RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Light Leak?







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 13:37

" adesso bisognerà aspettare una class action come con la d600 prima che nikon riconosca il problema e ne prenda atto? "

Sarebbe un autogol pazzesco, ma credo finirà davvero così.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 18:40

" Korra il problema, di fatto, è delle lenti non della reflex."

Noli acerbam sumere: se ti consola. credi pure quello che vuoi, ma da quello che si vede in rete, un numero imprecisato di fotocamere, e potrebbero benissimo essere tutte quelle prodotte fino ad oggi, sono difettate e lo sono in modo grave, in controluce ti può benissimo rovinare gli scatti: il difetto è molto serio.

Le ottiche danno luogo a riflessi parassiti in molte situazioni d'impiego, il riflesso prodotto dalle ottiche è facilmente riconoscibile, NON è eliminabile del tutto con l'odierna tecnologia ottica, ed uno se lo tiene e ci convive, cerca di evitare, per quello che può, condizioni d'impiego che innescano riflessi e stop.

Una qualsivoglia fotocamera, normalissima, non deve innescare riflessi parassiti al suo interno, mai, in nessuna condizione operativa d'inquadratura e con nessuna ottica, mai e poi mai, e questa capacità è da sempre alla portata della tecnologia costruttiva delle fotocamere e le fotocamere, attuali e passate, non hanno mai innescato riflessi parassiti, in nessuna condizione di scatto e con nessuna ottica: basta rivestire bene l'interno con materiale nero opacoe e guarnizioni adatte dove servono, e lo fanno, e lo fanno bene, e lo fanno bene da quando sono nate le fotocamere, semplicemente perchè non presenta nessuna difficolta seria.

Quello che si vede in rete, mostra in modo palese un difetto di costruzione della D 750, non hanno coperto col nero opaco qualcosa oltretutto di brillante dentro la scatola dello specchio, qualcosa che innesca un riflesso imponente e lo fa in condizioni d'uso normalissima, il controluce: il controluce è uso normalissimo della fotocamera, oltretutto fotograficamente è molto suggestivo, e la fotocamera non deve distruggere le immagini scattate in condizioni normali, l'ottica lo può fare, la fotocamera no.

Dopo la D800 con problemi di AF e di micromosso meccanico proprio, della fotocamera, dopo la D 600 che gli si sfaldava il rivestimento interno, andare a comprare la D 750 appena messa in vendita, io lo vedo un po' una roulette russa, ma il mondo è bello proprio perchè è vario.

E adesso chi se l'è beccata col flash interno, oltre che esterno, che fa?

Vedremo.

Saluti cordiali

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 19:18

@Pollastrini: E chi avrebbe dimostrato che è il box specchio a creare il riflesso? E' più che ovvio che sia l'ottica a creare la spuria che genera il problema. Nel box specchio della D750 l'unico pezzettino non coperto con nero opaco è il bordo del blocco pentaprisma, il quale viene totalmente coperto dalle ottiche quando vengono montate, per cui, basta conoscere 2 righe 2 di fisica per capire al volo che neanche un miracolo riuscirebbe a far riflettere luce su quella superficie metallica, per il semplice motivo che non è esposta quando si scatta. Certo, se per hobby, si cerca di trovare un difetto a qualcosa guardando il TG4, allora tutto è possibile, quando c'era Fede, poi, avvenivano davvero dei miracoli impossibili, come quello che dovrebbe aver illuminato le menti di molti sul "palese difetto di costruzione della D750"!! Senza contare che per il numero di segnalazioni del problema, c'è un numero enormemente più grande di possessori che non lo hanno (e te lo dice uno che ha testato la sua e il problema lo ha, anche se molto molto blando). Fate una bella cosa, se non avete una D750 per le mani, astenetevi da commenti basati solo sulle foto in rete, perchè si rischia di cadere nel ridicolo!!

Cordialmente, Adriano

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 20:39

Ragazzi ma a voi davvrro non cambia averlo ? Ok che è un difetto che magari si presenta nella vita reale su una foto su 100 , ma almeno personalmente a me scoccia averlo..... abbiamo speso 2000 euro non dobbiamo accontentarci

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 21:08

Alessandro, basta dire cavolate.

Palese difetto di costruzione.
Ma cosa ne sai?! Se non l'hai progettata tu (e allora come mai hai fatto la cappella?), come fai a sapere a cosa è dovuto?
e se lo sai? Perché non lo spieghi a nikon (e canon?)

Non hai letto più di due righe e sei venuto a pontificare.
Se leggevi di più o ti documentavi avresti scoperto che succede su vari corpi, canon inclusi, in situazioni difficilmente ripetibili e connesse con le ottiche utilizzate.

Se dentro un ottica si genera un flare perche l'analisi di straylight ha un buco puoi mettere quello che vuoi dietro ma vedrai sempre il difetto perché sull'immagine.
Che cavolo centra il gruppo specchio?!
Se centrasse la macchina tutte le ottiche darebbero il difetto, senza se ne ma. Così non è.
Succede solo su alcuni corpi e solo con alcune lenti. Le suddette lenti sono le prime ed uniche indiziate in quanto sono l'unica variabile tra le prove.
Si sta chiedendo al corpo di riparare un difetto della lente. Se il riflesso è fuori campo è possibile, se è in campo è impossibile.

Quindi basta dire cavolate a raffica e scrivere epopee mitologiche contro nikon nel tuo molto ampio tempo libero non sei né divertente né costruttivo.


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 21:21

Alessandro, basta dire cavolate.


Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 22:13

Proverò con le reflex di amici , ripeto , Grave o no mi sembra un difetto evidente con 3 ottiche su 4 che ho , quindi rimane un difetto

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:21

@alessandro pollastrini
Personalmente ho sempre trovato i tuoi interventi molto interessanti e sicuramente molto competenti, ma perdonami in questo caso sei andato un pò fuori dal seminato: dai giudizi netti e tranchant sulla base dei "si dice" e "sembra che" di pochi possessori che sono andati a cercare il problema con il lanternino, hai già fatto "diagnosi" senza aver nemmeno mai preso in mano la d750 che, dal momento dell'uscita, hai continuato a definire giocattolo contro ogni evidenza. In più sembri quasi godere ogni volta che viene fuori un problema con una nikon (pur continuando ad acquistarne i prodotti) divertendoti a fare la parte di quello che dice "ve l'avevo detto io che le nikon fanno cacare" salvo poi dileguarti e sparire quando c'è da ammettere che nikon tira fuori qualcosa di buono. Mi chiedo cosa faresti se quelli di nikon non dovessero sbagliare più un colpo, magari é la volta buona che decidi di passare a Canon...
Grazie per l'ennesimo sermone
Saluti Cordiali

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:29

Devo cercare tra le mie foto ma credo di ever visto (anche se rarissimamente) quell'effetto in alcune fotocamere possedute e non ho mai vauto la D750, di sicuro però in modo molto meno marcato da come mostrato da chi si lamenta della D750. Unica cosa lo ritengo comunque un problema di portata assai inferiore a quanto accaduto a D800 e D600 (AF e polvere).

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:39

Ci credo che lo hai visto meno marcato, probabilmente non hai mai puntato contro la macchina fotografica dei fari stadio a tutta potenza per poi provare a scattare controluce e a ta con un superluminoso! MrGreen.
A me la stessa cosa é capitata, qualche volta, con la mk III e con la d700, e sono pronto a scommettere che, messa in quelle condizioni, anche la d810 mostrerebbe lo stesso difetto. Cosa vuol dire questo? Assolutamente nulla... Pippe da forum... E anche il fatto che c'è chi dice che ilnfenomeno si presenta con un'ottica, chi con quel'ottica scatta benissimo ma ha problemi con un' altra, chi dice che ce l'ha accentuato e chi ce l'ha attenuato, dimostra che non siamo di fronte ad un errore sistematico o di progettazione come si é lanciato subito ad affermare il buon pollastrini, ma ad un misto di suggestione collettiva e sana strizza visti i precedenti di nikon...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:46

io non perderei tempo a difendere la Nikon da Alessandro...piuttosto mi concentrerei su questo

mi sembra un difetto evidente con 3 ottiche su 4 che ho


e questo

" Korra il problema, di fatto, è delle lenti non della reflex. "

ma scusa, quindi se monti la stessa lente su un altra macchina (es: D810), e la inclini nello stesso modo, hai lo stesso difetto?


perchè se la prima affermazione fosse vera e la risposta alla domanda posta da Perbo fosse "no...oppure, sì ma molto meno evidente"...ebbene, io vorrei saperlo...è a questo che serve un forum!...non a lanciare frecce e alzare scudi

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:54

Quello che è da mettere un po' alla berlina è la politica commerciale di Nikon che ha saturato di corpi il mercato portando difetti ad ogni variante. Avrebbero dovuto semplificare l'offerta con una variante di corpo in meno e risparmiarsi D610 e D810 correggendo la D600 e lasciando la D800E come unica D800. Se avessi deciso io il marketing Nikon (nella mia ignoranza) questo sarebbe l'attuale listino:

D600 (ancora a listino visto le ridicole differenze dalla D610) ma con nome riabilitato dall'assistenza rapida e da numeri di serie e marchietto che distingue quelle apposto, applicabile alle revisionate.
D750 ricavata di netto dal corpo D800 solo con il sensore da 24 mpx.
D800E Tanto le differenze dalla D810 sono pochine anche se non nulle.
D4 (alcune funzioni della S via firmware ed un altro annetto e mezzo prima della D5)
E per tutte queste fotocamere prezzi aggressivi....

Nikon oggi ha un gran know how nei corpi macchina e la D750 ne è in gran parte la prova, ma tra un anno varrà niente perché uscirà la D760 con otturatore da 1/8000 ed un tasto in più e correggerà il light leek (anche se nessuno si accorgerà mai che ci fosse stato), ha senso tutto ciò? Se tornano a pensare ai clienti magari tornerò indietro dal lato bianco rosso della forza....ma per ora sto meglio così!

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 0:15

Non prendiamoci in giro, se uno sa come far uscire la banda bianca la fa uscire , oggi l ho fatto sul balcone di casa mia con il sole..... quindi nessun faro da stadio , non capisco perché questo dover far per forza finta di nulla..... io ho la 750 , mi piace , non ho intenzione di passare a Canon , non mi piace gettare fango su nikon , mi interessa solo avere un mezzo che funziona..... ripeto non ho provato con altre macchine ,magari tutte le macchine fanno la stessa cosa nelle stesse modalità , se ciò non fosse x me è un problema , ripeto io non mi accontento..... non penso di fare un discorso fuori da ogni logica

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 0:26

Prove fatte con il sole , un umile cinquantino e un 24 120 , nessun super luminoso e nessun faro da stadio ..... ripeto proverò altre macchine di vari Brand..... io sono contento della 750 e non voglio cambiarla , però vorrei aver un mezzo Che funziona 365 giorni l anno e in qualsiasi situazione "normale"

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 6:15

provata la mia con 24-70 2.8 e 70-200 2.8 sia in foto che in video.
(sospiro di sollievo), nessun problema di flare. Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me