| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 14:28
“ @Schyter Ettore .... Sei Fuori !!! Addirittura una tripla Split „ Melius est abundare quam deficere. A ben guardare sono 3 mezze split. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:20
“ Ma sopratutto a sto "poraccio" che sta tentando di acquisire info, perchè gli inquiniamo il 3D ? „ Son ragazzi....lasciamoli sfogare Comunque ogni tanto, qua e la, qualche informazione utile mi viene data...mi è sufficiente ricomporle come un puzzle e il gioco è fatto |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:21
Nel weekend ho intenzione di provare la prima stampa. Intanto sono intento a realizzare l'accrocco per gestire i secondi dei esposizione. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:55
molto bene ... |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:29
“ Su Analogica si confonde il fine con i mezzi, la fotografia è di più, molto di più, di esporre, sviluppare e stampare alla perfezione, ed infatti, li di fotografie non se ne vedono, solo fiumi di chiacchiere su pellicole, sviluppi, fotocamere... La tecnica portata all'esasperazione, la perfezione senza la capacità di "vedere" „ [OT] francamente nei forum e nei gruppi in cui si postano molte foto, qui compreso, si vedono due filoni: grandissime performance di reciproca solleticazione delle appendici riproduttive (scusate ma c'è la censura) con approvazione incondizionata e big likes e/o attrezzatura utilizzata a guisa di enorme membro da sbattere sul tavolo ["ECCO IL MIO 50 f 0,3 GUARDATE LA FORFORA DELLA MODELLA COM'È DEFINITA CON QUESTO SENSORE!!!"] . Nulla di male ma l'utilità è quella che è, al di fuori del beneficio all'ego. Quando si parla solo di tecnica invece le opinioni scemano molto e contano più i fatti. Non si parla di VEDERE e dell'ARTE perché non è lo scopo. Qui da noi c'è tutta questa filosofia appiccicata alla fotografia che è francamente stucchevole: le foto belle sono sempre e solo quelle estemporanee, fatte a sentimento, bisogna agire sempre e solo d'impulso, senza nemmeno sapere che pellicola c'è in macchina, l'artista con la A maiuscola deve a mala pena conoscere il triangolo dell'esposizione. I fotografi affermati si vantano di non sapere nulla dei materiali che usano, anzi, molti quasi sono offesi se pensiamo che loro si sporchino le mani. Sono in gran parte favolette ad uso dei fotoclub, cose in un certo senso autoassolutorie per il povero amatore che non ha tempo e voglia di studiare le due cose in croce che servono. La tecnica non impedisce certo di VEDERE (fa un po' ridere doverlo ribadire qui sopra in un forum in cui non si fa altro che parlare di tecnica e prestazioni all'angolo estremo del sensore), ma la tecnica serve a fare certe cose. Quali? quelle che decidi di fare. Se vuoi una foto clinica e pulitissima devi usare una certa pellicola e un certo sviluppo in un certo modo, se vuoi la roba rozza e sporca devi sapere come arrivarci ed è tecnica anche quella. Se vai in un forum di bici a dire che il 53x11 in salita è molto più facile del 34x16 ti prendono a pernacchie, se ribatti con "ma io vado a sensazione, questi discorsi sono sterili" diventi la cosa più divertente mai vista lì sopra. Perché in fotografia è diverso? |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:50
nel merito della split: usare bruciature con grado diverso secondo me non è split, ma sono appunto bruciature con grado diverso. Forse sono questioni di lana caprina, ma... Ilford certo che fa video sullo split: i video sull'argomento fanno like su like, tutti vogliono vederli perché tutti lo consigliano, ilford deve vendere roba e fa quello che serve. Poi mica stanno consigliando di stampare con la carta ribaltata: consigliano un metodo che ho sempre trovato più complicato che quello tradizionale, amen. Sul triplo split: sarei curioso di sapere quanti provini ci sono voluti per farlo, a occhio più che con la tradizionale. Ma poi due conti: 1- tempo 4 stop inferiore all'esposizione complessiva fino a quel momento 2- diaframma 2.8 invece che 5,6, recuperiamo 2 stop e siamo a -2 3- doppio filtro, dei quali il 4,5 ruba 1 stop. Sovrapponendoli diciamo che ne perdiamo 2? torniamo a -4. Dici davvero che quell'esposizione sia così evidente? Poi posso capire se facciamo 5 secondi 00 e 7,5 secondi 4,5, la media è un numero che non c'è nel pacchetto di filtri, ma 3,5+4,5 perché non dovrebbe essere uguale a un filtro 4? |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:24
“ @Tykos „ Invece di porsi troppe domande con la calcolatrice in mano, perchè non provar a "pucciar le manine" nella materia in questione? |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 15:46
ah già, l'ARTE contro la MATEMATICA. Le manine le ho pucciate, non ho mai visto differenze se non nel cestino: molta più carta con lo split che con la tradizionale. Comunque non mi hai risposto, quindi immagino sia una cosa di mistica&sensazioni, ok. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:02
“ @Tykos ah già, l'ARTE contro la MATEMATICA. „ No, teoria Vs pratica. “ @Tykos Le manine le ho pucciate..... „ Evidentemente non abbastanza a lungo. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:18
“ La tecnica non impedisce certo di VEDERE „ Questo mi pare condivisibile “ Se vai in un forum di bici a dire che il 53x11 in salita è molto più facile del 34x16 ti prendono a pernacchie, se ribatti con "ma io vado a sensazione, questi discorsi sono sterili" diventi la cosa più divertente mai vista lì sopra. Perché in fotografia è diverso? „ Perchè la fotografia è qualcosa di un pò più complesso, la cosa non è banale come può sembrare ma è improprio il paragone con le performance sportive. Non c'è quell'oggettività, data dal cronometro o dall'ordine d'arrivo. A proposito.. alla Milano-Sanremo del 1931 giunse 3° Piemontesi, 2° Guerra, .. e primo ?? |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:19
Ma non eri tu che dicevi che bisognava sprecare meno carta possibile? Mo' servono mille prove?? Comunque no, ho provato, volevo a tutti i costi stampare quel negativo. Ho concluso che era più produttivo imparare a esporre e sviluppare bene (argh, la tecnica!!). Ancora non mi hai spiegato quella cosa dei due filtri sovrapposti. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:23
“ Perchè la fotografia è qualcosa di un pò più complesso, la cosa non è banale come può sembrare ma è improprio il paragone con le performance sportive. Non c'è quell'oggettività, data dal cronometro o dall'ordine d'arrivo. „ Su alcune cose certo. Su altre, tipo come reagisce un'emulsione a luci di vario colore (che possiamo chiamare filtri di contrasto, ad esempio), di spazio per il soggettivo ce n'è proprio pochino. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:30
“ @Tykos Ancora non mi hai spiegato quella cosa dei due filtri sovrapposti. „ Appena ne avrò occasione stamperò e pubblicherò qualcosa con filtri sovrapposti e con filtro singolo, sperando che il passaggio in digitale non infici il lavoro, trattandosi di "precisismi". |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:39
Beh oddio, visto che ogni youtuber fa i numeri con la split forse si venderebbero più corsi insegnandola. Ma non parliamo degli assenti, piuttosto: sei troppo intelligente per scrivere quelle cose su ilford e mettermi in bocca cose che non ho detto, dai. Come al solito la discussione è finita in vacca, amen. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |