| inviato il 13 Maggio 2024 ore 12:47
“ Magari fosse così Indaco, se io apro un raf col programma di fuji vedo solo la simulazione pellicola e bilanciamento del bianco. Mentre, HDR, teleconverter digitale, non vengono letti „ Evidentemente non tutte le case sono uguali o forse ci sono impostazioni da attivare in macchina, non ho mai avuto fuji... aggiungo però che il TC digitale sulla mia R6II mi da un jpg non un raw |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 13:04
“ Dai...giuro non me ne ero accortoMrGreenMrGreen e tu sai che con 20mp puoi già stampare 70x105 in maniera perfetta? ....ecco a me basta e vanza stampare fino a questa misura, oltre non mi interessa;-) „ Questo è possibile anche con una quantità inferiore, ad esempio 12 MP dalla Canon 5D. La mia 5D III può fare M-Raw (10 MP) e S-Raw (5,5 MP), ma senza ritagliare l'immagine. Ma non l'ho mai usata e le nuove fotocamere mirrorless Canon non sembrano più in grado di farlo. |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 13:25
“ aggiungo però che il TC digitale sulla mia R6II mi da un jpg non un raw „ ok grazie per la info |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 13:31
“ a mia 5D III può fare M-Raw (10 MP) e S-Raw (5,5 MP), ma senza ritagliare l'immagine. Ma non l'ho mai usata e le nuove fotocamere mirrorless Canon non sembrano più in grado di farlo. „ c'è il cRaw |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 14:31
io su panasonic ho live composite in raw, e pure la super res che shifta il sensore per sfornare img da 96mpx sempre in raw |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 14:34
Si Panasonic le ha, sulle top però |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 16:38
“ c'è il cRaw „ Il CRAW ha esattamente lo stesso numero di pixel del RAW. Solo che il file è un po' meno grande perché è compresso. |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 16:44
In teoria, si potrebbe anche scrivere un programma che converta un JPEG in qualsiasi formato raw. Ma chi sarebbe così stupido da perdere tempo per permettere a qualcuno di partecipare a un concorso fotografico con foto OOC false? |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 17:58
“ Scusa Miky00 non trovo in nessuna parte del manuale l'accenno al TC digitale. „ pag.175 |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 18:42
visto, grazie |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 18:48
Eureka |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 19:27
Comunque io non vedo dove stia il problema per le case produttrici a tenere conto nel RAW del ritaglio prescelto in camera esattamente come tengono conto degli altri parametri quali il WB ad es. Non si pretende che la macchina sforni un RAW ritagliato in crop a 1.4 , basterebbe che nell'aprire il raw restasse la traccia, con una cornice, del ritaglio impostato in camera. Non vedo dove stia il problema e perché non dovrebbe esserci questa indicazione nel software di sviluppo. |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 20:55
@Andrea.taiana +1 |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 21:23
"Non si pretende che la macchina sforni un RAW ritagliato in crop a 1.4 , basterebbe che nell'aprire il raw restasse la traccia, con una cornice, del ritaglio impostato in camera. Non vedo dove stia il problema e perché non dovrebbe esserci questa indicazione nel software di sviluppo." Io non ne vedo l'utilità, a sto punto scatti in raw a piena risoluzione e poi ritagli in post, se è solo questo il punto. Idem per le simulazioni colore, se anche il raw lo modifichi in camera che differenza ci sarebbe poi col jpeg fatto e finito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |