RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il gerontocomio fotografico 3 (ovvero: i malati dei ferrivecchi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il gerontocomio fotografico 3 (ovvero: i malati dei ferrivecchi





user249402
avatar
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:07

Non è fotografico, però è sicuramente analogico e ferrovecchio, ritrovato ieri in garage, mentre smontavo la, ancora più ferrovecchio, Dyane 4.





Era di papà, avevo dimenticato di averlo, conservato in una scatola una trentina di anni addietro, fortunatamente senza pile, funziona e da misure affidabili.
All'epoca era avanzatissimo, uno dei rarissimi 40kohm/V, sia in alternata che in continua.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:09

E' molto buono. Conservalo con cura

user249402
avatar
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:14

Lo farò senza dubbio, come per il resto delle attrezzature del mio vecchio, e le foto della mamma.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:39

Ehilà ! Un Chinaglia !!!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:49

Mi raccomando, alle ore 10:00 quando escono le offerte dell'usato tutti sul sito di NOC, già loggati che potreste perdere l'acquisto per il tempo di inserire le credenziali

user236140
avatar
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:51

A proposito di Kodak Retina

Era la macchina di mia madrina e ho sempre sperato di ereditarla
Purtroppo, mio zio nella sua demenza terminale l'ha venduta insieme a un sacco di altre cose
anzi, per poco non ha venduto anche l'alloggio di mia madrina Triste

www.nocsensei.com/camera/storia/massimilianoterzi/le-folding-35mm-koda

user249402
avatar
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 22:45

Era la macchina di mia madrina e ho sempre sperato di ereditarla


Mamma usava una Retina II con l'Heligon, purtroppo è andata persa, recentemente ho acquistato questa






Retina III C, la famosa big C, praticamente inusata, naturalmente era bloccata, ci ho dovuto lavorare un po ma è tornata a scattare,lo Xenon col colore non è che vada un granché, col bn va meglio, ma il plasticotto Nikkor Af-s 1.8/50 lo surclassa.

user249402
avatar
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:56

Un'altra "vecchia gloria", completa di lampeggiatore dedicato





Perfettamente funzionante, che non è un fatto scontato con le Minox 35. Il Minotar è un buon obbiettivo, ma la maf a stima, con conseguente abbondante chiusura del diaframma, ne penalizza le prestazioni. I Tessar ed i Sonnar delle Rollei 35 vanno meglio, ma i 5 mm in meno del Minotar, spesso aiutano, non poco.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 15:41

ma la maf a stima, con conseguente abbondante chiusura del diaframma, ne penalizza le prestazioni


Da cultore ed intenso utilizzatore delle minox (posseggo ancora la mia prima ML), ti dirò che in realtà, l'ultimo dei problemi di quella lente era la messa a fuoco.

Ti garantisco che su molte centinaia di diapositive che ho scattato non ho mai avuto immagini sfocate. Vero che in genere chiudevo a f4-5.6, ma tutte le immagini sono perfette.

per dire... nella mia galleria queste dia le ho scattate con la minox:

Sulla placca grigia -Kodachrome-
1986 arrampicando in Medale -kodachrome-

La minox aveva un comodo riferimento a forcella sulla lente che aiutava -non poco- a stabilire l'iperfocale

Sulla resa... poi: ho avuto la rollei 35 T ma l'ho restituita immediatamente, era troppo macchinosa per consentire un impiego veloce in arrampicata, invece ho usato abbastanza la Contax T col suo Sonnar 38 f2.8 e devo dire che non mi ha mai soddisfatto.
In altre parole: tutto quel costo per avere una macchina più pesante, meno maneggevole e con una lente meno performante della minox 35 proprio non mi andava giù. Così la rivendetti dopo alcuni mesi.

Ad oggi, molte tra le mie diapositive più belle sono quelle scattate con la minox 35, direi in percentuale stupefacentemente elevata.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:03

Bellissima Lapo Sorriso

user249402
avatar
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:04

@ Gsabbio

Il mio "appunto" al Minotar è riferito alle distanze medio-brevi, non ho mai usato la Minox per i panorami, su 3 m sgarrare di 50cm, cosa facilissima, comporta conseguenze visibilissime nei risultati già su una stampa 20x30, perciò bisogna chiudere ben oltre 4-5.6, diaframmi a cui, in ogni caso, gli schema Tessar, specialmente per focali al di sotto dei 50mm, non brillano.
Un telemetro avrebbe aiutato moltissimo, ho una Olympus XA, poco, molto poco, più grande della Minox, e tra maf a telemetro e qualità dello Zuiko, non ci sono paragoni con la Minox.
La Minox era un ottimo taccuino d'appunti, grazie sopratutto all'automatismo d'esposizione, ma non brillava certo per affidabilità, durante una vacanza in Turchia, una sorella di quella della foto, mi ha fatto buttare una dozzina di rulli, allo scatto emetteva un click sommesso, ma udibile, senza che l'otturatore si aprisse, e non è un caso isolato.

@ Max, grazie, oltre ad esser bella, questa funziona pureMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:18

llo scatto emetteva un click sommesso, ma udibile, senza che l'otturatore si aprisse, e non è un caso isolato.


Dalle mie prove... la XA era ben inferiore al tessar della minox (ed ai tempi io usavo le OM, per cui -per partito preso- potevo anche essere influenzabileMrGreen)

sulle batterie: era un problema noto, al punto che FOWA fece circolare un foglietto nel quale si spiegava che in luogo della PX27 era possibile montare 4 pile all'argento 10L14 (LR44) che non soffrivano dei problemi di bassa tensione della PX27.

Correvano gli anni '80, applicata quella tecnica, nessuno di noi che andava in montagna con la minox (GT-GL) ebbe più alcun problema in nessuna condizione, Monte Bianco incluso.

Nota: venduta la ML per prendere la Contax T ripresi una GL ed è con quella che feci molte cime, senza nessun problema di batterie grazie al 'trucco' qui sopra. La vendetti anni dopo ed alla fine ritrovai la mia prima ML -proprio quel serial number che avevo venduto- che ora dorme nel mio cassetto.

user249402
avatar
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:54

Probabilmente abbiamo beccato io le peggiori Minox 35 e tu la peggiore Olympus XAMrGreen
Seriamente, se non ha problemi, so di alcuni Zuiko per XA affetti da velature, il 35mm della Olympus è un ottica eccellente, superiore, non di poco, a qualsiasi Tessa e derivato.
Io non ho mai giudicato una foto in base alla qualità dell'obbiettivo, ma so giudicare la qualità di un obbiettivo.
Il problema della mia Minox 35, e di moltissime altre, è meccanico e non dovuto alle pile, lo so perché ho sistemato la "sorella malata", ci sono avariati tutorial su internet che spiegano come fare.
Tra l'altro, per usare le pile a bottone sulla Minox 35, bisogna prima isolare il vano portabatterie, in metallo nudo, oppure fasciare con materiale isolante le 4 pile.
Quella ritratta usa 4 SR44, previo isolamento del vano.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:07

previo isolamento del vano


corretto

user249402
avatar
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:10

Dopo i 190g, ottica compresa, della Minox, i 1450, solo corpo, della Nikon F4s





Definirla carro armato è riduttivo, è una super corazzata, non adatta agli estimatori delle mirrorlessMrGreen

La considero l'ultima professionale manual focus della Nikon, anche se precisissimo ed in grado di pilotare gli obiettivi AFs, l'autofocus è un bradipo con difetti alla vista, in condizioni di illuminazione appena meno che buone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me