RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale







avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 18:52

Grazie delle dimostrazioni. C'è da riflettere.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 18:56

@Alessandro sull'LCD della dp2m in mf da 2m a infinito ci sono circa 5mm. Come faccio a settare un'iperfocale a 8m, per esempio? Mi compro un laser Leitz per le distanze? È vero che c'ho messo un po' a trovare l'infinito, poi si è scoperto che quando si accende si porta a infinito...;-) L'ultimo Merklinger non è più così baldanzoso come ai tempi della sua Leica M3, in effetti molti che hanno cominciato con la pellicola (come me) hanno subìto il passaggio al digitale. Ma una macchina digitale è meno complicata di un interferometro a trasformata di Fourier...Cool

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 19:26

Mi compro un laser Leitz per le distanze?
Ma cosa dici? Se hai l' iperfocale a 8 metri metti a fuoco a 10 o a 1/3 di diaframma più chiuso. Da avere "tutto a fuoco" da 4 metri a infinito, avrai "a fuoco" da 5 metri a infinito. Sappiamo rconoscere la differenza tra 8 e 10 metri? Ce la facciamo?
Da infinito (come se fosse facile avere il fuoco PRECISAMENTE ad infinito) hai "a fuoco" da infinito a 8 metri. Se chiudi 1/3 migliori il margine di errore e consideri da infinito a 10 metri. L' estensione maggiore è sempre in iperfocale (che altro non è il limite minimo dalla zona "a fuoco" ad infinito).
La cosa interessante è la progressione inversa dello sfocato. Si va per priorità. Se impossibilitati (iperfocale a 75 metri) o si è sicuri di mettere a fuoco oltre o si mette a fuoco ad infinito.
Nell' ordine di 10 metri si sceglie tranquillamente cosa preferire.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 10:36

come direbbe il signor mario...rigore è quando arbitro fischia...oppure fuoco è dove punti...MrGreenMrGreen
nella sua semplicità quoto perfettamente...scegli l'elemento che ti interessa e punta su quello. Io, o per mia incapacità, o forse per l'obiettivo, con l'iperfocale non ho mai ottenuto il risultato sperato.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 10:54

@Kuox nel caso di un grandangolo e paesaggi, considerando la visione prospettica tanto allungata, in qualche modo hai sempre un elemento davanti e li dovrebbe cadere il fuoco... solitamente sei circa, se non oltre, la distanza "iperfocale" quasi sempre sotto i 24mm chiudendo un pò il diaframma e mettendo il soggetto su un terzo... al max la necessità di avere "tutto a fuoco" (e speriamo che il signor mario non mi siluri di nuovo MrGreen ... ) serve solo per alcuni tipi di scatti...

Ad ogni modo il risultato migliore è sempre quello dove il fuoco cade nel punto giusto e di maggiore interesse a prescindere... una foto scattata in iperfocale la vedi funzionare ne suo insieme, se vai a croppare o semplicemente ad ingrandire saltano facilmente all'occhio le zone fuori fuoco (sopratutto quelle a distanza minore dalla lente)... specie su sensori densi e con lenti che di loro risolvono male la densità stessa del sensore si nota di più.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:58

(e speriamo che il signor mario non mi siluri di nuovo ... )

Tranquillo, hai messo le virgolette ;-)MrGreen

Per quanto riguarda iperfocale sì o no; Merklinger sì o no, fuoco sul soggetto sì o no e via discorrendo io ritengo che alla fine occorra conoscere e poi scegliere in base alla situazione di ripesa, al paesaggio che abbiamo di fronte

user170878
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:07

Piu' che il tipo di paesaggio dipende da che risultato conta maggiormente per chi scatta. Se il risultato atteso e' avere la maggior estensione di nitidezza su tutto il frame regola semplice: puntare oggetto piu' lontano e chiudere piu' possibile il diaframma compatibilmente con i limiti di luce e diffrazione. Il resto e' chiacchericcio.

Per il resto si sappia che piu' si anticipa il fuoco, piu' si ottiene un piccolo vantaggio sui primi piani ma si penalizzano enormemente quelli piu' distanti. E' una semplice questione ottica.

Saluti ;)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:31

"ritengo che alla fine occorra conoscere e poi scegliere in base alla situazione di ripesa, al paesaggio che abbiamo di fronte"
Perfettamente d' accordo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:56

Ricordo ai non addetti ai lavori che la progettazione di obiettivi si basa sull'ottica geometrica che risale a Gauss e quasi duecento anni fa! Si fa partendo da fuoco all'infinito. I raggi di luce (che sono un'astrazione) sono il più parallelo possibili all'asse ottico quando provengono dall'infinito. Chiaramente tutto questo non vale per gli obiettivi progettati per microscopia e per microlitografia. Vedi Brandon Dube che sta progettando ottiche per il prossimo Rover marziano della NASA.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:48

Dico la mia MrGreenMrGreen

Io uso una ML Sony con Focus Peaking in MF per landscape
La mia Tecnica con un 24-105mm F4 ad esempio MrGreen:-P :

Piazzo la macchina sul cavalletto inquadro la scena a 24mm imposto F11
Prendo l'oggetto piu' lontano che voglio includere e focheggio con focus peaking
Controllo sul diplay la scala della distanza di messa a fuoco e la maggior parte delle volte va su infinito
Se controllo invece la App mi dice che devo focheggiare un ogetto a 1,77m per avere tutto a fuoco da 0,94m a infinto.
Ma se focheggio con questi dati usando la scala sul display focheggiando a 2m non ottengo lo stesso risultato che focheggiare con focus peacking sull'oggetto piu' lontano impostando infinito sul display

Invece quando non ne ho voglia e sto camminando con un 24-105 imposto ISO Auto F11 metto ad esempio 24mm punto l'oggetto piu' lontano che voglio inquadrare con AF-C e Flexsible Spot M pigio il pulsante di messa a fuoco (io ho AF-ON) e schiaccio il pulsante di scatto, tutto a fuoco e una buona PDC

Quindi in barba alle App e ai vari calcoli matematici, non dico di essere perfetto ma almeno non mi faccio problemi e sbattoni per lo piu' dei casi inutili, visto la tecnologia che monta la mia Sony

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:23

@Maxmr71 fai quello che consiglia Merklinger col digitale, aveva addolcito l'idea dell'infinito ottico che sosteneva al tempo della pellicola. Lui introduce anche la dimensione dei particolari che stanno a cuore per scegliere il diaframma.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:48

@Maxmr71 fai quello che consiglia Merklinger col digitale, aveva addolcito l'idea dell'infinito ottico che sosteneva al tempo della pellicola. Lui introduce anche la dimensione dei particolari che stanno a cuore per scegliere il diaframma.


E tanta roba ma dove pesco l'articolo, sperando non entri troppo nei particolari tecnici e che faccia degli esempi pratici MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 19:07

@Max ...solo 90 pagineConfuso drive.google.com/open?id=1gmwkneFaoMQFxB_SuvigN1Ut3xCRGd7n
Forse è meglio che consulti gli articoli originali del 1991, ricordando che fotografava con Leica M3 e Tri-Elmar
www.trenholm.org/hmmerk/DOFR.html

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 23:52

Azz 90 pagine MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 15:49

Ciao, arrivo un po' lungo di tempi, probabilmente avete risolto, ma lascio la mia esperienza per i posteri.
In passato erroneamente pensavo che per mettere a fuoco alla distanza iperfocale e vedere panorami perfettamente nitidi bisognasse puntare sul simbolo di infinito. Beh sono andato avanti così per anni, foto splendide, nitide e dettagliate.
Da un po' di giorni gioco con un obiettivo che ha indicata la profondità di campo, bellissimo, mi ricredo sull'iperfocale e faccio in modo che al diaframma impostato nella profondità di campo cada il simbolo di infinito e, come di incanto, si vede che la distanza di messa a fuoco è l'iperfocale calcolata dall'applicazione quindi tutto deve essere perfetto, ma... Niente, foto pessime, parti sfocate che mi fanno pensare che l'obiettivo sia rotto quindi?!
Quindi ho ricominciato a puntare la messa a fuoco sul simbolo infinito e come per magia sono tornate le foto bellissime di una volta, l'obiettivo non è rotto, anzi una bomba.
Morale.
L'iperfocale è una leggenda, volete un soggetto a fuoco? Mettete a fuoco sul soggetto.
Volete il panorama con la massima nitidezza? Chiudete ad almeno f8 su un grandangolare (aps-c) e mettete a fuoco sul simbolo infinto. La differenza sul primo piano sarà impercettibile rispetto all'iperfocale (cambia di 20/30cm), ma nel complesso potete zoomare la foto anche al 200% e sarà perfetta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me