscita della D800 ha pubblicato una guida di utilizzo che in pratica ti diceva usa tempi più rapidi e iso più elevati e dopo che hanno sostituito meccanismo otturatore e specchio per la D810 io credo che non ci sia più niente da dire su questo punto.


Ora fine del micromosso le ottiche risolveranno tutti e 36 i megapixel e saremo tutti più contenti, le vecchie D800 saranno tutte da buttare, non sono mai andate bene a far niente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 8:37

Ma dopo che nikon 7-8 mesi dopo l'uscita della D800 ha pubblicato una guida di utilizzo che in pratica ti diceva usa tempi più rapidi e iso più elevati


parliamo di niente. canon consigliava la stessa cosa nel passaggio dai 4mp della 1d agli 8 della 1dmkII. andare a trovare il documento non è certamente facile visto il tempo passato ma posso assicurartelo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 10:43

Di niente? E come mai nikon avrebbe inserito l'otturatore elettronico?
Guarda a caso alcuni ex utenti nikon, dopo averla venduta, ha ammesso che uno dei problemi più grossi era proprio il micromosso...
Altri dicono di essersi abituati dopo svariati mesi di utilizzo....
A me sembra tutto meno che fuffa....
E comunque ben vengano miglioramenti.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 11:15

Mi sono sempre chiesto, ma potrei sbagliarmi, perchè solo per la 800 si sia sollevato il polverone del micromosso e non giá per 7100, 7D e 70d che, calcolatrice alla mano, sono anche più dense.
C'è qualche peculiaritá tecnica che mi sfugge?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 11:26

Infatti si é sollevato... Eccome!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me