RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina analogica consiglio







avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 14:53

Paolo, esporre per le diapositive non è elementare. Devi conoscere come trattarle. Se la scena è ad alto contrasto devi sapere DOVE misurare.
Per te è elementare, per me (che ho cominciato più o meno quando te) non lo è.
E sai bene come vengono le dia se sbagli l'esposizione...
Poi sono d'accordo che sia il supporto che trova meno variabilità nel risultato finale dato che deve subire un solo processo (lo sviluppo)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 15:10

Io quando scattavo con le diapositive avevo comprato un esposimetro esterno a luce incidente dal momento che gli esposimetri a luce riflessa sono condizionati dal colore della superficie del soggetto.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 15:12

Non sono sicurissimo che la pellicola BN a 100 iso (che so, una TMax) ben sviluppata abbia meno GD di una digitale, almeno in assoluto.
Se mi parli di FF top o medio formato se la giocano, ma per il resto...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 15:48

E no Lorenzo dai... esporre con le dia è DAVVERO elementare basta ricordare la regola base che bisogna esporre per la luce.

Al limite l'unica difficoltà potrebbe essere quella legata alla misurazione SPOT, che è quella più precisa e quindi va presa nel punto giusto, ma per imparare questo, e lo dico davvero, basta impressionare tre o quattro rullini, appuntandosi ovviamente i dati di ripresa, e dopo bastano giusto due verifiche sul piano luminoso e hai risolto il problema una volta per tutte.

Al limite non andrai sempre a colpo sicuro, ok, ma nove volte su dieci l'esposizione la centri al primo colpo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 18:46

Odysseus: fare il musicista purtroppo non è più un "lavoro serio" non nel senso che non sia dignitoso, ma piuttosto perché non è quasi più un lavoro. Gli spazi per suonare sono sempre meno, i cachet sempre più bassi, la concorrenza di ottimo livello, la cultura musicale, specie in itaglia, in ribasso, per cui manca il pubblico per le cose di qualità mentre abbonda per le schifezze (che in ogni caso non si suonano quasi mai dal vivo): ogni tanto trovi qualcuno che ti dice "Sai, la settimana scorsa ho suonato nel tal posto" "Bello, che strumento suoni?" "Sono un DJ..." e mi dici che "hai suonato"? Ma vai a sgravare l'intestino, vai...

Voler fare il musicista ormai è un po' come fare il fotografo. Si può anche fare ma sono caxxi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 19:02

Purtroppo è vero: fare il musicista è come fare il fotografo... è ostinarsi a voler fare un mestiere senza futuro.
Anche se, almeno questa è la mia impressione, quello del musicista non è ancora un mestiere a rischio di estinzione come quello del fotografo!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 19:27

Non credo che fare il musicista sia improponibile, ci sono ancora parecchie opportunità, soprattutto per i migliori, e non spariranno tanto facilmente. Però gli spazi per lavorarci si sono ristretti a tal punto che riuscire a viverci è sempre più difficile.
Conosco parecchi musicisti e quasi nessuno che si mantenga solamente suonando. Quasi tutti sono anche insegnanti o fanno altro per vivere.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:33

Ah... dimenticavo... (m'è venuto in mente stasera mentre ci montavo sopra il 50/1.7 e ci mettevo un rullino dentro)... la Dynax 404Si (quella del link di eBay) ha tra le altre cose anche la misurazione Spot, cosa per niente frequente nelle macchine di fascia bassa... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:17

fare il musicista purtroppo non è più un "lavoro serio" non nel senso che non sia dignitoso, ma piuttosto perché non è quasi più un lavoro.


Ti do pianamente ragione per entrambi i commenti, peraltro mio figlio ama il virtuosismo e detesta la musica popolare e lì o ti perfezioni per fare i concerti o rimane uno sfizio a tempo perso.

user238565
avatar
inviato il 10 Settembre 2022 ore 18:04

Carissimo Ruru;

se desideri che tua figlia entri e resti a lungo nel modo della fotografia chimica, NON farle utilizzare le pellicole a colori negative; esse, di fatto, sono sostanzialmente una modesta parodia del digitale, e che in breve tempo potrebbero trascinarti verso la noia più totale.

Invece, l'utilizzo della DIA e relativa visione susciterebbe in lei una meravigliosa e piacevolissima sorpresa: nitidezza eccellente - colori vivacissimi - contrasto superlativo - straordinario effetto 3D

Tutte peculiarità assenti sia nel negativo che nel sensore.

Una ottima fotocamera con quotazione regalo potrebbe esser una Nikon F90 (100€) con un buon AF1,8/50mm (100€)

Come inizio, potresti utilizzare la Provia di Fuji. (20€ + 15€ di sviluppo) 35€ di pura cultura fotografica...eggià, la cultura costicchia, ma ti arricchisce spiritualmente.

Buona scelta. Bruno



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 20:07

Che tristezza 35 € per un rullino di dia, una volta stavo in 15 €.

user238565
avatar
inviato il 10 Settembre 2022 ore 21:40

35€ sviluppo compreso...sia chiaro!
Praticamente 1€ per ogni DIA impressionata.
E se la DIA è perfettamente impressionata, potrai trascorrere parecchio tempo a contemplarne la meravigliosa scena; inoltre, la tua mente incamerebbe la scena che non verrebe più abbandonata, al puno di farne ritorno all'occorrenza.
Perciò, vuoi mettere la meravigliosa sensazione che potrebbe procurarti la visione di una DIA? Non c'è prezzo che tenga.
Non come una qualsiasi immagine digitale che passerebbe senza lasciare traccia.

Bruno

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:00

Tutte le macchine vanno bene, ma..volendo fare un nome, direi Cosina ct1-a. Macchina affidabile e semplice per imparare i fondamenti della fotografia, a 50€ o anche meno. Compatta, circa 500g di peso, ideale da avere con se' anche in situazioni non dedicate esclusivamente alla fotografia (come puo' essere il caso di una ragazza giovane che esce in compagnia). Attacco pentax k, compatibile con una miriade di ottiche economiche, piccole e di qualita'.


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:29

......35€ sviluppo compreso...sia chiaro!
Praticamente 1€ per ogni DIA impressionata......


Deve cominciare, e quando si comincia si sbaglia e anche molto, già i rullini, sia negativi che b&n se li fanno pagare un casino, 35€ per una dia.....dai
con 7/8 € prende un rullino in bianco e nero, con i 35€ compra i "liquidi" e sviluppa da sola, cominciando a capire come si espone, poi.....viene il resto

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 0:09

35€ per una dia.....dai

Sono 35 per rullino E sviluppo...
Son sempre tanti, d'accordo ma c'è il rullino E il processo...
Del resto, se ora si vendono 100 rullini la settimana in tutto il mondo contro il milione di 20 anni fa, i prezzi non possono che cambiare (in peggio)...

E comunque (e qui anticipo Paolo) la Diapositiva rimane sempre la Diapositiva!
Hai voglia a gonfiare di megapixel il sensore... non c'è paragone.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me