RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M8 nel 2020







user86925
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:35

Anche io, vecchietto che fotografa dal 1968, la penso come Tonyrigo. Ho avuto M4, M5 e M6 oltre alla mitica SL con esposimetro spot e R5. A quei tempi mettevi la stessa pellicola nelle macchine e la differenza con le giapponesi più in voga era evidente sotto diversi profili e la potevi constatare facilmente confrontando le immagini catturate. Oggi col digitale è diverso. Non confronti più macchine e ottiche, ma sistemi fotografici, costruiti attorno a sensori differenti.

Usare una Leica M digitale può essere solo la soddisfazione di un grande desiderio nostalgico; però l'elettronica, i pixels, il sensore, il visore sul retro non appartengono al mondo Leica e l'unico aspetto rimasto a differenziare una M digitale da una volgare mirrorless made in Japan (quando va bene!) è il telemetro;

forse si potrebbe aggiungere il fondello da rimuovere per inserire batteria e scheda, uguale ad allora. Un tempo oltre a questo c'era tanto altro ancora a scaldare il cuore dei laicisti! Personalmente, come Tonyrigo, penso che nell'era digitale non ci sia più lo stesso gusto e neppure alcun vantaggio concreto nell'usare Leica, ma solo la volontà di rinnovare emozioni che, però, almeno per me, una volta erano più intense e avvolgenti.


@Fabio1951
comprendo il tuo ragionamento, ma non condivido, lo trovo egoistico MrGreen

ma come, voi che avete potuto usare leicaM ai tempi d' oro della pellicola lasciatecele usare oggi in questa fase di fotografia digitale, il telemetro non è per tutti e non va bene per tutti, ma chi lo sceglie fatica a lasciarlo...


io più che muovere critiche sul vantaggio/svantaggio di usare o meno una leicaM al giorno d' oggi, paragonandola alle concorrenti digitali che si trovano nel mercato oggi, mi sento solamente di fare un plauso a Leica che ha fatto resistere la leicaM inizialmente al successo delle reflex giapponesi analogiche degli anni 80 ed alla successiva tecnologia con la messa a fuoco automatica fino ai giorni d'oggi con tutto il ventennio di fotografia digitale che c'è stato, però il telemetro è ancora qui...e anche il giovane che non ha mai usato la pellicola può usarlo...

user86925
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:40

Tiriamo 2 somme.
La M8 potrebbe andare se ad un prezzo stracciato.
La M9 ha la rogna del sensore.
La M10 spacca ma non ce sta na lira.
La M è ragionevole, si muove bene nell'ambito delle prerogative Leica ed è un prodotto che fa un passo avanti.
Le ottiche non si discutono, vecchie e nuove.
Il limite dell'indossare gli occhiali non è leggenda ma è vero.


@Jeandemetz
tirando le somme tutto giusto, sull' ultimo punto indossando gli occhiali per cornice 50mm non ci sono problemi, per cornice 35mm dipende dal difetto visivo e bisogna provare per capire se è meglio prendere una lente di correzione diottrica(l' aria attorno alla cornice sarà probabilmente nulla), per cornice 28mm dovrai prenderla sicuramente...

ovviamente con la lente di correzione diottrica dovrai sollevare o togliere gli occhiali ogni volta che guardi nel mirino...

user86925
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:47

io potrei anche spenderli 8K per una M, ma non voglio essere sempre obbligato al fuoco manuale, chiariamo amo scattare in manuale focus, ma non voglio precludermi la necessita dell'af in talune circostanze come soggetti in movimento, e perche il telemetro con ottiche f1.2 o f1.4 a Ta mostra i suoi limiti di fuoco preciso, quindi do ragione a Tony quando afferma che un trabiccolo come il TechArt potrebbero metterlo, e già che ci sono uno anche stabilizzatore sul sensore non farebbe male

una M cosi potrebbero semplicemente affiancarla alla M classica senza andare contro ai puristi


@Lomography
il TechArt esiste e puoi montarlo su una sony, ma per me non ha senso un corpo M con una specie di TechArt incorporato, semmai una mirrorless tipo una leica SL che permette di usare con autofocus le ottiche leica M, quello potrebbe essere più probabile, ma un corpo leica M con tutto il meccanismo di accoppiamento al telemetro non credo proprio abbia spazio fisico per poterlo progettare...

user86925
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:07

Stesso discorso del telemetro ...

Ma sono quelle cose che non ho mai capito di LEICA.

Affascinante quanto volete, ma non ditemi che è anche comodo e razionale.


@Tonyrigo
e invece te lo dico, è comodo e razionale MrGreen
anzi per me insostituibile per la messa a fuoco manuale, non c'è di meglio...

Avete mai visto una fotocamera a pellicola nella quale per caricare bene la pellicola devi:

non è vero che per caricare un rullo su corpi leica a vite bisogna aprire l' otturatore e togliere l' obiettivo, che poi molti lo facciano non implica che va fatto, vero che è meno comodo rispetto ai corpi M, grazie allo sportellino e al rocchetto ricevente che non ha più bisogno di sagomare la pellicola (basta sagomare qualche rullo a casa prima di uscire, nulla di complicato)..........però insomma criticare anche questa cosa

sul fondello dei corpi digitali comprendo le critiche, a me invece piace la cosa...se proprio devo muovere qualche critica legata al voler rimanere uguale nel tempo ed ancorati alla tradizione la faccio sulla scelta esclusiva di voler mantenere solo il formato 3:2 come proporzione delle foto, io che amo il formato quadrato mi piacerebbe una leica M con la possibilità, almeno dal monitor (magari nel mirino, ma è un sogno), di poter comporre con dei riferimenti 1:1 e ritrovarmi la foto quadrata sulla schedina...




avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:08

Di sicuro è una questione di scelta, di politica aziendale.

Poi se è anche una questione di spazio non ci ho mai pensato. Ma con tutte le diavolerie meccaniche che hanno inventato in 100 anni di storia non credo proprio che sia un problema di spazio.

Dovreste vedere che accessori più che fantasiosi (o forse semplicemente straordinari) che ci sono per fare le cose più impossibili con una camera fortemente limitata dal suo progetto.
Io ne ho molti, non certo tutti perchè sono quasi infiniti, ed ognuno è un gioiello di meccanica di precisione.

È questa la cosa affascinante delle vecchie signore di Wetzlar, specie se ante guerra: la meravigliosa sensazione di avere tra le mani uno strumento di precisione che quasi 100 anni dopo continua a sfornare foto perfette.

La mia passione è la III B del 39' appartenuta ad un giornalista americano che è sbarcato in Francia qualche giorno dopo il D Day. Gli si è rotta la tendina caricandola, vi ho spiegato il sistema pericoloso proprio per la tendina, e l'ha rimandata in USA a riparare e li è poi stata dimenticata. Per questo è rimasta praticamente perfetta.

Me l'ha venduta poi qualche anno fa un collezionista americano che mi ha documentato la sua storia affascinante.

Con su il LEITZ SCNOO diventa quasi moderna.

Se volete andare alla scoperta degli accessori, ma non solo, qua c'è davvero quasi tutto:

www.wetzlar-historica-italia.it/

Ma delle LEICA vere: quelle a pellicola.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:23

Se Leica facesse un anello af da montare su SL ne venderebbero a palate! Ma... non lo fanno perché il loro interesse è vendere lenti native e non che la gente compri dei Summicron di 40/50 anni usati! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:27

L'adattatore AF per SL io non lo comprerei.. è qualcosa di limitato come la Leica M ma senza il suo fascino ;)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:29

Caro Nove,

Se non togli l'ottica nelle L39 una volta ogni 4 o 5 rullini ti puoi trovare la pellicola impiantata o non arroccata sul rullo.
Credimi.
Avrò fatto 50 rullini negli ultimi 4 anni con le mie L39 e dopo diverse bestemmie, il gran San Ferro mi ha insegnato il trucco (che un tempo usavano tutti).

E poi per togliere i frammenti di pellicola diventi matto se non hai aria compressa a disposizione, essendo il dorso sigillato.

È una delle ragioni per cui molti reporter di guerra negli anni 30 - 40, dopo l'entusiasmo iniziale (venivano quasi tutti dalle ROLLEI biottica) passarono a ZEISS CONTAX.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:32

Io sono stato fortunato, mai avuto problemi con le mie L39 ... conosco io problema ma non mie capitato, ho ancora la 2f ma la mia favorita su tutte le Leica mai costruite resta la 3G! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:32

@Bernalor... fidati che lo comprerebbero in tanti! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:33

Magari ci pensa TAP, ma i numeri sono molto modesti ...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:35

Ma cosa c'entra un anello per mettere a fuoco con una M digitale, su una la compra e' per mettere a fuoco manualmente e usare ottiche di piccole dimensioni ma di ottima qualità, se non lo capite la M non fa per voi, usate le vostre Sony dai mille bottoni. La M8 rimane una bella macchina se costa il giusto e godi ad usarla come una M10. Se si rompe e non si ripara pazienza il costo dell'investimento vale il rischio.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:40

@Belles... sei acida! MrGreen
Io avrei usato volentieri il mio 90 tre lenti in af su SL esattamente come il 90 Summicron o il 50 Summarit! Sono ottiche M e non esistono in versione af! Ma una SL che ho usato non L ho presa come corredo principale per lavoro perché oltre alla solidità di costruzione non mi dava nulla in più di un altra anzi... chiaramente mi riferisco alla prima versione!
Oggi se lo facessero potrei montare il 35/70 Angenieux in af e sarebbe una manna! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:40

La III G è certamente la più bella.

Ne ho un esemplare stupendo con la sua borsa per contenere più set di ottiche ed accessori.

Solo che non sono ancora riuscito a trovare un LEICAVIT a prezzo decente. Quando lo troverò la userò.

Per questo uso più di tutte le altre la III B, perchè ha il SCNOO. Praticamente il capostipite dei LEICAVIT fatto proprio per questa camera.

Ne ho trovato un esemplare bello, ma con il nastro rotto per pochi soldi e poi San Ferro ha fatto come sempre il miracolo resuscitandolo.

Non sopporto il nottolino per caricare. Troppo lento per un fotografo sportivo come me, abituato a raffiche di 10-12 FPS ...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:42

A me, sta cosa che leggo in ogni discussione su questo argomento a proposito del fatto che le "vere" Leica" sarebbero solo quelle a pellicola, fa sempre ridere un sacco.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me