RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bugatti Bolide, il pinnacolo dei motori a benzina


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Bugatti Bolide, il pinnacolo dei motori a benzina





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:11

Si tratta di un puro esercizio di tecnologia.
Se non sbaglio con la prima Bugatti la Volkswagen ebbe perdite finanziarie enormi.
Per questa non sarà molto diverso...
...o forse costa meno della pubblicità a pagamento.
Dal primo Maggiolino ne hanno fatta di strada MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:17

I copertoni che resistono a km/h 1227:

en.m.wikipedia.org/wiki/ThrustSSC

fineartamerica.com/featured/2-thrust-ssc-the-worlds-first-supersonic-c

avataradmin
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:19

Ma secondo te le macchine da record di velocità sul lago salato che ruote usano?
Forse quelle in Plutonio?


per i record di velocità oltre i 1000km/h, non usano gomme, ma ruote di metallo... le gomme non resisterebbero ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:21

Capito

avataradmin
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:28

qui una foto della ThrustSSC dove si vedono le ruote di metallo:

www.thevintagenews.com/wp-content/uploads/2016/03/Rear-wheel-assembly-

però questa non la considero neanche come auto, è solo un prototipo di aereo senza ali...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:38

Però su pista asfaltata:

www.google.com/search?q=wheel+of+trustssc&client=firefox-b-m&tbm=isch&

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:47

L'evoluzione dei componenti si adegua alle pressioni

Gomme che vanno bene a 500 km/h non sono adeguate a 100 km/h

Quindi basta capire se giro sull'anello di Nardò o in pista a Monza e adeguare le coperture

In un progetto simile le gomme sono l'ultimo dei problemi, questo tipo di tecnologie c'è da svariati decenni, il problema è sopravvivere a un lap a full gas, sia la meccanica che il pilota

user198779
avatar
inviato il 13 Novembre 2020 ore 4:22

In tutti i casi hanno una durata temporale molto limitata (le gomme comuni che usiamo tutti i giorni sulle nostre auto hanno una scadenza che è in media di 6 anni )sia che le usi alla massima velocità sia che si vada piano.
Se no in F1 la massima espressione della tecnologia motoristica non avrebbero i problemi che hanno.
Non esiste una mescola adatta per tutto è una questione di fisica e soprattutto di chimica.
Come è già stato detto la Bugatti Bolide è un esercizio di stile fine a se stesso, un modo per la Volkswagen di dimostrare la propria supremazia tecnologica.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:34

Il gancio traino per il carrello tenda è fra gli accessori base o è optional?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:19

Beh non è che stai a 400km/h per tanto...anche perché il bello è l'accelerazione;-) alla velocità ci si abitua in fretta....

avataradmin
inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:29

Però su pista asfaltata:


Questa è la Bloodhound SSC, un altro modello che per ora non ha stabilito record ;-) penso comunque che siano gomme piene (metallo con un rivestimento di gomma, ma senza aria).

Inoltre, sia questa che la Thrust SSC non usano le ruote per la trazione - la spinta è data puramente dal motore a reazione, il che per me non rientra nella definizione di "auto".


La Bugatti Bolide invece utilizza le ruote per la trazione, è a tutti gli effetti un'auto, anche se non omologata per strada.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:31

per i record di velocità oltre i 1000km/h, non usano gomme, ma ruote di metallo... le gomme non registerebbero


Questa non la sapevo proprio.

user198779
avatar
inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:33

Juza


Inoltre, sia questa che la Thrust SSC non usano le ruote per la trazione - la spinta è data puramente dal motore a reazione, il che per me non rientra nella definizione di "auto".



Esatto sono missili terra terra. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:23

Se nel contratto di acquisto non è previsto un team di meccanici come per la FXX-K Evo, se la possono tenere.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:25

www.google.com/amp/s/www.veloce.it/news/dalla-michelin-la-gomma-da-olt

Comunque le gomme quelle stradali costano circa 12000 euro e vanno cambiate ogni 4000 km

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me