RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:50

Dimenticavo la serie SRT di Minolta, anche queste ottime e obiettivi di facile reperibilità.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:58

una macchina completamente meccanica, anche senza esposimetro, che mi potesse accompagnare senza essere un mattone o costarmi un rene


Telemetro baionetta Contax : Kiev 4A (pre 1974)
Telemetro LTM39 : Zorki 3M
Reflex m42 : Zenit 19
Reflex baionetta Nikon : Kiev 19
Reflex baionetta Pentax : Zenit APK

tutta roba sotto i 100€

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 23:58

Io ho conservato solo la Minolta Srt303 e la Nikon fm2n, sono state entrambi ottime, la Minolta è stata la mia prima macchina, in realtà la comprò mio padre, ho venduto solo una Minolta X700, ottima anche lei, per monetizzare e passare a Nikon per via dell'autofocus, la fm2 secondo me è una gran bella macchina, ma mi chiedo davvero scattate ancora a pellicola?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 0:01

Ma scherzi?
Certo che sì!
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 0:13

Certo anche a me piacciono le macchine analogiche, più le meccaniche che le elettroniche, ma se dovessi scegliere una macchina a pellicola andrei sulla Nikon F100.
Resta il fatto che potendo non tornerei mai indietro, preferisco il digitale.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 6:27

sei spietato a sbattermi in faccia la dura realtà:-P
****************************************************
Sorry perdonami, è solo che ho visto il Chrome nose e per un attimo mi sono illuso Triste



Scherzi a parte, è stato un acquisto avventato da 25enne...io sono un classe 76...purtroppo dopo, solo molto dopo ho ricevuto info più complete sulle ottiche FD. Però la reputo comunque una bella ottica...soprattutto con il B/N..
Sicuramente meglio del 50mm 1.8 di serie! che bello il mondo FD!!!!!!
***********************************************************************
Sorriso comunque è un bellissimo obiettivo, con una meccanica sopraffina, un ottimo sfocato, una discreta nitidezza e soprattutto una luminosità che se è ragguardevole oggi nei primi anni '70 era semplicemente eccezionale.
E comunque è vero, il mondo FD è splendido! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 6:43

Resta il fatto che potendo non tornerei mai indietro, preferisco il digitale.
****************************************************************************

Opinione più che legittima, come anche quella di chi continua a fotografare con la pellicola.
Certo che se per pellicola si intende il negativo colore allora direi che il digitale vince facile.
Se invece per pellicola si intende il Bianco & Nero allora è il chimico a vincere... sempre che si proceda secondo la filiera ortodossa altrimenti, se cioè si opta per il trattamento misto, allora è molto meglio il BW digitale visto che il negativo scansionato altro non è se non un PESSIMO file digitale.
Se invece per pellicola si intende la diapositiva allora il discorso cambia... perché in proiezione il digitale è semplicemente NON PERVENUTO! Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 7:17

Non è colpa delle mode.
Tenere in piedi una produzione per pochi pezzi (che siano pellicole o chimici) costa sempre di più rispetto a produrne migliaia e migliaia... e di conseguenza tali maggiori costi si riflettono sul prodotto finale.
Non serve essere laureati in economia per capirlo


Se il problema fosse solo quello, allora una decina di anni fa, quando la pellicola non se la filava nessuno e la produzione era ai minimi storici, le pellicole sarebbero dovute costare molto più che adesso. Invece è il contrario. Ora sta tornando in auge (moda), la domanda è aumentata, ma anche la produzione (offerta) è aumentata di pari passo se non di più, stanno perfino aprendo anche nuove/vecchie aziende produttrici... Eppure i prezzi sono aumentati a dismisura.
Qualquadra non cosa, ovvero non è questione di semplice domanda/offerta o principi economici di base, ma semplicemente ci stanno marciando alla grande, cavalcando l'onda della "riscoperta" della pellicola.

Ma di questo passo, la faranno ritornare velocemente nel baratro da cui è appena uscita.

Poi c'è anche chi ritiene sia normale pagare 1000€ per una FM2, ma quella è l'eccezione...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:23

Qualquadra non cosa, ovvero non è questione di semplice domanda/offerta o principi economici di base, ma semplicemente ci stanno marciando alla grande, cavalcando l'onda della "riscoperta" della pellicola.
********************************************************

Precisamente Roby.
Sono tre anni ormai che lo ripeto a ogni piè sospinto, questa sulla pellicola è una speculazione bella e buona!
E visto che nonostante la "riscoperta" della pellicola moltissimi utenti neppure più i 10x15 si fanno stampare, preferendo a essi una merdosa scansione da postare immediatamente sul web, e visto che il guadagno stava nei milioni di metri cubi di carta da stampa e non certo nelle pellicole, che fanno oggi i produttori?
Semplice: visto che nessuno stampa più aumentano a dismisura il prezzo delle pellicole... ed ecco che un cesso epocale come la Kodacolor 200 che anni addietro, appunto, ti davano in omaggio con ogni rullino che portavi a stampare, oggi invece di due euro, che ripeto sono pure troppi per il cesso che è, di € ne costa quindici, sedici, diciassette...
E lasciamo perdere le diapositive che sono ormai semplicemente inaquistabili Triste

A questo punto, davvero, spero che sotto i piedi della pellicola si spalanchi il baratro dell'Inferno!
E la prima che ci deve riprecipitare nell'Inferno della pellicola è proprio Kodak Triste

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:44

quando la pellicola non se la filava nessuno

Anche quando era ai minimi storici (Ma quali? Abbiamo dati oggettivi? Numeri?) la pellicola vendeva molto più di adesso... ma soprattutto, i magazzini dei produttori erano pieni (e hanno venduto per un bel po' le scorte)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:15

@PaoloMcmlx

leggo sempre con attenzione chi scrive sulla base di una lunga esperienza e storicità.
....bisognerebbe censire la popolazione che frequenta questo forum per capire quanto e come il mondo pellicola si conosca.
Diciamolo chiaramente, questo è un mondo nel quale se hai 35 anni (e sei parecchio grande e grosso) non hai mai vissuto la pellicola in profondità, al massimo qualche usa e getta Kodak in gita o qualche Polaroid.
Figuriamoci poi se parliamo di diapositive, o peggio ancora di sviluppo e stampa.
Il problema è che a 35 anni (io ne ho 46) non sei più un bimbo, anzi, e tutte le persone più giovani di un 35enne non hanno neanche idea di cosa sia la pellicola, e non si spiegano neanche come essa possa entrare in bagarre il dgt.
Avere 30 anni nel 1980/90, anno in cui già non si stampava quasi più in casa, vuol dire averne oggi almeno 70/80...ce ne rendiamo conto? uno stesso 60enne oggi sarebbe comunque relativamente giovane per la pellicola, ed infatti non ha subito nessun trauma con l'arrivo del dgt, anzi, si è adattato rapidamente proprio perché giovane.
Questo per dire che la pellicola, per quanto affascinante e favolosa soprattutto sul B/N, rappresenta un veicolo con l'avviamento a manovella...affascinante, bello per le mostre.
I miei figli ad esempio, di 8 e 15 anni, sono rimasti affascinati dalle polaroid, dalla possibilità di avere una foto stampata all'istante!!! Ed il perchè lo sappiamo tutti...!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:53

Beh Paolo io di anni ne ho "solo" 63 però nel mondo della fotografia praticamente ci sono nato visto che entrambi i fratelli di mia madre erano fotografi; il secondo, Eolo, aveva uno studio qui a Termoli, mentre il primo, Antonio, nei primi anni '60 lavorava a Milano con la Fratelli Fabbri Editori, poi per un periodo ha lavorato in proprio e infine con l'lstituto Geografico De Agostini... diciamo quindi che quello della fotografia è un universo che forse non conoscerò chissà quanto bene ma che di certo non mi è del tutto sconosciuto.
Ecco quindi che la Polaroid me la ricordo da quando nacque, allo stesso modo in cui ricordo le interminabili discussioni nei circoli fotografici fra gli oltranzisti del BW e gli innovatori della diapositiva, così come anche le lunghe sedute in CO di zio Eolo, o zio Antonio che acquistava i rullini di Ektachrome 64 a confezioni intere da 300 o le decine di lastre 4x5" e 5x7" di Ektachrome 50 T ;-) per non dire di quando, al ritorno dai suoi viaggi di lavoro, portava centinaia di rullini e lastre al suo Laboratorio di fiducia a Roma il quale, per l'occasione, gli rigenerava i bagni E6!
In definitiva credo sia abbastanza chiaro, e anche comprensibile, quanto la pellicola, per me, sia qualcosa più di una semplice moda passeggera.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:06

L'aspetto che più mi piace della fotografia a pellicola è l'inevitabile e benevolo tempo che trascorre fra il momento dello scatto e quello in cui vedi davanti a te la foto sviluppata.
In quel lasso di tempo, capita che io mi sia sempre dimenticato dell'emozione provata al momento in cui ho scattato la foto e quasi sempre anche dell'esistenza della foto stessa. Passa sempre almeno un mese se non di più, visto che spesso accumulo rullini per uno sviluppo di massa.
Quando mi passano fra le mani i negativi (o le diapositive) o i provini a contatto di foto prodotte mesi prima mi emoziono spesso.
In fin dei conti è come se osservassi delle foto scattate da qualcuno che vibra sulle mie stesse frequenze. Non è altro che un dialogo con me stesso, per immagini, a distanza di tempo.

Approccio molto più difficile da attuare nel compulsivo mondo del rivedi/scarica/pubblica (magari col wifi) digitale.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:14

Paolo (da Roma), io e Paolo1960 abbiamo la stessa età, 63 anni... e di pellicola ne abbiamo scattata a chilometri... io ho cominciato a metà anni 70 e non mi sono più fermato (ho sviluppato un BN giusto ieri)...
quindi capisci bene che ad entrambi ci si rizzino i capelli in testa quando leggiamo messe insieme insieme le parole pellicola e moda...
Lui è veramente arrabbiato per la situazione odierna (prezzi e qualità) io non ne sono felice ma mi do pazienza e ho ridotto veramente al minimo gli scatti a colori (le pellicole in BN costano sempre relativamente poco grazie a case come Foma e Adox e lo sviluppo casalingo, una volta fatta la spesa di una bottiglia di HC110 e di poco altro, ha dei costi piuttosto bassi)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:34

@Lorenzo1910
@PaoloMcmlx

Avete confermato o reso materico il mio pensiero. Voi siete entrati nel favoloso mondo della fotografia a 15 anni!!!!Vi rendete conto? Oggi un 15enne al massimo entra nel favoloso mondo di Amelie se è sveglio, sennò sta attaccato al videogame. Insomma, a 35 anni, vuoi per induzione, vuoi per passione, vuoi per situazioni, avevate maturato 20 anni di esperienza tecnica, compositiva espositiva e di business che oggi il più cliccato fotografo blogger 35enne si può solo sognare. E fate due considerazioni?...quanta ce n'è di gente come voi? Quanta come il famoso blogger? Mio padre non era fotografo, lui è classe 45, ma come lui, molti sapevano scattare senza esposimetro, conoscevano i rapporti tempo apertura asa, le focali e via discorrendo. Insomma, oggi parlando con un 25 qualunque di fotografia, che idea ci si fa?che idea vi fareste? Vi rendete conto di quanto nonostante il nostro attuale mondo sia 100% comunicazione visiva, sono in pochi a coltivarne la genesi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me