RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:30

E si... sono un vecchio "tatanoso"... che sta per pedante e noioso... tradotto in linguaggio tricolore!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:35

Ogni tanto, uso qualche rullino, più che altro per usare usare le mie fotocamere “di famiglia”. Concordo con Paolo, la situazione odierna è piuttosto deprimente per coloro che vogliono o vorrebbero fare foto con la pellicola. Non ci improvvisa fotografi “vintage” così facilmente… Ogni tanto mi viene voglia di riprendere a svilupparmi da solo i rullini in bianco e nero e stamparli, farei un lavoro migliore. Ormai, vado di digitale.
Negli anni 1968/70 mio zio mi scattava foto con la Vito B. Oggi con la stessa fotocamera, perfettamente funzionante, non ottengo lo stesso risultato in termini di resa e stampa, a prescindere dalle mie capacità, la qualità delle pellicole e della stampa erano nettamente superiori. Un test di come vanno le cose.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:36

E cosa si insegna loro?

Non si deve insegnare nulla a chi principia, si deve solo dare la prospettiva di divertirsi, con una certa facilità di uso cosa che noi vecchi attempati abbiamo perso.
Per fare le cose serie, chi è giovane, avrà tempo. Un mezzo formato può portare interessanti sviluppi creativi di comunicazione a prescindere dalla qualità di stampa che non è certamente questo il mezzo per raggiungerla.
E' solo una forma di espressività pensandoci bene.
Comunque ripeto è ovvio che alla quasi totalità di noi lascerà indifferente e presta il fianco a facile battute.
Se però si guarda oltre il proprio naso forse.. ;-)


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:57

Intanto se gli dai qualcosa di perfetto non li spingi a migliorarsi...
Poi pagine e pagine di forum a spiegare come i difetti ottico di un obiettivo siano in realtà la sua poesia, perché non dovrebbe valere la stessa cosa per l'immagine granulosa e poco definita di una pellicola?
Anzi, magari sarà proprio quello a fare la differenza , dopo tutto per le immagini perfette c'è il digitale!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:16

perché non dovrebbe valere la stessa cosa per l'immagine granulosa e poco definita di una pellicola?

Le polaroid hanno fatto la storia con il loro mood.. e poi hanno trovato il modo per ridurre i costi dei rullini.
Tutto sommato 72 foto anzichè 36 riportano i costi unitari indietro con le lancette.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:06

Negli anni 1968/70 mio zio mi scattava foto con la Vito B. Oggi con la stessa fotocamera, perfettamente funzionante, non ottengo lo stesso risultato in termini di resa e stampa, a prescindere dalle mie capacità, la qualità delle pellicole e della stampa erano nettamente superiori.
*******************

Precisamente.
E questo nonostante il fatto che le pellicole di oggi, di oggi... le pellicole di oggi sono le stesse di trent'anni fa ma ci siamo capiti lo stesso, siano migliori di quelle della fine degli anni '60.
Purtroppo quella che è caduta ai minimi termini, anzi è precipitata a livelli INFIMI, è la qualità della stampa... che è indecente, anzi no: è assolutamente squallida.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:17

Se però si guarda oltre il proprio naso forse..?
********************

Precisamente Mirko, bisogna guardare un po' oltre il proprio naso, e imparare dagli errori del passato.
E gli errori del passato sono stati quelli di abbassare la qualità, invece di far comprendere quanto bassa fosse, almeno allora, quella legata all'alternativa digitale!

E oggi si pretende di essere "alternativi" facendo lo stesso errore del passato, anzi peggio... visto che dal passato dovremmo aver imparato qualcosa Triste o no?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:25

Anzi, magari sarà proprio quello a fare la differenza , dopo tutto per le immagini perfette c'è il digitale!
**********************

Mica vero.
La chimica fotografica, volendo, può essere "molto più perfetta" del digitale.
Perché?
Semplice. Perché alla perfezione apparente (parliamo della sola qualità di immagine e non della bellezza espressiva di una fotografia che è invece originata unicamente dall'autore) legata a fotosciopp si può contrapporre una "bellezza" almeno uguale, se non pure superiore legata al puro e semplice "trattamento corretto" ;-)

user203495
avatar
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:31

E gli errori del passato sono stati quelli di abbassare la qualità, invece di far comprendere quanto bassa fosse, almeno allora, quella legata all'alternativa digitale!

La massificazione,ovvero la volgarizzazione dei prodotti,un tempo riservati.
Quantità e qualità possono viaggiare a braccetto?E a quale costo?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:55

E oggi si pretende di essere "alternativi" facendo lo stesso errore del passato, anzi peggio... visto che dal passato dovremmo aver imparato qualcosa Triste o no?

Paolo capisco tutto ma stiamo parlando di una compatta punta e scatta che possa avvicinare nuove generazioni alla pellicola, cercando di abbinare esigenze che sono diverse dalle tue.
Se uno vuol puntare alla qualità può sempre trovare 6x7 e 645 e molto altro in grado di soddisfare i più navigati.
Non è che usavo la minox pensando di tirare fuore stampe di un 1 x 3.. MrGreen
Io penso che anche il solo far parlare di questo cosa sia un successo del progetto.
Poi è ovvio che il singolo prodotto, questo come altri, non saranno mai in grado di coprire tutto.
Ma da qui a dare tutte le colpe del passato ad un nuovo progetto credo che vi sia molta differenza e soprattutto non si capisce che non è lamentandosi che si ottiene qualcosa di positivo, ma lo diventa guardando la cosa come un primo passo.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:55

Ripensandoci, condivido la posizione di Mirko. Non è la fotocamera per un fotoamatore "avanzato", ma per chi vuole entrare nel mondo della pellicola, magari spendendo poco in rullini e anche nella macchina fotografica si spera.

Io stesso ho fatto il mio ingresso nella fotografia a pellicola con una MX, un 50 mm e pellicole economiche 8 anni fa, e solo da un anno sono passato al medio formato.

Penso sarà un' ottima macchina di ingresso. Non si deve per forza fare diapositive per imparare eh!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:13

Quantità e qualità possono viaggiare a braccetto?E a quale costo?
*******************

Eh... questa è una bella domanda amico mio, davvero una bella domanda!
Senza stare a fare una netta distinzione fra Bianco & Nero e Colore, o almeno prima di fare questa distinzione, secondo me bisogna decidere se si vuol parlare di argentico Negativo o Positivo.
Chiaramente la stampa, quindi il negativo, oltre che più complesso operativamente, è necessariamente abbastanza costoso, anzi molto costoso... se vuoi fare le cose fatte per bene.
Nel caso del Colore poi questi costi sono decisamente più alti, spannometricamente direi almeno triplicati, e probabilmente sono pure ottimista, mentre per quanto riguarda la difficoltà operatica beh... qui entriamo in un ginepraio Triste

Per il positivo però i costi, seppure molto lievitati negli ultimi quattro o cinque anni, non sono altrettanto proibitivi anche perché, in genere, i laboratori trattano bene lo sviluppo per cui tutta la spesa, alla fine della fiera, si riduce a una cifra compresa fra 1 e 1,2 € a fotografia.
Una spesa alta, certamente, direi però non proibitiva*, e anche dovendo considerare il costo di un proiettore, anche modesto, e di un obiettivo da proiezione, quest'ultimo però obbligatoriamente di ottima qualità, la spesa complessiva potrebbe aggirarsi, sempre guardandosi bene in giro, su una cifra compresa fra i 300 e i 400 €... non troppo in fondo considerando l'effettiva qualità del prodotto.

*) sempre fotografando con una certa oculatezza, e senza mai eccedere con le "raffiche" chiaramente.

user203495
avatar
inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:28

sempre fotografando con una certa oculatezza, e senza mai eccedere con le "raffiche" chiaramente.

Non ti può essere sfuggita la moderna bulimia fotografica.
Indotta dal consumismo e,last but not least,dalla tecnica.Resta da chiarire se lo stesso sforzo posto al servizio del digitale/elettronico/artificiale/,applicato alla pellicola,dove avrebbe portato.Che limiti invalicabili impone la pellicola?
Insomma,la pellicola fa emergere i pesci morti?
Eutanasia e morte della fotografia e teorie da selezione annichilite?Laddove la selezione insegnava,scartava,"prevaricava",eliminando gli "inetti" o perlomeno,e parlo a titolo personale gli accidiosi.CoolAnche noi "mediocri" siamo al proscenio con il i moderni ritrovati??
E poi,certi che anche la pellicola sfuggirebbe all'invadenza dell'IA?Eeeek!!!
Boh?;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:52

Non ti può essere sfuggita la moderna bulimia fotografica.
**********************

Assolutamente no... ed è una moda che non tende a esaurirsi, anzi!
Anni fa, su un altro forum, feci notare a un tale, che si vantava di aver ripreso 25.000 fotografie nel Parco di Yellowstone in circa due settimane, che forse aveva ecceduto un tantino visto che 25.000 fotografie sono qualcosa come 700 rullini di Velvia... ossia circa 28.000 €.
Mi rispose che non avevo idea di cosa fosse Yellowstone... cosa peraltro non vera dal momento che l'anno prima avevo visto i 17... leggasi DICIASSETTE rullini di Velvia che mio fratello aveva impressionato negli stessi luoghi e nello stesso lasso di tempo.

Beh questa che allora mi sembrava fosse quantomeno una esagerazione, è stata ultimamente ridotta a una cosa "normale" da uno che, su questo forum, ha affermato di aver fatto, in occasione di non ricordo quale "evento",15.000 scatti* addirittura in sole TRE ORE! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!



*) ho usato l'odioso termine "scatto", in vece del più elegante "fotografia", unicamente perché non credo che "scattare in maniera compulsiva" possa essere equiparato a FOTOGRAFARE Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:53

Razionalmente non esiste alcun motivo per fotografare su pellicola. Però la fotografia è un hobby e le teste sono tante, motivo per cui ancora se ne discute, quando basterebbe dire " fai un po' come ti pare".
Al momento c' è un solo modo di fotografare su pellicola: recuperare un apparecchio a pellicola. E se deve essere vintage, che lo sia: personalmente preferirei le NikonF o F2, le Leica a telemetro, la Pentax Spotmatic o MX e salendo di formato le Rollei e le Hasselblad.
E, data l' esigua richiesta, il prezzo del materiale d' uso è alto e continuerà a salire.
Oggi le linee di produzione delle macchine a pellicola sono state dismesse. Recuperarle ed avviare una nuova produzione o riprodurre una macchina già prodotta in passato sarebbe una follia. Il basso volume di vendita porterebbe la nuova macchina ad avere un prezzo di mercato simile, se non superiore, a quello delle top di gamma digitali.
Tralasciando la pellicola, abbiamo la Leica Monochrom, dal prezzo leica. Anche la Pentax ha prodotto una Monochrom, che ha un prezzo inferiore a quello leica, però costa di più delle Pentax a colori.
Sono del parere che chi spera in una pur piccola produzione di reflex a pellicola resterà deluso. Il mercato fotografico è forse il maggior detentore di progetti abortiti o soppressi appena nati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me