RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Datemi un parere: Medio formato con Hasselblad 907x


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Datemi un parere: Medio formato con Hasselblad 907x





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:22

hai ragione Paco, ma puoi fare lo stesso riducendo le dimensioni della "borsetta" con una 907X...!


Ma devi aumentare quella del portafogli MrGreen

Scherzi a parte, io la penso come Diego (Diebu) che ha scritto

Il senso è quello di avere una soluzione che assicura modularità e flessibilità, quindi:
- poter usare il dorso su corpi Hasselblad standard della serie V (certo, perdendo sul lato grandangolare ma guadagnando sul lato tele);
- poter usare il dorso sul corpi Hasselblad Flexbody;
- poter usare il dorso sul corpi Hasselblad Arcbody;
- potere usare il dorso su qualsiasi banco ottico.
Il tutto disponendo comunque anche della soluzione stand-alone mediante il corpo 907X vero e proprio (con le limitazioni da te e da altri evidenziate).


Se non si hanno queste esigenze, per quanto mi riguarda, tantovale andare di x1d.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:49

Se non si hanno queste esigenze, per quanto mi riguarda, tantovale andare di x1d.


Infatti il bello della 907 è la modularità ... l'idea di usare la 500 CM in digitale (seppur con il crop, ma è lo stesso discorso di chi monta le ottiche Leica o ZM su Fuji APSC) come cambiare magazzino e quindi poter uscire con un dorso digitale ed uno analogico è molto attraente e con il 40 mm pancake hai una macchina abbastanza compatta, molto più di una X1D

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:51

hai ragione, ad oggi, una 907x mediamente si trova sui 4-4.5k mentre una X1d/X1dii tra i 2k e i 3.5k.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:56

hai ragione, ad oggi, una 907x mediamente si trova sui 4-4.5k mentre una X1d/X1dii tra i 2k e i 3.5k.


un motivo ci sarà pure se il sensore è lo stesso

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:59

Boh. Io non avrei dubbi, nell'andare di x1d.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:53

Io invece andrei su un sensore che non degradi le ottiche della serie V. Capisco che è una fotografia ragionata, con cavalletto e flessibile, ma volete mettere una 503 con un 40mm e dorso digitale tipo il cf39, nella foto di paesaggio?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:08

Al limite sono le ottiche V, che degradano il sensore...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:16

Beh quelle ce l'ho già, distagon, planar e sonnar
Cool E un 40mm resta un grandangolare e non diventa un normale.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:35

Bè come si fa a non desiderarla…. Filmatino fresco fresco di sam hurd…


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:37

Lo dico da tempo, anche in un altro post : non me ne frega nulla se fa le foto migliori, è di un altro pianeta.

E' l'unica macchina irresistibile del terzo millennio.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:56

Detto e ribadisco: la 907X ha estetica e modularità uniche. Le X1D/X2D, seppur bellissime, sono mirrorless come tante altre, anzi, hanno pure alcune mancanze, tipo il monitor fisso. Alla prossima occasione me la piglio, con il 45mm f4 pancake, e godo a bestia Cool

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 19:02

Sem condivido, ma solo una precisazione la X2D ha il monitor tiltabile anche se non a 90 gradi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 20:01

Sem, lo sai che questi dorsi non sono stabilizzati, vero?
La x2d, sì. E non ha il monitor fisso.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 20:17

Ho visto che il grip opzionale, ha anche un joystick.
Chissà se permette di muovere il punto di fuoco.
Se così fosse, e facessero un evf aggiuntivo, tipo quello ottico, beh sarei pronto a rivedere il mio giudizio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 20:22

a che serve la stabilizzazione??



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me