RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!





avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:15

Non nominate la r100 please... non ha memmeno un touch... tra un po risparmiavano ancora e nemmeno mettevano un display dai....


hai praticamente descritto una leica! e nessuno si sogna di dire che non è una fotocamera buona.

Lo scopo è entrare nel mondo mirrorless con il budget più ridotto possibile.


esatto. non c'è altro da dire. se vuoi di più spendi di più. la entry level per costare meno possibile ha meno cose possibile. cmq se la sai usare ci fai tutto come con le altre fotocamere. solo che perdi molto più tempo.

Comunque, lo dico da utente Canon da sempre, e lo ripeto, ad oggi non vedo un motivo plausibile per consigliare nessuna delle apsc ML Canon (tranne la R7) se uno deve partire da zero.
Si parte dalla RP+cinquantino RF.


esattamente. come ho scritto molte volte, allo stato attuale il sistema APS-C non è appetibile, e sconsigliatissimo specie per chi comincia. meglio un sistema datato ma FF. le APS-C canon le vende quasi esclusivamente come secondi corpi di FF. caso tipico la R7 rispetto a R5.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:16

@Frengod...non è che con f5/F5.6 non arrivi mai ad aver bisogno di 1/8000.....ho solo citato casi dove non avere tempi più veloci è un problema che si presenta spesso.

@Rafx24x......e poi, a peggiorare la situazione, hai pure aggiunto che hai una a7c!!!.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:23

le APS-C canon le vende quasi esclusivamente come secondi corpi di FF. caso tipico la R7 rispetto a R5


Per chi fa certi generi (decisamente diffusi...non lo dico io, lo dicono le scelte della Case quando fanno uscire una marea di teleobiettivi) la R7 è il primo corpo e la R5 quello per fare qualche foto di paesaggio....per altro se devo fare una foto alla luna con un lunga focale, uso anche la R10 al posto della R5...è un filo più dettagliata l'immagine che ne esce.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:26

Qui si ede bene la differenza tra l'attacco per Sony FE e quella per Canon RF:

Le ottiche per Sony hanno un tiraggio maggiore di quelle per Canon?
Sembra abbiano l'adattatore integrato.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:30

Tiraggio siamo li con tutte.....è il diametro che in Sony è inferiore

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:30

...non è che con f5/F5.6 non arrivi mai ad aver bisogno di 1/8000.....ho solo citato casi dove non avere tempi più veloci è un problema che si presenta spesso.
Io sono un fotografo della Domenica.
Una si' ed una no. Anni bisestili esclusi.
Non che parametrizzi l'esistente alla lunghezza del mio avambraccio, che sia chiaro.
In 20 anni non ho mai utilizzato 1/4000.
Figuriamoci 1/8000.
La R100 e' per i fotografi di Natale, nemmeno per quelli della Domenica.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:33

Qualche indispensabile dato numerico per i geometri.
L'APS-C Sony / Nikon è un po' più grande di quello Canon quindi, ad esempio, il 56mm "diventa" un 84mm su Sonykon e un 90mm su Canon.
Il 30mm può essere "come un 45mm" oppure essere "come un 48mm".

Su Canon, a parità di condizioni (*), la lente dovrebbe vignettare un po' meno.


(*) Ricordo che, oltre trent'anni fa, un mio professore di Economia diceva che la bravura di un Economista si giudica da quante volte specifica "ceteris paribus": so che ci tenevate a saperlo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:34




avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:38

@Checco79
L'R100 è l'unica ML aps-c che in kit costa 500€.
L'ho presa per l'asilo di mia figlia e ci ho giochicchiato per una giornata. Non ha le rotelle dedicate a f, t e iso ma l'autofocus è in grado di tener testa a dei bimbi che giocano, la trovo un'ottima punta e scatta.

per curiosità, visto che l'hai provata...la rotella singola funziona come sulle reflex?
girata "e basta" = funzione 1 (ss in M ed in Tv, diaframma in Av)
girata con pulsante premuto (info?) = funzione 2 (diaframma in M, compensazione esp in Tv ed in Av)
?


Non capisco la generale disapprovazione verso l'offerta di Sigma per il mount Rfs...per quanto mi riguarda ORA può aver senso una ml apsc Canon (intesa come corpo unico)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:40

Frengod....dipende da quello che fai...io l'R10 l'ho presa perchè leggerissima da portarmi in bici in montagna....se voglio bloccare gli schizzi d'acqua di una cascata 1/8000 è meglio di 1/4000...e 1/16000 della R10 ancora di più...però se volo giù da qualche parte e maciullo la macchina, so già che mi pentirò di non aver preso una R100....MrGreenMrGreen

ps: in realtà l'R10 devo dire che mi ha stupito e la uso molto di più di quanto credessi.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:41

(*) Ricordo che, oltre trent'anni fa, un mio professore di Economia diceva che la bravura di un Economista si giudica da quante volte specifica "ceteris paribus": so che ci tenevate a saperlo.


.....me lo sono segnato.....davvero!.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 11:47

Frengod....dipende da quello che fai.
Tornando seri (se possibile da parte mia, che oggi c'ho uno skazzo mondiale): certamente.
Se fossi uno che si occupa di 'sta roba, prenderei il 90% della gaussiana per cui 1/8000 e' fuori nel caso della R100.
Anche a me piace molto l'impostazione della R10, che sia chiaro. Le devono solo aggiornare il sensore.

DR




Noise



avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 12:14

Maxx mi sembra di ricordare di sì, ma l'ho presa qualche mese fa e non ci metto la mano sul fuoco

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 12:18

ti ringrazio!

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 12:26

Io per andare in bici ho scelto una via di mezzo; la R50 da condividere con mia figlia. Piccola come la R100, ma schermo touch / tiltabile e sensore come la R10. Il problema è che mi fermo spesso a scattare.
Con su il 28 (che inquadra come un 45mm) diventa veramente compatta.
Foto fatte durante un'uscita:
postimg.cc/gallery/4gc7vY4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me