RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mappe offline, quale consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Mappe offline, quale consigliate?





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 21:52

Comunque siamo OT di sedici chilometri, ritorniamo in tema dai, la questione si sta facendo alquanto perniciosa e non vorrei che parole altrimenti di buonsenso - come quelle qui sopra di Federico - venissero travisate esacerbando la cosa.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 14:43

Qualcuno conosce o utilizza Wikiloc?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 14:59

Mi ero fatto l'account però poi non ho approfondito, non ricordo se per ragioni precise o svogliatezza... Sorriso
Se interviene qualcuno che lo usa proficuamente fa piacere anche a me!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:30

Wikiloc:

lo uso abitualmente, un mio amico ci carica pure un sacco di percorsi

diventa molto valido quando puoi scaricare la traccia che poi, eventualmente, puoi caricare sulla tua applicazione del telefonino per seguire il percorso (io uso Oruxmaps)

Ci sono anche le relazioni, ma a volte sono un po' 'naif', comunque aiutano anche quelle

Lo consiglio, proprio in questi giorni ho scaricato due tracce dell'Appennino Tosco-Emiliano che mi hanno aiutato a scegliere i percorsi migliori della zona (val Parma).

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:32

Io uso solitamente Copilot, altrimenti google maps se la rete me lo permette.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:45

…Quindi Wikiloc non permette di seguire il percorso sul campo ma serve un'altra app per questo? Oppure serve la versione a pagamento per farlo?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:20

…Quindi Wikiloc non permette di seguire il percorso sul campo ma serve un'altra app per questo? Oppure serve la versione a pagamento per farlo?


Non lo so con esattezza.

Ti posso dire che il mio amico -che lo impiega abitualmente e ci carica anche le tracce- in genere scarica la traccia e la usa su Oruxmaps (applicazione su android, non so de disponibile anche per apple)
Per cui penso che sia solo un database di escursioni/percorsi al quale accedere, ma non un'applicazione

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:44

Grazie Gsabbio! In effetti sembra che la app di Wikiloc permetta anche si seguire il percorso: la versione Premium (9,99 €/anno) ha tantissime funzionalità! Guarda qui: it.wikiloc.com/premium?ref=home

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:10

Di wikiloc io mi accontento di scaricare i percorsi da wikiloc.org, l'applicazione che impiego è Oruxmaps che acquisti una volta (non ha canone) e funziona bene -per quello che serve a me-

Calcola che l'ho impiegata in Cambogia, Thailandia, Nuova Zelanda, Vietnam, Singapore. Mi è stato sufficiente scaricare le mappe offline (opentopomap) e con quelle mi sono orientato alla perfezione nelle città ed anche in campagna.
Un amico l'ha impiegata con successo anche nelle zone desertiche del Madagascar (con successo significa che trovava la pista quando la guida non sapeva dove andare)

Funziona bene se non ci sono problemi con i satelliti, come mi è capitato lunedì in Appennino, quando sia oruxmaps che un'altra applicazione sul cell di un mio amico si sono piantate contemporaneamente Eeeek!!!(largo al complottismo...)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 21:28

Quasi tutti i dispositivi GPS hanno problemi quando non "vedono" i satelliti, magari in Appennino eravate in un bosco con alberi dai rami grossi. Le foglie non fermano il segnale GPS, ma i rami si. In auto la lamiera della carrozzeria ferma i segnali GPS, che passano solo attraverso i vetri.
Anche il corpo umano blocca il segnale GPS, quindi se il GPS è in una tasca riceve solo il segnale dai satelliti che non attraversano il corpo umano.
Il GPS deve "vedere" almeno 3 satelliti per trovare la posizione esatta. Se ne "vede" 4 o 5 è più preciso.
Inoltre bisogna considerare che i satelliti girano su orbite basse, quindi cambiano continuamente la loro posizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me