RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior servizio internet a casa


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Miglior servizio internet a casa





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 9:51

Riguardo al WiFi mi sono dovuto fare una cultura mio malgrado.
il 5, rispetto al 2,4, è decisamente più veloce ma ha molte difficoltà a passare i muri spessi.
Appartamento degli anni '30, con murature portanti, sia perimetrali che interne (sono presenti due muri di spina), da 45 cm di mattoni pieni. in particolare, il muro che divide in due l'appartamento, separava nettamente la parte dove si trovava il modem router (ingresso, corridoio e studio), dal resto della casa. il segnale al di qua era perfetto, al di là una schifezza.
In più, visto che abito in una zona centrale con una fitta densità, il segnale WiFi era anche disturbato ed ogni tanto dovevo cambiare canale.
Il passaggio da Tim a Iliad ha fatto precipitare la situazione, perché il nuovo modem aveva un segnale più debole e al di là del muro proprio non passava.
In casa avevo già passato un cavo ethernet anni fa, ma il problema persisteva per apparecchi collegati saltuariamente e per i cellulari.
Data la situazione in cui il problema non era la distanza ma l'ostacolo fisso (muro), la soluzione di un extender WiFi non avrebbe funzionato, perché prima del muro il segnale era perfetto e dopo quasi nullo.
Ho risolto con un AP Zyxel, dove il segnale entra sul cavo ethernet ed esce su WiFi, ovviamente piazzando l'apparecchio oltre il muro. L'apparecchio non è plug&play e richiede una certa configurazione che ha fatto mio figlio , che si occupa di reti (un po' più complesse di quella di casa).
Se è possibile passare un cavo, è sempre la soluzione migliore, perché si eliminano i problemi alla radice. Consiglio di tenersi larghi, oggi, almeno un CAT 6.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 10:13

Non sono un "esperto" ma 5ghz e muri non dovrebbero andare molto d'accordo.
Se la casa e' pre-ca parlano non dialetti ma lingue diverse.

Puoi sempre fare una rete mesh fatta bene e problemi zero.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 10:19

almeno un CAT 6.

Visti i costi..direi almeno un cat.11;-) che costa tanto quanto un 6;-)

user126772
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:14

tripplite.eaton.com/products/ethernet-cable-types

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:17

Il CAT V11, che io sappia, è un coassiale per TV.
I cavi CAT 5 6 7 8, sono cavi Ethernet.
Io ho dovuto passare un CAT 5E, che comunque garantisce una trasmissione gigabit, perché il 6 era troppo grosso, e non entrava nei corrugati esistenti.

user126772
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:34

Puoi sempre fare una rete mesh


cablata. Altrimenti sei punto e a capo.
Se i tuoi obiettivi sono avere il wifi dappertutto, a bassa potenza ed il piu' veloce possibile devi cablare.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:38

Il CAT V11, che io sappia, è un coassiale per TV.
I cavi CAT 5 6 7 8, sono cavi Ethernet.
Io ho dovuto passare un CAT 5E, che comunque garantisce una trasmissione gigabit, perché il 6 era troppo grosso, e non entrava nei corrugati esistenti.

Errore mio, pensavo ti riferissi ai router col discorso cat6

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:41

cablata. Altrimenti sei punto e a capo.
Se i tuoi obiettivi sono avere il wifi dappertutto, a bassa potenza ed il piu' veloce possibile devi cablare.

Sì, tutto dipende dal tipo di abitazione, sia io che mio fratello ce la siamo cavata solo con 1 extender per il.piano di sopra e tutto fila liscio. Poi se uno abita in un rurale o di costruzione "antica"... valuterà il da farsi, mediamente con le costruzioni dagli anni 70 ad oggi , si risolve tranquillamente con un extender o piccola rete mesh wifi.
Sì,ovvio che se non vuoi onde radio...devi per forza cablare casa, poi ognuno farà quello che ritiene . Io ad esempio ho solo un extender per la zona notte collegato ad un timer meccanico, così durante la notte si spegne e non abbiamo onde (o comunque molto meno) durante il sonno.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:07

Dipende dai risultati che si vogliono ottenere e dalla casa.
La mia casa è del 1978 e il WiFi modem Tim arriva in tutta la casa. Ho anche le 3 camere da letto cablate. Ma, avendo una 80 mega in download perdo poco.
Quando arriverà il giga difficilmente arriverà nella camera finale a segnale pieno, ma già con 100Mbps ci fai tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 15:10

Vorrei capire una cosa :
Il cavo di rame arriva dall'armadio a casa mia e entra attraverso il muro esterno.
Fa un giro intorno ad una porta e scende allo zoccolino (così l'estetica è salva) poi entra dietro un mobile e va al modem.
Pensavo di fare un giro diverso ma della stessa lunghezza e farlo passare con un foro di trapano fino al modem messo in sala a un metro dalla TV che collegherei LAN.
Per quale motivo questo forellino di tre mm lungo 15 cm potrebbe rovinarmi il segnale ?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 15:24

Semmai il dubbio che ho è che, così facendo, miglioro sicuramente la TV che è il grosso dei miei problemi attuali ma forse peggioro il segnale al PC che si trova al piano superiore e che avrebbe un muro in più da superare

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 15:40

Indaga meglio lo stato delle connessioni dai dispositivi al router. quindi in casa tua.

Lo dico per motivi semplici. In primis se il tuo router non va oltre una certa velocità di gestione dei dispositivi in WiFI, puoi avere tutta la fibra che vuoi ma il problema è li.

In realtà la cosa piu' comune che accade è che dove vivi ci sono altre 1000 reti WiFi che usano la tua stessa banda, caso tipico nei palazzi. E se tutti sono a guardare la partita in streaming usando un dispositivo WiFi inevitabilmente alche il tuo flusso dati ne risente, anche se lato provider hai tutta la velocità necessaria.

Ci sono degli strumenti/app per analizzare lo stato delle bande wifi usate e spostarsi su una meno trafficata.

Io ho risolto spostando tutti i miei dispositivi sulla connessine a 5Ghz del wifi di casa in quanto era meno affollato della piu' comune 2.5 Ghz

user126772
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 15:49

Senza fare fori collegherei con un cavo ethernet volante il modem, senza spostarlo, alla televisione.
E vedrei come va per un paio di giorni, senza destabilizzare altre cose.
Sperando che la consorte non insorga.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 15:50

Ok grazie mi sembra una buona idea.
Considera che spostando il modem come descritto prima la TV non userebbe wifi

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 16:10

Pensavo di fare un giro diverso ma della stessa lunghezza e farlo passare con un foro di trapano fino al modem messo in sala a un metro dalla TV che collegherei LAN.
Per quale motivo questo forellino di tre mm lungo 15 cm potrebbe rovinarmi il segnale ?

Deve esserci un frainteso, il muro rovina il segnale WiFi , non il segnale del cavo. Il cavo può passare anche 4-5 muri spessi senza attenuazioni, tranne la normale attenuazione se il cavo supera i 20-30 metri di lunghezza. .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me