| inviato il 04 Giugno 2022 ore 1:10
Ok, allora ci potevo fare poco, si trovava in quel posto. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 12:22
Un ritaglio di una foto scattata oggi con il 200 A macro e l'1.4x L:
|
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 1:26
Noto che gli insetti in volo si riprendono anche in MF.. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:19
Sì, uso il trucco di prenderli in partenza o quando girano intorno al fiore per posarsi, poi ci sono inseti più facili ed altri più difficili, comunque mi diverto a provarci. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:55
Cappero poi a mano libera con 200+1,4 su K1 deve essere un bel traffico,ma vedo che ne vale la pena. Quando avevo il Sigma 180 macro su K5 mi ero rassegnato al trípode,perdendo un po' la gioia di scattare liberamente col 100 Kiron con cui mi divertivo tanto. Evidentemente ci vuole manico,fisico e pazienza,tutte cose che non ho E non si comprano. flic.kr/p/2iojWM |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 14:22
Io il treppiedi in macro lo uso poco, il colmo è che l'avevo comprato proprio per la macro (ne ho preso uno con il tubo inclinabile per poter avere la macchina vicino a terra quando necessario e con testa a cremagliera, più una slitta per fare staking nella macro ad alti ingrandimenti) mentre poi l'ho utilizzato soprattutto per foto di paesaggio. Su soggetti in movimento poi mi trovo decisamente meglio a mano libera dove posso focheggiare con piccoli spostamenti del corpo con cui riesco molto meglio che tramite la ghiera di messa a fuoco, questa la uso per un primo focheggiamento grossolano e poi aggiusto spostandomi in avanti o in dietro. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 15:09
Certo la tecnica del muoversi e scattare quando collimano le condizioni/inquadratura/maf l'ho sempre adottata anche io,ma vallo a spiegare a chi non può fare a meno della servoassistenza (Guardare nel mirino!?!senza AF total frame?senza exposition in real time!1! Inginocchiato on the river1!?) |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:31
Nell'F la ghiera è unica per la zoomata e la messa a fuoco (non proprio il massimo se lo usi in manuale) nell'FA hanno separato le due ghiere |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 23:30
“ Nell'F la ghiera è unica per la zoomata e la messa a fuoco (non proprio il massimo se lo usi in manuale) nell'FA hanno separato le due ghiere „ Ok, grazie. Beh non dovrebbe essere una lente che si usa molto in manuale.
Si possono contare le piume ad una ad una.. L'hai usato su k3III? Sarei curioso di sapere come va con il nuovo AFC. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:22
Purtroppo la K3III non ha ancora trovato il mio indirizzo di casa: spero in una improbabile (al momento) occasione di usato |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:45
Bellissimo il 250-600, non ho mai avuto il piacere di vederlo, tanto meno provarlo... Peccato che quel progetto non abbia avuto seguito, credo che all'epoca fosse l'unico super tele zoom, per di piu' con una qualita' tutt'ora molto alta (pare). Riusciresti a mandarmi in privato uno scatto a risoluzione piena? Sono davvero curioso di sapere come si comporti! Vedo dalle tue foto che giriamo per le stesse oasi poi, potremmo incontrarci |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:11
“ Peccato che quel progetto non abbia avuto seguito, credo che all'epoca fosse l'unico super tele zoom, per di piu' con una qualita' tutt'ora molto alta (pare). „ Ha avuto il seguito dell'FA. Poi stop.. purtroppo i numeri sono poi cambiati (anche se quelle lenti sono uscite quando il marchio in quegli anni già non andava bene). Le vicende successive hanno ovviamente fatto desistere dal portarlo avanti, al punto che la parte per orba dinamica è restata sicuramente indietro rispetto ad altro. Oggi probabilmente per pesi e dimensioni sarebbero forse un po incongruenti con il mercato attuale.. ad ogni modo vedremo chissà.. ci sono tante ottiche di quegli anni che con poco potrebbero essere riviste e manterrebbero molta sostanza ancora. In merito alla qualità ho letto un utente che, secondo lui, è superiore agli star 200 e 300 che di qualità ne hanno già da vendere. In effetti visto quelle immagini sulla vecchia k5 non mi stupisco di quello che ho letto. Su k1 poi.. “ Purtroppo la K3III non ha ancora trovato il mio indirizzo di casa: spero in una improbabile (al momento) occasione di usato „ |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:28
Per seguito del progetto intendevo in evoluzione che potesse migliorarlo otticamente (probabilmente non serve) ma soprattutto ridurne il peso. Però come detto non ha avuto senso per vari motivi “imminenti”, ne avrebbe avuto eccome se avesse portato agli attuali super tele zoom con anticipo, ma chi lo sapeva all'epoca? Comunque si, sono in tante le lenti Pentax m/a/f/fa che si sarebbero meritate seguito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |