RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 1:23

Mi intrometto nella discussione per riflettere sulle interpretazione dell'utilità dei megapixel fatta dai nikonisti e canonisti . Mi ricordo che ai tempi della 5d mk2 per i canonisti i 21 mpx erano il minimo accettabile e contava solo la risoluzione , per i nikonisti i 12 mpx della d700 erano migliori perchè più puliti ad alti iso. Chi sceglieva Canon l'ha sempre fatto solo per la risoluzione che è sempre stata maggiore delle Nikon. Ora che è uscita la D800/D810 da 36 mpx per i nikonisti magicamente conta la risoluzione mentre prima 12 mpx erano sufficiente,mentre i canonisti hanno riscoperto la messa a fuoco e raffica unita ad alti iso con la 5d mark III rimanendo invariata nella risoluzione rispetto alla precedente. Di fatto Canon e Nikon si sono scambiate i ruoli, prima Canon faceva macchine ad alta risoluzione per fotografia di moda 1ds mark III e 5d2 e per lo sport aveva la 1d, Nikon faceva d300 e d700 e d3 per sport e naturalistica ,pochi mpx e raffica e af veloce.Cosa voglio dire con questo? Che le persone seguono il marchio che hanno e gli fa comodo dire che il loro è il migliore, e con ciò penso che appena Canon farà uscire una macchina da 40 mpx e più perchè lo farà, tutti i Canonisti magicamente non si lamenteranno più dei tanti megapixel ma anzi inizieranno a cantarne le lodi come ai tempi della 5d mark II vantandosi della super risoluzione e delle loro stampe enormi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 1:46

Mi intrometto nella discussione per riflettere sulle interpretazione dell'utilità dei megapixel fatta dai nikonisti e canonisti . Mi ricordo che ai tempi della 5d mk2 per i canonisti i 21 mpx erano il minimo accettabile e contava solo la risoluzione , per i nikonisti i 12 mpx della d700 erano migliori perchè più puliti ad alti iso. Chi sceglieva Canon l'ha sempre fatto solo per la risoluzione che è sempre stata maggiore delle Nikon. Ora che è uscita la D800/D810 da 36 mpx per i nikonisti magicamente conta la risoluzione mentre prima 12 mpx erano sufficiente,mentre i canonisti hanno riscoperto la messa a fuoco e raffica unita ad alti iso con la 5d mark III rimanendo invariata nella risoluzione rispetto alla precedente. Di fatto Canon e Nikon si sono scambiate i ruoli, prima Canon faceva macchine ad alta risoluzione per fotografia di moda 1ds mark III e 5d2 e per lo sport aveva la 1d, Nikon faceva d300 e d700 e d3 per sport e naturalistica ,pochi mpx e raffica e af veloce.Cosa voglio dire con questo? Che le persone seguono il marchio che hanno e gli fa comodo dire che il loro è il migliore, e con ciò penso che appena Canon farà uscire una macchina da 40 mpx e più perchè lo farà, tutti i Canonisti magicamente non si lamenteranno più dei tanti megapixel ma anzi inizieranno a cantarne le lodi come ai tempi della 5d mark II vantandosi della super risoluzione e delle loro stampe enormi.


ma non è affatto vero, chi lo dice?
io avevo la 5D classic e comprai la 5D2 illo tempore perché altre FF "moderne" con il live view e funzioni varie in casa canon non c'erano, ma sarei rimasto tranquillamente ai 13 megapixel della 5D1.
Infatti da un anno e mezzo ho preso e uso la 6D, che di megapixel ne ha meno della 5D2.

Anche se ora in molti si sono fatti prendere dalla smania del megapixel e dalla iper-risoluzione, le foto si fanno con altro..

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 3:27

ehm io ho canon e ho sempre detto che 12-13 sono pochi. e putroppo ho ancora solo la 5d. Mi fa piacere che ci siano due utenti come Raamiel e Wazer con una formazione scientifica che possono confermare perché non c'è niente di assurdo nell'avere 36Mpixel anche se personalmente me ne basterebbero 21-24 e comunque quelle offre canon.

molti continuano a ragionare in un modo un po' miope. cioè a sostenere l'inutilità della maggiore risoluzione guardando le stampe FOTOGRAFICHE ODIERNE che hanno dei dpi reali molto bassi e non riescono a valorizzare il dettaglio che offrono macchine con più pixel. questo NON significa che quel dettaglio in più sia ininfluente, significa solo che non abbiamo dei mezzi di stampa altrettanto evoluti. non mi dispiacerebbe se tra 10 anni potessi ristampare con stampanti migliori foto che oggi ho scattato a 36Mpixel e notare come siano più ricche di dettagli.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 8:02

anche perchè non si parla dei 36 Mpizze in sè, ma della qualità complessiva del file sotto svariati aspetti, che si può tranquillamente apprezzare anche a schermo senza bisogno di stampare una parete. Anche a 1920 lato lungo la differenza tra una D800 e una D700 è lampante nella qualità del dettaglio, ma sopratutto nel range dinamico. E quando si comparava la D700 con i suoi 12 con la Canon con i sui 21 effettivamente il file della D700 era + pulito, la Canon ha sempre avuto banding nel recupero ombre. Ora la D800 ha coniugato il triplo dei pixel con un ulteriore pulizia del file e possibilità di recupero. Non solo, con il ricampionamento dell'immagine a 16 megapizze al pari delle varie 4d è dimostrabilissimo che la qualità del file regge pienamente il confronto anche a ISO molto alti perchè un RAW della D800 è incredibilmente lavorabile. C'è solo un comparto dove cede il passo ad altre macchine ed è la raffica e l'AF.
Se parliamo di qualità di file non ce n'è per nessuno.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:03

anche perchè non si parla dei 36 Mpizze in sè, ma della qualità complessiva del file sotto svariati aspetti, che si può tranquillamente apprezzare anche a schermo senza bisogno di stampare una parete. Anche a 1920 lato lungo la differenza tra una D800 e una D700 è lampante nella qualità del dettaglio, ma sopratutto nel range dinamico. E quando si comparava la D700 con i suoi 12 con la Canon con i sui 21 effettivamente il file della D700 era + pulito, la Canon ha sempre avuto banding nel recupero ombre. Ora la D800 ha coniugato il triplo dei pixel con un ulteriore pulizia del file e possibilità di recupero. Non solo, con il ricampionamento dell'immagine a 16 megapizze al pari delle varie 4d è dimostrabilissimo che la qualità del file regge pienamente il confronto anche a ISO molto alti perchè un RAW della D800 è incredibilmente lavorabile. C'è solo un comparto dove cede il passo ad altre macchine ed è la raffica e l'AF.
Se parliamo di qualità di file non ce n'è per nessuno.


ni.
Al solito ci si dimentica di dire che la D800 va benissimo a bassi iso, ma per gamma dinamica la Canon vincono sugli alti.
Il grafico della resa è più in picchiata nelle nikon (D600/D800) e cala proprio quando serve di più: ad alti iso, che solitamente corrispondo a scene di alto contrasto (di notte, tipicamente).
Mi rendo conto che non è così per tutti (a me, per esempio, non servono terribilmente 14 stop a 100 iso) ma preferisco di gran lunga un sensore dal comportamento più costante, salendo con gli iso, di uno che cala più in fretta.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:24

molti continuano a ragionare in un modo un po' miope. cioè a sostenere l'inutilità della maggiore risoluzione guardando le stampe FOTOGRAFICHE ODIERNE che hanno dei dpi reali molto bassi e non riescono a valorizzare il dettaglio che offrono macchine con più pixel. questo NON significa che quel dettaglio in più sia ininfluente, significa solo che non abbiamo dei mezzi di stampa altrettanto evoluti. non mi dispiacerebbe se tra 10 anni potessi ristampare con stampanti migliori foto che oggi ho scattato a 36Mpixel e notare come siano più ricche di dettagli.


nessun ragionamento miope, black imp: il limite, e mi sembra veramente strano che ancora non si sia capito, non sono le stampe.
E' la visione umana.
Se anche stampassimo un file da 100 megapixel a 500 dpi, non lo guarderai mai con il naso incollato al foglio. A meno che, ovviamente, non si voglia fare il nerd di turno che va con il lentino a contare i peli delle pulci del cane.

Il bello è che per le stampe sembra che ormai 36 o più megapixel siano indispensabili, ma la maggior parte della gente (e di quelli che frequentano questo forum, immagino) non nota differenze tra un filmato hd ready e un full hd, sui 32-46 pollici tradizionali, alla solita distanza di visione.
E parlo di immagini da 1 e 2 megapixel, rispettivamente..

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:32

Scusa Perbo,
ma alla luce della tua affermazione, come dovrei interpretare questo? (senza sarcasmo, giuro...è che proprio non trovo il nodo gordiano)

dl.dropboxusercontent.com/u/13457975/d800evs5D3.JPG

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:40

Martor, Perbo parla della 6D.

Compara la D800 con la 6D e vedrai che a c.ca 1000iso vi è il pareggio, dopodichè la 6D supera la D800 anche se lievemente.

;-)

Poi però se iniziamo a dire che su uno schermo a 1920 pixel notiamo la differenza di risoluzione tra una D800 ed una D700..... mah.... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:02

La D 800/e è una fotocamera che ha consolidato un passo avanti tecnologico delle fotocamere digitali, concettualmente è molto buona, concettualmente è come deve essere fatta una fotocamera, e nella versione D 800e ha anche la stessa risoluzione della pellicola, oltretutto mettendo meno in crisi le ottiche della D 800, e con tutta la flessibilità e qualità ottenibile in fotoritocco, che in pellicola non c'era, permette, alla fine, una qualità in stampa veramente superiore alla pellicola in pari formato.

Nikon ha però ingegnerizzato male la D 800/e, non ha fatto bene i conti con la risoluzione elevata sul 35 mm digitale ed ha commesso errori sia di progetto che costruttivi: la D 800/e è critica, a parer mio troppo ed oltretutto Nikon ha fatto fare da testing alla Clientela, con conseguente serie di problemi importanti, tipo AF, micromosso su treppiede, monitor, etc.

Qui c'è una dettagliata comparazione tecnica, ufficiale Nikon, tra la D 810 e la D 800/e:

cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/57qXCcC4VtbrorNNsWOsXvKoNmM/PDF/D810-D800

Da questa comparazione dettagliata, si vede bene che il debugging che ha fatto Nikon sulla D 800/e a correzione degli errori fatti è veramente radicale, d'inalterato c'è rimasta, in pratica, solo la risoluzione, mentre tutti i sottosistemi importanti sono stati sostituiti o modificati in modo sostanziale, compreso il display.

Dovevano cambiargli nome, D 810 non rende giustizia, questa è una nuova fotocamera rispetto alla D 800/e.

Viste le robuste bidonate che ha rifilato Nikon ai Clienti con le ultime uscite, la D 810 va vista all'opera, ........e vanno lasciati altri ad andare in avanscoperta, ma se rispetta le caratteristiche tecniche, è veramente una fotocamera con elevate prestazioni e qualità d'immagine.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:12

Poi però se iniziamo a dire che su uno schermo a 1920 pixel notiamo la differenza di risoluzione tra una D800 ed una D700..... mah....


Ecco appunto ... mi pare esagerato Eru

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:13

Non ho mai visto Alessandro Pollastrini così a favore di Nikon come in questo thread :P

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:22

@viper
Scusa ma come hai fatto ad ordinarla se ancora non si sa quando uscirà se non negli States?

Il mio rivenditore di fiducia (tra l'altro amico) prende una sorta di prenotazione "interna" cosi crea una lista di attesa e nn appena Nital da il via alle "vere" prenotazioni passa gli ordini e le consegna ai clienti in ordine di come si sono prenotati...
Tieni presente che, almeno a Napoli, in prima battuta mandano ai rivenditori ufficiali, la metà del numero delle macchine prenotate. Cmq dovrebbero arrivare le prime consegne intorno al 28 luglio (fonti ufficiose Nital).
Saluti

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:22

Gotcha! ;-)
max 1/2 stop meglio? leggo bene?


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:23





ecco mettiamolo quello con la 6D

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:26

Che centra il tonal range?

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me